Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 304
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 304.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni -Teoria Pag. 41
1 su 304
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

02/03/2020

Abbiamo una DOMANDA che viene fatta all’oggetto che stiamo progettando. Nel caso della struttura si esprime come carico su cui si devono fare calcoli di fatica, carichi, flessione, pulsazione, sisma. La DOMANDA è la risposta alle sollecitazioni sottoposte a determinati carichi. Il principio progettuale si fonda sul fatto che queste domande debbano essere minime della capacità della struttura di resistere a quelle domande. Tale carico è applicato se sono tanti oggetti, proiettati di luci, e produce una domanda alla quale una risposta che questa essenza vasto come:

  • DOMANDA DIAGRAMMA DEI MOMENTI ➔ SPECIFICARE DELLA DOMANDA CHE STO FACENDO ALLA STRUTTURA
  • DOMANDA DIAGRAMMA DEL TAGLIO
  • DOMANDA DEFORMATA

La domanda è chiamata S

  • Normativa vigente; Dominante del fattore
  • Sollecitazione davanti; Normativa, materiale, proclasso, deformazione, definizione
  • Norme ultime

L’assistente sul massimo momento che possa applicare sull’essenza pago le prestazioni di quella essenza.

La trama più caratteristica è uno schema automobilina di case L e elimina la sostituita fra un materiale comunque e sistempo. Giunti un materiale quello siano attuazione quello dell’assistenza, è possibile calcolare il valore massimo del momento di tale schema può supportare.

Quello che sto affrontando adesso è della resistenza sismica.

Domanda: Insieme dei corpi in cui sono definite forze, momenti, leggi fisiche norme di sicurezza: esigenza disciplinare (sismica).

Le mie strutture si progettano bene quando è verificato quanto la domanda è minore rispetto la capacità.

Principio progettazione S ≤ R

  • Analisi strutturale
    • Valutazione del domando S
      • assunzioni: densazione, generalità, vincolo, materiale. Vale il modello in una struttura St-minuvalutata... con legge dei corpi.
  • Scienza: Metodo delle forze
    • Incongnite: Equazioni di conservazione
      • Enti forza.
  • Metodo degli spostamenti
    • Incongnite: Enti spostamenti
      • Equazioni di equilibrio.
  • (3) ... il numero dell'inco, che un assunto... e legame modo della svalutato rispetto a un metodo degli spostamenti... Ho nuove parametri... in generale poco significativamente.
  • (2) tenda nelle strutt... cementi, norma scrittura. Volutta nei propri anni.
    • Stabilita di avvenim. annotat, stabilita di avvenim. annotat.
  • Analisi della resistenza
    • Valutazione suggerimento R
      • ... tenda nelle scattada in cementi, norma scrittura. Sicurezza in propri anni... stabilita di avvenim. annotata. Stabilita di avvenim in anno dato valstato del ammin annotat... .
  • Analisi della sicurezza:
    • spiegazione del principio progettuale S ≤ R
      • Mi si gli strumentati fin qui, maggior da un inefficenza. Altrattini studiare sul quale fu un valore S ≤ R.
  • (1)

Si due V.A. vengono messe a confronto o interagiscono fra loro:

  • S: V.A.
  • R: V.A.

Per una misura delle sicurezza in termine probabilità si seguirà da osservare...

Considero il fatto che...

PFATIG + PLR[S ≥ R]...

Ed ê difinito APPROCCIO PROBABILISTICO DI 3° LIVELLO...

Dove penso ad un giorno in cui:

...

Il livello è espresso in modo più facile e più realistico. Lo sviluppo delle

le densità di prob. della domanda e della resistenza con valore solo due

parametri sintetici di queste due grandezze: La media e le devianze

standard.

Si questo: –derivato dalle mutate delle domande e dalle resistenze risultino

esse sull’orientamento lontano dalla distribuzione S = R

→ assumere i due scenari garantire

ANALISI DI AFFIDABILITÀ → SPESSO APPLICATA MA NON È APPLICATO ABITUALMENTE.

- Il livello (semiprobabilistico) adottato normalmente, incluso nelle nostre

norme NTC DAL ‘96 A 2018.

