vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ETA' TARDOANTICA
III - VI secolo d.C
DIOCLEZIANO - GIUSTINIANO
- III - Crisi economica e politica: aumento nel potere ai/singoli/favorendo
- IV - Grazie ad imperatori
- V - Rinnovamenti burocratici, trasformazioni politico e un Occidente, crisi economica e demografica
- VI - Sviluppa una realtà nel parte orientale con nuova ricchezza, conservando un accademico.
Eventi di questi avuti proprio in quest'ambito, sviluppati nelle basi politiche l'editto di Giustino e la Resurrezione degli storici
INNOVAZIONI:
- Da chiesa cristiana, era raffigurato dall'ultima grande persecuzione (Diocleziano e Galerio)
- Ultimo del Cristianesimo al Paganesimo
EDITTO DI MILANO - PRIM. ARC.
313 Editto di Milano - libertà di culto per costruire in quegli possibili energie edifici pubblici per le liturgie cristiane
DOMUS ECCLESIAE → CATACOMBE
esse private principali edifici celebordi al IV sec
BASILICHE -
da nomine chiese costruita nel VI secolo, composte da banche e nicchie (luoghi di culto)
- RETTOANGOLARE 3 NAVATE ABSIDE
- TRANSITO verso nei primi secoli
- PRESENTA DI ATRIO
- FACCATA RIVOLTA AD ORIENTE ABSIDE A OCCIDENTE
PRIMA BASILICA →
→ S. Giovanni Oasirocro S. Pietro in Oleoso
IV sec:
- TERRA SANTA SANTO SEPOLCRO - BASILICA DELLA NATIVITÀ
- ROMA S. SABINA
- RAVENNA S. Apollinare
Contemporaneamente abbiamo le strutture di edifici e piante centrali circolari allargate:
BASILICA S. LORENZO, MILANO - RAUSEO S. SOSTINA
BATTISTERO LATERANSE + S. STEFANO ROTONDO
TARDOANTICO
PALAZZO DI DIOCLEZIANO
- Villa fortificata strutturata come gli accampamenti militari romani con due strade principali: Cardo e Decumanus
- Mura alte 18 metri e spesse 2 metri
- Porta principale a 1.52m con colonne
- Terme di Diocleziano 298-306 d.C.
- 3000 persone, la più grande
- Ispirata alle terme di Traiano
- 2 parti uguali
- Calidarium-fregidarium-natatio-chiesa
- Parte settentrionale, 1 chiuso e 2 sud uncinati
FORO DI CESARE 46 a.C.
- Piazza porticata con lati in fondo chiuso da un tempio di Venere
- A differenza del foro romano era un progetto unitario
- Al centro della piazza la statua equestre di Cesare
- Rivestito in tufo e travertino
- Corpo di fondo illusine alle nicchie
- 8x8 slide positivo
- Accesso con scalinate sui colli
- Podio preceduto da 2 fontane
TEMPIO DI VENERE E ROMA 135 d.C.
- Nella parte orientale del foro romano
- Tempio più grande di Roma 27x10
- Due celle Venere e Roma, separate da un muro di continella e 8 colonne
- Voluta pina cassettonata
TEMPIO DI ROMOLO
- In Vitonii, rivestito in marmo
- Edificio centrale circolare decorato da borure con cantonipio
- Facciate con nicchie ornate dalle statue
- Rotare apparentò l'un e colonne originle in porfido rosso
- Ambienti rettangolari con due passi
- Evolpine in maruro originato all'ingresso
Chiesa Palatina di S. Croce Gerusalemme 325 d.C.
- Custodia pezzi della croce di Gesù
- 2 navate + abside (40 colonne max 6 pilastri)
- 7 setti murari trasversali reggiano colonne barrare
Chiesa della Natività Betlemme 333
- 53,9 x 26,3 m
- 5 navate
- Transetto 35,2 m
- Porte strette e bassi per evitare ingresso a cavallo
- Altre 4 porte murate
Nel lato orientale c'è una estensione allargante relativa a 39 gradini (martyria).Al centro si trova una balaustra sorreggia un arco in ferro quadra, appoggiamenti verso un punto che brusa accesso a altro arco.Sviluppa in seguito due scale arrivano una cripta rettangolare -> c. locum natal.Discesa in luogo dove nacque Gesù è dove fere collocata la mangiatoia.
Picco di isolanti interrati di casa, sorge statua della Vergine.
Basilica del Santo Sepolcro Gerusalemme 325 d.C.
- Ingresso nel transetto sud
- Facciata in blocchi di pietra
- Fascia inferiore due archi a tutto sesto con ingresso in quello di sinistra
- Fascia superiore archi ogivali
- A sinistra la torre campanaria a pianta quadrata
- A destra una cappella a pianta quadrata sopra una cupola
- A ovest la rotonda del Anastasis con il grande spazio della chiesa e posta capoculla del Santo Sepolcro
CHIESA S. DEMETRIO SALONICCO IV
- 5 navate intersecato da un transetto a 3 navate
- No resti delle antiche tepie
- Facciata principale con 2 accessi
- Navate che comunica con navate laterali
- Navata centrale unite con colonne che si intersegano con due coppie di pilastri
Transetto separa i bracci da archi travea
CHIESA S. LEONIDA CORINTO
- Ingresso preceduto da due terrazze, una rettangolare e una Mezzaluna
- Due porte danno sui nartece
- 2 navate da 23 colonne
- Nel centro della navata centrale c’è pulpito ottangone con scale accessi sui lat
- Nei passaggi degli in cebeo
- Non era pseudo battistero, più antico rispetto la basilica
- Nav con assi altete di marmi
CHIESA DI SERGIO E BACCO
- Portico con un portile
- Vano centrale coperto da cupola a spicchi
- Esedule espandono lo spazio centrale su di assi diagonali
- Alzato con piano ordine inferiore da breca a tramaula continua conferisce una spazicita greca
Monastero archi murati