vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
USA REGNO FRANCIA GERMANIA SPAGNA SVIZZERA GIAPPONE CINA
UNITO
Modello Assicurativo Servizio Assicurativo Assicurativo Servizio Assicurativo Assicurativo Assicurativo
organizzativo volontario + Sanitario obbligatorio a obbligatorio a Sanitario obbligatorio a obbligatorio a volontario a
modello Nazionale copertura copertura nazionale copertura copertura copertura non
individualistico (copertura universale universale (copertura universale universale universale
sanitaria a tutti sanitaria
in quanto universale)
cittadini del
paese)
Organi Stato Federale Governo + Governo + Governo e Parlamento + Assemblea Parlamento + Ministero della
centrali dello Parlamento Parlamento Parlamento + Governo Federale + Governo + Salute +
stato Ufficio Federale Governo + Uffici Ministero della Comitato
per le federali per le Salute, del Centrale della
Assicurazioni + Assicurazioni lavoro e del Campagna
federal Joint Welfare Patriottica per
Committee + la Salute +
Institute for Centro Cinese
Quality and per la
Economy in Prevenzione e il
Health care Controllo delle
Patologie
Organismi e Stati federali NHS Regional Agenzie Lander (16) Comunità Cantoni + Municipalità 3 livelli
soggetti Offices + Health regionali della Autonome Municipalità amministrativi:
intermedi Authorities sanità (gestiscono sia provinciale,
le Aree conteale e
Sanitarie, sia le comunale.
Zone Sanitarie)
Soggetti Assicurazioni Health Sistema Fondo Salute + Comunità Sistema MAA:dipendenti 3 piani
economico- private + Piani Authorities + assicurativo Casse Malattia + autonome + Assicurativo pubblici e assicurativi:
finanziari Sanitari (HMO) NHS Trusts + obbligatorio su Assicurazioni Assicurazioni obbligatorio + insegnanti, Piano sanitario
Assicurazioni base Private + Private Assicurazioni JHIAHI: (5%),
private professionale + Associazioni dei private o dipendenti di Assicurazioni
copertura medici integrative + piccole imprese, private delle
malattia Cantoni + SMHI: zone urbane
universale (CMU municipalità dipendenti di (11%),
di base, CMU grandi imprese, Assicurazioni
complementare, NHI: lavoratori Private delle
aiuto salute autonomi e zone rurali
complementare) pensionati, (64%) + 2
+ assicurazione LTCI: persone programmi
integrativa over 65 o sopra assicurativi:
privata i 40 anni con NRCMS, BMIUR
malattie + 1 programma
particolari. di assistenza
finanziaria:
MFA
Strutture e Strutture Primary care Assistenza Medici + Medici, centri di Ospedali pubblici Strutture Ospedali, centri
soggetti ospedaliere, (medici, gruppi medica, strutture cure primarie, e privati + medici ospedaliere + di cura primaria
erogatori di ambulatori, di medici, Walk strutture ospedaliere ospedali medici e ospedali
servizi sanitari servizi medici, in centres, NHS ospedaliere pubbliche, pubblici e
laboratori Direct) + (strutture private e no- ospedali privati
diagnostici ospedali ospedaliere del profit
settore pubblico
e del settore
privato)
Finanziamento Pagamento da Fiscalità Fiscalità Fiscalità generale Tassazione Pagamento del Variabile tra i Finanziata
parte del generale generale in base al reddito generale premio diversi modelli principalmente
cittadino del indipendente dal assicurativi in modo diretto
premio rischio sanitari e dai cittadini e
assicurativo dal reddito tramite i
rimborsi delle
compagnie
assicurative
Programmi o Clinton (1997): Thatcher (1990): 2000: 1995: 1986: 1996: Legge 1961: 1949:
riforme creazione “NHS and introduzione introduzione istituzione del Federale introduzione Proclamazione
programma Community Care della copertura dell’assicurazione Sevizio sull’Assicurazion della copertura Repubblica
per Act”: medica obbligatoria per Sanitario e Malattia. sanitaria Popolare
l’assistenza dei meccanismi più universale. le cure di lungo Nazionale su 2007:introduzion universale. Cinese.
