Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIFORMA DELLE IMPOSTE AMBIENTALI
PREMESSE
Una parte del DDL riguarda la riforma delle imposte ambientali. La logica è quella di riformare le imposte indirette, in particolare le accise, con l'obiettivo di essere coerenti con il progetto di trasformazione in senso ecologico e sostenibilità dell'UE e in particolare ridurre le emissioni di gas serra.
I gas serra sono quelli che trattengono nell'atmosfera le radiazioni solari. Il principale gas serra è la CO (anidride carbonica) che è generata sia da attività naturali sia da attività di produzione e consumo. In particolare, l'uso dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) è fortemente aumentato a partire dalla seconda metà del secolo scorso e questo è coinciso con un forte aumento delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Secondo la comunità scientifica, questo forte aumento di emissioni è a sua volta la causa principale.
dell'aumento delle temperature, ovvero del fenomeno del RISCALDAMENTO GLOBALE.Le ESTERNALITÀ NEGATIVE sono costi associati alla produzione o consumo di determinati beni/servizi, di cui il mercato non tiene conto spontaneamente. Quindi i costi che considera il mercato, siccome non includono questi altri costi, sono più bassi di quelli veri e di conseguenza, anche in un mercato perfettamente concorrenziale. La curva d'offerta è più bassa di quella che verrebbe costruita tenendo conto dei prezzi veri e quindi prezzo e quantità d'equilibrio non sono efficienti. La quantità è eccessiva e/o il prezzo è troppo basso rispetto a quello che ci sarebbe se non solo venissero considerati i costi di produzione, ma anche i costi esterni.
Le principali esternalità negative derivanti dalle attività di produzione e consumo che generano le emissioni di gas serra e quindi il riscaldamento globale sono: peggioramento delle
condizioni di salute, che si manifesta attraverso un aumento delle epidemie e delle morti dovute ad improvvisi cambiamenti climatici;
Si calcola con il 'tasso morti in eccesso', ovvero si prendendo in considerazione due territori, uno con emissioni e l'altro senza, e si confronta la mortalità.
aumento delle zone desertiche, riduzione degli spazi coltivabili, riduzione delle foreste;
scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello degli oceani, inondazioni delle zone costiere.
Sono costi che la società sostiene a causa delle emissioni e dell'aumento delle temperature connesse all'emissione.
IL COSTO ESTERNO DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
Per 'correggere' i comportamenti più inquinanti attraverso un meccanismo di prezzo o tassazione bisogna avere una stima di questi costi. Quando bisogna scegliere come disegnare l'imposta ambientale bisogna sapere quali benefici può dare (minori morti, minori emissioni...)
ovvero ciserve un parametro numerico (OCED). È piuttosto difficile calcolare il costo esterno delle emissioni. Nella misura del CARBON PRICINGGAP l'Oecd (= organizzazione dei paesi economicamente collegati) calcola il costo esterno comedifferenza tra: il costo che dovrebbe avere una tonnellata di CO2 per fare in modo che l'incremento della temperatura non sia superiore ad un certo ammontare (benchmark); (costo che bisognerebbe far pagare a tutti coloro che producono/consumano beni la cui produzione/consumo genera CO2). Ipotesi di relazione causale tra le tonnellate emesse e i gradi di temperatura e poi c'è un'analisi di come gli individui reagiscono ad un aumento di costo. il costo che ha ogni tonnellata di CO2 e che, a sua volta, è la somma di tre componenti: il costo dei permessi di inquinamento (ETS, ved. Infra); alcune imposte specifiche sull'energia (accise, energy taxes); le vere e proprie carbon tax (untipo di pollution tax sulle emissioni di CO e di altri gas§ 2serra). Ipotesi di imposta direttamente mirata a compire l’emissione di CO2 GLI ETS I Emission Trading Systems (ETS) sono mercati dei permessi di inquinamento che possono essere interpretati come applicazioni del Teorema di Coase. Di fronte il problema dell’esternalità negative Coase sosteneva che non fosse necessario per ovviare a questo fallimento che intervenisse lo stato, ma sosteneva che il mercato poteva da solo trovare la soluzione. Come? Siccome l’esternalità rappresenta un costo che qualcuno sostiene, perché subisce le conseguenze, bisogna dare il diritto a questo ‘qualcuno’ di farsi pagare per quel costo. La soluzione per lui è che le parti nella loro contrattazione arriveranno alla soluzione efficiente, che potrà essere l’internalizzazione dei costi dentro il prezzo, che aumenterà, oppure, se quel costo fosse troppo grande, l’impresarinunciare a produrre.Gli ETS, quindi, sono mercati dove soggetti, le imprese, che vogliono produrre comprano permessi di inquinamento.In Europa funzionano in base al principio del cap and trade:- Cap: limite massimo di emissioni che le imprese del settore energetico e industriale che operano in Europa possono emettere in un anno; tale limite viene progressivamente ridotto.