È molto più semplice. Per la domanda si valuta SK valore caratteristico (frettizio)

relativamente al 5%

prob. di essere temi quanto al 5%

(senza quantità prob)

NON M’INTERESSA CONOSCERE

LA FZ

S → SK

~ La densità di prob.

Lezione 3 11/03/2020

Costruzione: assieme di elementi costituenti la materia progettare, atto a soggetto a creare una costruzione della comodità, e sicurezza con determinati saperi.

Una costruzione è un edificio in cui gli elementi sono stati plasmati e sono conformati fra di loro in modo tale da creare una struttura architettonica costruttiva o c.a. accesso.

Alla costruzione corrisponde la struttura, parte della costruzione che svolge il ruolo fondamentale: quello di resistere agli animi professionali fissa struttura.

Per progettare una costruzione si va ad affrontare al processo progettuale. Tre fondamentali fasi:

  • 1) Definizione delle costruzioni
  • 2) Ispadamina strutturale
  • 3) Esecuzione

Distributore elementi portante fissa, direzione.

Fasi fondamentali in cui vengono compiuti la studiamo in termini di conformazioni, stò pensand come base ad esprimere lo strutture nello spazio (viti compresa struttura + dire figura professionali):

  • Scelta dei materiali
  • Struttura
  • Onde a tempi possibili le scuarmo

Sei conforme che osservano su questa!

Falla le costruzioni. Si compossed!

MATERIALE IDEALE

Si comporta allo stesso modo in tutti i domini

stesso G

Le curve in senso inverso passano da O ad A e viceversa!

Quando annullati il carico da non deformato arriva annulla!

Elasticità: quando il corpo Lo

Considero un corpo elastico con asse annullamento

G = E ∙ ε

Poi raggiungo una tc ultima per la quale stesso il provino si classetto. -> prova conclusa.

Cal molto resistente sono caratterizzati da valori flessi di tc ultime:

3:1000: 5:1000

Questo succede segvavivamente con un provino cubico. Cosi utilizzato perché piuttosto semplice da realizzare. Per un provino cubico vedo se imbma le regeleamo con Rc.

1

Il provino cabico se rompe in questo modo:

Si premomo tivi curve laterali che esplodono e teniamo ad andano verso l’esterno

Alcmto qnesto giustia forse. Pesticidi accendere in considerazioni di qua con quello, in questo caso, quel massimo nescie e, come stoto, tha fismale. Cosa e posa: A il teme so odden otx che qui la liie lasse che tenuto al laggansi i, nosson onden nel prontino

Se io in puoi soste u ine sta une c: quindi in ogni questo messmo due tensium moiinpanli, da sono da tramaso e san ta compression elle sono inclinate a 45° e1.

Quindi sic con un online dilto a chiestito to questi cunchi che sono delimiten di questio fossero proporzioni al!! disuivare principali e chiessiume

Esaminiamo il bilancio oscillatorio

Esaminando la cura della diss. in questa staffa, vedi se non la dividi ancora

In caso di sismi, può succedere che la staffa si piega, accade che il complumise zompe la staffa, una condizione grave e il CLS passa ad un excel molto più basso (esagagna) e la capacità dissassiva del CLS si riduce automaticamente.

Il sisma è un susseguirsi di entrate nell'unica struttura che dev'essere assorbente se opera del CLS, e se non è più in grado di dissiparla, posso creare un cesso dalla struttura.

La divisione in una staff, bilancio costruttivo, incide sul comportamento generali della struttura.

Un elemento strutturale in genere ha staffature normali, non costante, ma in quei punti delle un consumatore dei nodi intestini ne travia come. Perché voglio confluire meglio nel CLS dei nodi, quindi voglio migliorare la capacità di dissassorire dei moti, ma devono allevoin in caso di sismic se collassano colassa la struttura

Miglior caso di confermento CLS e quindi capacità di dissassorire dei nodi.

Che nelle città andene riescano di espiare una sollevazione leggienda maggiore quindi confermiamo anche con questi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
304 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jack di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Imbimbo Maura.