vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LUOGHI DI
ADUNANZA
1900 . Tazze Auree: Edificazione di Pareti dei .DECORAZIONE ANDAMENTO CONTINUO
a.C. – ORGANIZZAZION narrazione grandi palazzi palazzi dipinte SENZA CENTRI VISIVI E SENZA
domini E DI TIPO continua che = PALAZZI in una partitura GERARCHIE ICONOGRAFICHE
o MONARCHICO segue l’andameno MINOICI: simile .SCENE NARRATIVE, SINTESI FRESCA E
micene dell’oggetto con architettura all’affresco = SEMPLICE
o scene di cattura e monumentale e .ACCENTUATO L’INTENTO
repertorio
addomesticazione funzionale NATURALISTICO (scelta dei soggetti +
iconografico
dei tori trattazione libera e relativamente attenta ai
vasto con figure valori di somiglianza)
zoomorfe e
vegetali
stilizzate / opp.
Scene
processionali
CRETA Ceramica: Idoletti fittili = . persistenza, in una civiltà agricola, dell’idea
2
(civiltà produzione ricca e soggetto femminile femminile del divino =
minoic quantitativamente dominante = dominio della natura secondo lo schema
a) notevole Es: Dea dei serpenti della “Potnia Theròn” (la signora delle fiere)
di Knossos
ampia + parallela presenza di un principio maschile
diffusione della
evoluzione 3
di forza e generazione
Tendenza figura neolitica della
2
all’horror vaqui dea madre
Es: Brocchetta di
Gurnià + parallela presenza
3
di figure taurine
Fine Re cretesi = Presenza
dell’ap dominio navale su ricorrente di figure
ogeo tutto il marine nella
mediterraneo pittura
orientale = diffusione di
motivi simbolici in
rapporto con il
mare
1450 - Distruzione Cratere dei Celebri maschere Città dominare dalle .CONTAMINAZIONI CULTURALI
1200 palazzi cretesi guerrieri = funerarie in lamina mura ciclopiche -PREOGRESSIVO ESAURIRSI DELLA
circa =ASSOGGETTTA Umori narrativi / d’oro martellata, CIVILIZZAZIONE MINOICA (Minosse)
a.C. MENTO attitudine 1650-1450 a.C. Porta dei leoni,
DELL’ISOLA DA naturalistica (attribuite falsamente Micene, 1250 a.C. MICENEA = POLIS (Sparta, Pilo,
CIVILTA’
PARTE DEI ai personaggi omerici. Precisa Tebe, Atene etc.).
MICENEI Ceramiche Errore cronologico = organizzazione . POTERE MONARCHICO = WANAX
dominanti = l’epoca di cui narra assiale e .FITTA RETE DI COMMERCI MARINARI E
l’Iliade corre circa tra simmetrica degli
dagli CONTINENTALI
volute il 1230 – 1180 a.C.) spazi
svolgimenti .ESPANSIONE BELLICA
= ragione
meccanici gerarchica dei
figurazioni luoghi
ridotte a tipi
sempre più
elementari
1200 Fine della civiltà PERIODO CONTROVERSO
-1100 micenea (crollo = MIGRAZIONI DI POPOLI
a.C. dei palazzi) MILITARI
ESPANSIONI
Es: cronaca ittita:
narrano dell’aggressività di un popolo, gli
Annijawa, probabilmente gli Achei
della Troia letteraria (circa
distruzione
1230 – 1180 a.C.)