bambini e efficaci e 2004: termine. modello del e del sistema 2003: 49-76: Mao
giovani <18 efficienti, introduzione del Schroder (2003): NHS DRG modificato introduzione del Zedong.
anni:CHIP. mantenendo il sistema DRG aumento della sistema DRG 76-97: Deng
Bush (2003): caratteri compartecipazio Xiaoping.
creazione della pubblico ma ne alla spesa da 97-oggi:
parte D del introducendo parte dei periodo post
programma forme di cittadini + Deng
medicare per contrattazione. introduzione del Oggi-2020:
la copertura Tony Blair sistema DRG. “Cina in salute
delle spese (1997): Merkel (2008): 2020”
farmaceutiche. razionalizzazione garantire la
Obama HA, creazione copertura
(2010): Walk in centres sanitaria
attenuazione e del NHS Direct universale +
del potere + maggiore introdurre
delle lobbies enfasi alla meccanismi che
assicurative + qualità delle favoriscano la
estensione cure (CQC) e alla competizione fra
della ricerca (NICE) + le Casse Malattia
copertura azioni mirate + creare il Fondo
sanitaria. alla riduzione Salute +
delle introduzione del
MEDICARE disuguaglianze bonus-malus nel
(over 65 anni) (HAZ). settore privato.
MEDICAID Cameron
(< 133% FPL) (2010): snellire il
CHIP (<18anni) NHS +
accrescere il
ruolo dei
pazienti.
Indicatori di LE=79 anni LE=81 anni LE=82 anni LE=81.2 anni LE=83 anni LE=83 anni LE=84 anni LE=75 anni
salute (LE, TMI=6 su 1000 TMI=3.9 su 1000 TMI=3.5 su 1000 TMI=3.2 su 1000 TMI=3.6 su TMI=3.6 su 1000 TMI=2.1 su TMI=10.9 su
TMI) nati vivi nati vivi nati vivi nati vivi 1000 nati vivi nati vivi 1000 nati vivi 1000 nati vivi
Spesa 17.4% PIL 9% PIL 11.6% PIL 11.1% PIL 8.8% PIL 11.1% PIL 10.2% PIL 5.6 % PIL
sanitaria (30% spesa
ospedaliera)
Spesa 12% della 12% della spesa 17.8% della 15.1% della 18% della spesa 10% della spesa 20% della spesa
farmaceutica spesa sanitaria sanitaria spesa sanitaria spesa sanitaria sanitaria sanitaria sanitaria
Conclusioni USA: il sistema sanitario degli USA presenta 4 caratteristiche evidenti: presenza di realtà
cliniche e di ricerca biomedica di eccellenza a livello internazionale, assenza di copertura sanitaria per una
parte della popolazione (ridotta con la riforma Obama), forte componente privata della spesa e costo
elevato del sistema nel suo complesso. Il primo fattore è legato allo stanziamento di una massa di risorse
ingente. L’assenza di una copertura sanitaria universale trova origine nella tendenza a privilegiare in
moltissimi casi la scelta individuale rispetto a obblighi decisi collettivamente; è un fattore della cultura
statunitense, portata a diffidare di una eccessiva estensione del ruolo del pubblico e dello Stato. I grandi
mutamenti demografici, la diffusione dello stato di benessere e il grande balzo delle condizioni di igiene e di
alimentazione che hanno caratterizzato il secolo scorso, hanno portato un fortissimo innalzamento
dell’aspettativa di vita, un progressivo invecchiamento della popolazione e la disponibilità di nuove e
numerose opportunità di cura. Tutto ciò si è tradotto in un generale aumento della spesa sanitaria e in tutti
i paesi e in un forte incremento della domanda e delle attese sanitarie. Nel caso del sistema sanitario dei
Stati Uniti, caratterizzato sin dall’inizio da una nettissima prevalenza della componente privata della spesa, i
cambiamenti sono stati numerosi e quantitativamente rilevanti. In pochi decenni, infatti, la parte pubblica è
