Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Tecnica delle costruzioni - lezione 15 Pag. 1 Tecnica delle costruzioni - lezione 15 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - lezione 15 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - lezione 15 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITECNICO DI TORINO

Appunti Tecnica delle Costruzioni

Anno Accademico 2013/2014

Eleonora MagnottaProfessore Giuseppe Mancini

Corso di Tecnica delle Costruzioni

Lezione 15: Plasticità (IV parte)

L'argomento principale della lezione sarà:

  1. Teoremi della plasticità.

Avevamo detto nella scorsa lezione che la struttura in generale si adatta e sceglie i suoi propri n+1 stati di autoequilibrio in modo da sopportare il massimo carico possibile. Vediamo ora di dimostrare ciò che abbiamo appena scritto. Possiamo dire che il collasso reale è contraddistinto dai parametri Θl, Θp; il lavoro nelle cerniere plastiche vale:

Lλ* = Σl=1n+1 Mpll|

Dove l'λ* indica che ci stiamo riferendo al lavoro interno reale, ma corrisponde anche al λ* (massimo possibile dei carichi reali).

Se si considera un moltiplicatore λ

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mancini Giuseppe.