1100 - Xoanon = Ceramica: luogo Diffusione della MEGARON .MUTAMENTO DI CIVILIZZAZIONE
5
900 L’alterità sacrale di massima lavorazione del ferro = prima architettura .riti funebri cremazione
trova contrappeso elaborazione ad templare conosciuta .abbandono repentino dei centri maggiori
6
nel Kolossòs Atene (svolgimento dei riti PENETRAZIONE DI GENTI GRECHE
realizzazione
(rappresentazione sia all’aperto che al PARLANTI UN DIALETTO DORICO
regolare di una
del “doppio” chiuso)
bronzistica di piccole DI ALCUNI TRATTI
PROSECUZIONE
dell’individuo; dimensioni dai tratti DELL’ARTE MICENEA
solitamente innovativi
conficcato nella 4
Centauro , X sec diffusione del motivo iconografico del
4
terra nei luoghi di a.C. centauro
sepoltura) Decoro pittorico: = APRIRSI DELLA TEMATICA SCULTOREA
prosegue gli schemi A RAFFIGURAZIONI DI Più COMPLESSA
l’immagine
concretizza decorativi del tardo IMPLICAZIONE SIMBOLICA E NARRATIVA
un’assenza miceneo
d’implicazioni .STRUTTURA DEI CORPI PARATATTICA
ricercatezza
metafisiche = = testa surdimensionata rispetto alle membra
descrittiva
sostituisce e gambe sono concezioni separate
per torso
costruzione
concettualmente NELLA FIGURA SI ATTUA UNA
corpi cilindrici
la persona SOMMATORIA AVENTE LA SOTTILE
alla
attenzione
assente FASCIA DELLA VITA COME GIUNTURA
volumetria
a.C. delle soluzioni
varietà
Kolossòs = .idoletti femminili alla postura
attenzione
6
Invenzione dorica. =sviluppo “ al rapporto tra volume e
”
Il termine viene ad espressivamente struttura lineare
indicare a pieno complesso dello TRA OPERA E SPAZIO CHE
RELAZIONE
titolo la statua 5
Xoanon OCCUPA
eretta alla divinità
o di valore = INSORGERE DI PREOCCUPAZIONI CHE
dedicatorio TRAVALICANO LA MERA REALIZZAZIONE
NESSUN
IN ARTIGIANALE E SI UN PRIMO BALUARDO
CASO, NELLA DI CREAZIONE DI TIPO ARTISTICO
STATUARIA
GRECA, LA
STATUA
ASSUMERA’
VALORE DI
RITRATTO
INDIVIDUALE!!!
FASE 900 – -anfora cineraria fasce orizzontali, svolgimenti continui,
GEOME 700 per sepolture quadrati, triangoli, horror vaqui
TRICA a.C. femminili antinaturalistico
-cratere per
sepolture maschili
-coppe
ARCAIS VIII-VII .COSTITUIRSI Ceramiche di diversa dimensione 603, colonia VERE E PROPRIE SCENE
9
MO sec DELLE CITTA’- Corinto: delle opere = Neucrati (delta del = TEORIE DI UOMINI E CARRI E
a.C. STATO -720-650 a.C. = 1.capacità fabriele Nilo): CERIMONIE FUNEBRI
. Proto corinzio: nuova apporto egizio (Pròthesis: esposizione del defunto sul
COLONIZZAZION voga (anima di legno agisce catafalco
E DELLA GRECIA orientaleggiante, rivestita con una sell’evoluzione dei Ekphorà: corteo funebre)
DI UN’AMPIA teorie di figure di lamina metallica) tempietti a Megaron RIFIORIRE DELLA VITA URBANA =
PORZIONE DI 2.avvio del percorso precedenti RIFIORIRE ARTISTICO
animali o ibride
MEDITERRANEO concettuale verso la FISSA IL
SI
. Horror vaqui
.MODELLO monumentalità della .SINGOLE FIGURE CREATIVE SONO
SENSO DEL
(riempitivi)
URBANO = ambiti scultura nel suo IDENTIFICABILI AL DI SOPRA DEL MERO
7
TEMPIO (piano
-625-535 a.C. =
di condivisione rapportarsi con la LIVELLO ARTIGIANALE
concettuale):
Corinzio maturo:
collettiva e di forte scultura templare .MODELLO DI ROZZA E FRESCA
consolidarsi dei
forma meno
valore simbolico .Zeus Hypatos a NARRATIVITA, DIRETTA PREVALE SULLA
caratteri distintivi
precisa, cadenza
.VII sec: governo Sparta PREOCCUPAZIONE SIMMETRICA E
Tempietto cretese
più ampia delle .Apollo di Drero DECORATIVA (humus popolaresco)
di Prinias (apporto
a modello figure (c.700 a.C) = egizio nel tetto