pressoché raddoppiata raggiungendo quasi il valore di quella parte privata. Anche gli aspetti di mercato più
aspri, a livello di meccanismo assicurativo classico sono stati attenuati prima con l’introduzione e lo
sviluppo dei piani sanitari e poi con la serie di vincoli e nuove norme introdotte dalla riforma Obama, volte
a contenere il potere delle assicurazioni private tradizionali. In sintesi si può dire che è stata mantenuta
l’architettura del sistema: esaltazione della scelta individuale, meccanismi assicurativi, ruolo del pubblico
confinato alla tutela della categorie deboli, strutture di erogazione dei servizi quasi interamente private,
andando di fatto verso una maggiore protezione e prevedendo accanto ai classici meccanismi di mercato
anche meccanismi aggiuntivi meno aspri. Uno dei motivi dell’ingente spesa del sistema sanitario degli Stati
Uniti è la tipologia del modello, assicurativo e con grande liberta di scelta sia a livello di copertura che di
utilizzo dei servizi. Uno studio condotto nel 2009 mostra fra le cause di maggiore spesa, in particolare:
prezzi dei farmaci maggiori rispetto agli altri paesi dell’OECD,
servizi ospedalieri particolarmente costosi,
i medici sono significativamente più pagati,
l’uso di alcune tecniche chirurgiche è elevato,
maggiore uso di costosi esami diagnostici.
Sul fronte della spesa il sistema sanitario degli Stati Uniti pur con meccanismi e gestioni sempre private,
appare ora più pubblico rispetto al passato. Indipendentemente dal modello adottato e dall’approccio di
politica sanitaria scelto è innegabile che alcuni parametri di funzionamento in ambito clinico e organizzativo
sono un riferimento per tutti gli altri sistemi sanitari: tendenza all’abbassamento della degenza media e del
tasso di ospedalizzazione, per l’accrescimento di forme diversificate di assistenza domiciliare e
ambulatoriale.
Conclusioni Gran Bretagna:il sistema sanitario inglese è stato il primo a strutturarsi in servizio sanitario
nazionale. Le caratteristiche fondamentali sono:
organizzazione fortemente centralizzata e pubblica a livello di decisioni generali e di
programmazione;
servizi sanitari che, pur in ambito pubblico, hanno trovato forme di gestione a livello di erogazione
sufficientemente dinamiche;
dimensionamento quantitativo delle strutture e del personale molto attento e tradizionalmente
inferiore a quasi tutti i paesi di pari sviluppo;
Attribuzione ad alcuni soggetti del sistema, tipicamente i medici ma non solo, del ruolo di filtro e di
regolazione per l’accesso ai servizi erogati dal sistema;
Contenimento della spesa sanitaria;
Attenzione ai diritti dei cittadini e all’accesso dell’informazione.
Il sistema sanitario del Regno Unito ha sempre trovato forme originali di organizzazione: ruolo dei medici,
separazione e autonomia delle proprietà e gestione ospedaliera, particolari meccanismi del settore
farmaceutico che ha consentito in un quadro complessivo fortemente pubblico a livello di spesa, di
decisione e di programmazione si siano limitati i pericoli di rigidità, viscosità ed immobilismo tipici dei
sistemi pubblici centralizzati, mediante l’adozione e l’uso di meccanismi di gestione che richiamano quelli
privati. Dalla sua origine il NHS ha registrato cambiamenti progressivi ed in particolare vanno ricordate
alcune riforme: quella di Margaret Thatcher, quella di Tony Blair e quella di David Cameron. Dopo la riforma
Thatcher il NHS è risu