- Trade: le imprese possono scambiarsi tra di loro i permessi che ricevono gratuitamente oppure a pagamento. Acquisti e vendite avvengono su piattaforme elettroniche.
acquistarne di meno, quindi aumentare i profitti.
IL CARBON PRICING GAP IN ITALIA
Secondo i dati del 2015 il carbon pricing gap in Italia era pari al 46% quando il benchamrk ( costoche si ritiene che si debba raggiungere per fare in modo che le scelte di produzione/di consumo siano) è fissato pari a 30 euro per tonnellata di CO2.compatibili con gli obiettivi di riduzione dell'emissioni
Nel frattempo:da un lato sono aumentati i prezzi per gli ETS e quindi il costo per produrre ogni tonnellata di CO2;dall'altro lato è aumentato il benchmark ed è diventato pari a 60 euro, perchè altrimenti non riusciremmo ad abbassare abbastanza le emissioni.
C'è spazio per l'introduzione di una vera e propria carbon tax. L'idea è: invece di avere delle accise, che oggi sono commisurate alla quantità di prodotto immesso sul mercato e differenziate secondo il prodotto si vuole(accisa benzina > accisa gasolio, anche se
Il gasolio produce più emissioni), arrivare a tassare la quantità di emissioni che quel prodotto genera.
TASSAZIONE, EFFICIENZA E BENESSERE
SECONDA PARTE
10/05/2022
L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPOSTE E L'EVASIONE FISCALE
L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPOSTE
Tradizionale distinzione tra i due ambiti dell'attività fiscale messa in atto da uno Stato:
- TAX DESIGN = definizione delle regole (quali sono le basi, le aliquote, detrazioni...), insieme delle attività poste in essere dallo stato per definire le regole di pagamento delle imposte, ovvero l'ammontare dovuto delle diverse imposte
- TAX ADMINISTRATION = insieme delle attività dell'amministrazione finanziaria che applicano le imposte come definite dal tax design. (inizia la dove finisce l'attività di tax design)
Amministrazione finanziaria, non è solo l'insieme delle attività, ma è anche il soggetto che mette in campo queste attività,
Tutti gli enti che amministrano le imposte (agenzia delle entrate, la guardia di finanza…).
OBIETTIVI che idealmente si pone un’attività di amministrazione finanziaria sono di efficienza e equità, ma prima di tutto abbiamo obiettivi di:
- riduzione dell’evasione = questo a degli aspetti negativi sia sul piano dell’efficienza che dell’equità. Efficienza perché determina dei comportamenti dei contribuenti che riducono il gettito che lo stato ottiene e sul piano dell’equità perché distribuiscono il carico fiscale in modo diverso da come teoricamente dovrebbe essere.
- minimizzazione dei costi di adempimento = costi che i privati sostengono per adempiere al pagamento
- minimizzazione dei costi di amministrazione che la pubblica amministrazione sostiene per riuscire ad ottenere il gettito.
MINIMIZZAZIONE DELL’EVASIONE
Per EVASIONE DEI REDDITI intendiamo la sottodichiarazione volontaria dei redditi.
che ha lo scopo di ridurre le imposte dovute, ovvero un'attività realizzata da uno o più contribuenti che hanno l'obiettivo di ridurre le imposte. In un corso di diritto tributario potrebbe non essere necessario l'atto di volontà, può essere che il contribuente non paghi le imposte dovute per errore. Non è detto che il fatto che lo ha fatto per errore giuridicamente gli consenta di evitare il pagamento dell'imposta o delle sanzioni. D'altra parte, una definizione di questo tipo è abbastanza ampia da comprendere nell'evasione comportamenti che giuridicamente non è detto che siano evasivi. Fattispecie simile all'evasione (= viola una norma di legge) è l'ELUSIONE = comportamenti dei contribuenti che non violano precisamente una norma, ma che arrivano nel loro insieme allo stesso risultato, cioè pagare meno imposte. Che tipo di problema genera il fatto che i contribuenti hanno unaPossibilità di evadere? L'elasticità ha due componenti: una reale (reagisco alle imposte pagando di meno) e una monetaria (dichiarando di meno). Quanto più grandi sono le possibilità di evadere, a parità di altre considerazioni, e:
- minor sono le aliquote marginali ottimali e, conseguentemente, il gettito ottenibile. Questo perché le aliquote ottimali scontano la maggiore elasticità dovuta alle maggiori possibilità di evasione, meno beni e servizi pubblici e/o più debito pubblico.
- Questo se il problema dell'evasione è anticipato nella fase di tax design.
- Se non è del tutto anticipato la sua presenza è problematica. Si crea una distanza tra i livelli di efficienza e equità che ci si aspettava e quelle che invece si verificano. Questo comporta una minore equità verticale, in particolare se l'evasione si concentra sui redditi elevati.
Ma si potrebbe pensare di...