vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pensiero di Jean Piaget
Babies è un film documentario senza narrazione verbale. Sono 4 storie di 4 bambini che nascono in diversi posti del mondo. Si esplora la diversità con cui vengono accuditi questi bambini e la specificità della cura e della relazione in ambienti diversi l'uno dall'altro.
Le tematiche affrontate includono lo sviluppo, le funzioni cognitive e dell'intelligenza, ma anche il rapporto dei bambini con l'ambiente di apprendimento e la materialità che sostiene i processi di apprendimento. Gli oggetti e i materiali utilizzati sono molto diversi tra loro, alcuni urbani e altri più a contatto con la natura.
Si esplora anche la diversità delle relazioni di cura che la materialità determina e infine il rapporto dei bambini con il gioco e lo sviluppo, che sono abitudini che utilizzano tutti i giorni e che fanno parte della loro identità.
È importante non anticipare delle azioni motorie, altrimenti si rischia di fare qualcosa di male, rendendo il tutto troppo artificiale.
Il film affronta anche il tema del puerperio, il periodo post nascita che varia in ogni popolo e società.
vicinanza e lontananza= nei paesi più industrializzati tende a esserci più lontananza fra madre e bambino es: distanza mamma Namibia e a suo bambino e artificialità tramamma e bambino nei paesi più industrializzatiTema igiene= cosa significa pulito e cosa sporco
Tema della nanna= culla auto cullante e rapporto più carnale del bambino della Mongolia con la mamma.
Tema della canzone= utilizzo della voce in modo adeguato in base a luogo. Più c'è muscolatura che non è in tensione più voce naturale può liberamente uscire.
Tema del muovere il corpo del bambino o farlo muovere= come adulto interviene a sostenere movimento del bambino e muove il bambino incitandolo. Invece il bambino africano nessuno gli dice come muoversi ma ambiente lo porta a grande apprendimento motorio.
Passeggino = passività e comodità di portare un bambino come ciuccio. Tipico dei paesi occidentali. Altri paesi nonesistono ma è mamma che porta il bambino a contatto con il suo corpo. Tema rapporto bambini e animali= complicità che si crea e rispetto animali verso bambini più piccoli. Gattonamento = primo movimento autonomo dei bambini nello spazio. Fase di sviluppo motorio importantissima in cui guadagnano molta autonomia.
LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO JEAN PIAGET
Prima infanzia e teoria delle funzioni cognitive e intelligenza.
Piaget, psicologo per studi della psicologia dello sviluppo. Anche biologo, figlio di un docente universitario e coltiva un grande interesse per l'esplorazione naturalistica, è molto appassionato di molluschi. Fa scienze naturali inizialmente all'università. Ha un'idea di conoscenza molto vasta. Parte come biologo e l'evento che fa cambiare il suo interesse scientifico è la nascita dei suoi tre figli, che gli permettono di avere una relazione ravvicinata e attenta nel piccolo quotidiano da scienziato, partendo così a costruire la sua teoria stadiale. È anche pedagogista, filosofo e pensatore.
tutto tondo. Sviluppa interesse per epistemologia genetica.
Episteme= studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla coscienza nel corso dello sviluppo.
Domanda: individuo eredita l'intelligenza come bagaglio innato o determinata dall'ambiente?
Piaget dice via di mezzo: L'individuo attivo costruttore della conoscenza: dotato di strutture psicologiche inizialmente molto semplici, che diventano più complesse con l'esperienza. Il bambino come esploratore/scienziato- Individuo come costruttore molto importante perché in realtà la pedagogia si ispirerà a suo pensiero per questo aspetto. Considerare funzioni cognitive legate a un fare e a un'attività.
Piaget -> bambino come esploratore (come fa bambino a diventare piccolo scienziato) strutture psicologiche da molto semplici a più complesse con esperienza con differenziazione qualitativa tra una fase e l'altra.