monocratico COMPAIONO Affiancato da Atemide SENSO DEL TEMPIO SUL PIANO
piatto e nella 7
.IDENTITà VERE E e Latona (modello peristasis) CONCETTUALE E NON STRUTTURALE =
MATURA PROPRIE SCENE figurativo dedalico) SOVRAPPORTSI DEL PRINCIPIO DEL
.Anfora del
.COMMERCIO del
collocazione MEGARON ALLA CELLA SACRATA
pittore di
Dal 776 a.C. KORE = simulacro della
Analatos DI REGALITA’ + PRINCIPIO
PRINCIPIO
Figura femminile
Giochi di Olimpia divinità in un luogo
.Anfora funeraria DI SACRALITA’
abbigliata (replicata chiuso in cui è
di Eleusi per decenni. 8
posto un trono (…)
Gorgoni che Evoluzione in . DIO: lontano, inaccessibile all’uomo
= conseguente 8
inseguono Perseo cariatide) mutazione delle - Patrono della città
sulla
figurazioni Maschile = KOUROS formulazioni
fascia del collo = offerente o divinità 9
scultoree GIRO DI POCHI DECENNI IL
NEL
(Ulisse che INCARNA TEMPIO = MONDO GRECO GIUNGE A STABILIRE
acceca Polifemo) L’OFFERTA, NON epicentro TIPOLOGIE ICONOGRAFICHE AFFINI E
Ceramica di L’OFFERENTE simbolico della UNA CONCEZIONE DELLA STATUARIA E
Siracura: declinazioni comunità. Luogo DELL’ARCHITETTURA DAGLI OMOGENEI
uso delle stilistiche: FONDAMENTI CONCETTUALI
policromie in cui s’identifica
1.addizione di parti perché lì si
anatomiche (volume: concretizzano
parte in se stesso)
2.rapporto con regalità e sacro.
l’architettura
(asserzione visiva)
.Dama di Auxerre
(rapporti con l’arte
egizia)
.Apollo di Mantiklos
=
Concezione
monumentale,
valore di ex-voto
.Bronzetto maschile
di Delfi =
Netta partizione del
corpo in 3 parti
VI sec .Si consolida la AMBITO EVOLUZIONE ARCHITETTURA EDIFICI TENDONO A
GLI
a.C. ricchezza e la CRUCIALE ARCHITETTONICA = TEMPLARE = RAGGRUPPARSI LADDOVE SIA
competizione tra DELLA NUOVA opera pubblica per IDENTIFICABILE UN’AMPIA AREA
le città-stato NARRAZIONE = CONCEZIONE DI eccellenza. SACRA, isolati
9
greche SINTESI DEGLI SCULTURA . Concetto di Es: Acropoli di Atene
.Urbanistica ELEMENTI FORZA CON CUI DI organicità fondato = LA SACRALITA’ è DEL LUOGO E NON
organizzata DELL’EDIFICIO STESSO
FIGURATICI ATTI PONE LA sulla precisazione di
intorno ad uno A PRODURRE IL QUESTIONE DEI una serie di rapporti
spazio di fruizione SCULTURA: PIENO TITOLO DI
RICONOSCIMEN RAPPORTI regolati tra parti, 9
collettiva (Tempio; PARTITURA FORMALE DEL TEMPIO =
TO SPAZIALI TRA LE ciascuna delle quali
Agorà) = GRADO D’INTEGRAZIONE
DELL’EPISODIO FIGURE ha valore in sé e
dominazione CONCETTUALE E SIMBOLICA DA NON
Es: Dinos di .570-560 a.C., contemporaneamen
commerciale del CONSENTIRE, SE NON
Tempio arcaico di
Sophilos te opera
mediterraneo ARBITRARIAMENTE, DI DISTINGUERE LE
Atene, Acropoli di
LA LOGICA nell’insieme.
ATENE: città Atene, frontone DUE DISCIPLINE COME AUTONOME
DECORATIVA ogni elemento
eccellente. Centro Eracle e Tritone e (Dedalo: architetto e scultore)
CON VARIANTI, architettonico è in
della grecità un demone
cara alla da moltiplicatore estetico e
agisce
rapporto aritmetico
tricorpore
di
riforma produzione simbolico dell’edificio
o geometrico, per
.c.530 a.C.,
Solone corinzia, SI VA Scultura frontonale: ruolo di celebrare
santuario multiplo o
PIEGANDO A visivamente i miti di fondazione e il
panellenico di Delfi proporzione, con
ESIGENZE DI si arricchisce del rapporto di patrocinio con la divinità (i
TIPO un’unità di misura
tesoro della città simulacro sono invisibili perché racchiusi
SCHIETTAMENT MODULO =
ionica di Sifno
E NARRATIVO nella cella)
RAGGIO DI BASE
Es: cratere DELLA COLONNA
.MATURARE DI UNA
Francois, 570 A CONFRONTO CON LA
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.