1. Pone differenza fra pensiero
1. Il processo educativo deve essere adattato alle esigenze e alle caratteristiche qualitative di adulto e bambino. Consonanza con Montessori
2. Sviluppo cognitivo continuo fin dalla nascita valorizzando tutti i momenti del bambino in termini di conoscenza.
3. I bambini apprendono attivamente.
4. La capacità cognitiva (intelligenza) è estremamente legata all'adattamento dell'ambiente sociale e fisico.
Invarianti funzionali teoria di Piaget che sono: assimilazione e accomodamento.
Come abbiamo intelligenza? Come apprendiamo qualcosa di nuovo? Attraverso un processo sempre uguale rispetto alla funzione che abbiamo.
- Assimilazione: incorporare nei propri schemi i dati di esperienza, cioè la conservazione.
- Accomodamento: modifica dei propri schemi per adattarli ai nuovi dati, quindi la novità. Producendo equilibrio dell'organismo con l'ambiente.
Esempio: l'assimilazione è apprendere l'attività di suzione del latte. L'accomodamento è la modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi che fino a quel momento non erano stati assimilati.
momento erano ignoti. Accomodo questa funzione attraverso un oggetto che simula il seno materno, raggiungendo un equilibrio tra bisogni interni e ambiente. SVILUPPO = processo continuo se consideriamo le funzioni, i processi; discontinuo se consideriamo le strutture.- Stadio di sviluppo: tappa di crescita caratterizzata da un particolare modo di pensare il mondo, secondo certi schemi.
- Ogni stadio è qualitativamente diverso dai precedenti e successivi ed internamente coerente.
- Integrazione gerarchica tra stadi: stadi abbastanza rigidi e separati l'uno dall'altro in termini qualitativi. Il tipo di esperienza utilizzato è qualitativamente differente.
Dare certi input più che altri. Argomentando miei modi di fare in un modo piuttosto che l'altro.
Stadio senso motorio
Il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sotto stadio dei meri riflessi e dell'egocentrismo radicale (l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse) a quello dell'inizio della rappresentazione dell'oggetto e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di schemi di azione via via più complessi.
Se stringo a me orsacchiotto quando non c'è la mamma e ha "potenza simbolica" legandosi insieme, avendo non rapporto diretto ma a significato che io distribuisco.
Conquiste stadio senso motorio
- Pattern rigidi di azione → Pattern flessibili di azione
- Pattern isolati di azione → Pattern coordinati di azione
- Comportamento reattivo →
- Azioni manifeste → Rappresentazioni mentali
Importante: figura adulto in cui conoscenza passa attraverso relazione senso motoria, cerca di svilupparla al massimo. Come nel documentario il bambino si può relazionare con la natura diretta e quindi con sassi, terra ecc.. noi colpiti da elementi di igiene, bambino sviluppa anticorpi per vivere li che vengono passati anche dalla madre. Apprendimenti enormi da ambiente naturale in cui è immerso. La bimba giapponese invece è in ambienti artificiali e gioca poco con cose naturali.
Educatore cercherà di stimolare questa relazione senso motoria così che il bambino possa sperimentare da sé. Arretramento figura adulta, soddisfazione di raggiungere tappe motorie (ad esempio riuscire a gattonare) non fare tappe di gattonamento può portare a grande insicurezza perché contatto con suolo e pavimento ci radica, bambino che spinge la terra e trova stabilità su braccia e gambe sente di farcela.
ma il bambino inizia a sviluppare la capacità di pensiero simbolico. Durante questa fase, il bambino può utilizzare oggetti o parole per rappresentare qualcosa di diverso da sé stesso. Ad esempio, può usare un bastone come spada o immaginare di essere un supereroe. Il linguaggio diventa sempre più importante e il bambino inizia a utilizzare schemi verbali per rappresentare la realtà. Tuttavia, le azioni mentali non sono ancora completamente sistematiche e coordinate tra loro.