Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 69
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 1 Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia medievale, prof Archetti, libro consigliato Il Medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi Pag. 41
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tramonto dell'impero di Roma

  • Impero romano e crisi del III secolo.

Deposizione Romolo Augusto (ultimo imperatore di Roma) Passaggio tra età antica e medievale.

Crisi dovuta a:

  • Sprecata mercificazione del potere politico.
  • Incremento spesa pubblica.
  • Spopolamento delle campagne.
  • Sistema schiavistico → Non aveva più schiavi, quindi chi deteneva le terre se donava ai cittadini liberi o ai servi.
  • Produzione del sostentamento della vitaccia.

Fattori di forza dell'impero:

  • Amministrazione efficiente
  • Ricco città importante
  • Uso di arato (alla condizione che non venissero posti in discussione il ruolo dello stato e le autorità).

= Organizzazione ripartita (una giusta gestione dei proprietari e l'alta dei contorni).

Le riforme di Diocleziano

Diocleziano (proclamato imperatore dai pretoriani)

Riforme:

  • Legare ciascuno al mestiere paterno

Due augusti e due cesari.

Di questi affiancati dai due cesari.

Tetrarchia

Succedono d.d.

Decade il trono dopo 20 anni e subentrano successi i due cesari.

Diocleziano (Oriente)

Massimiano (Occidente)

Capitale Milano

Nel 305 i due augusti cedono, ma i figli non sono d'accordo → Scontro

Prevale

Costantino

Il Regno Ostrogoto d'Italia

Imperatore d'Oriente Zenone - Spinge gli Ostrogoti in Italia

Re Teoderico

Obbligo: dopo fece il suo potere e i Romani (Azioni)

Ostrogoti e matrimoni misti

  • Romani
  • Cattolici
  • Amministrazione
  • Barbari
  • Ariani
  • Esercito

Papa Cattolico

Morte di Teoderico 526

Giustiniano - Conquista Italia

Ai confini dell'impero gli slavi

  • popolazione sedentaria
  • agricoltura
  • pastorizia
  • viveno per comunità di villaggio

ordinamento tribale (tribù)

spinti verso occidente dagli unni.

Impero Carolingio e Bizantino

cercano di frenare

  • co-assimilazione
  • tentativi di evangelizzazione da parte dei missionari

con cristianizzazione fornirà i primi stati slavi.

Principato di rus - Vladimir il Grande sposa una sorella dell'imperatore Basirio II - accettano di abbracciare la religione cristiana

fa battezzare l’intero popolo nel 989

Gli arabi e l'espansione islamica

L'Arabia prima di Maometto

  • Penisola arabica
    • abitato da tribù nomadi di beduini
    • tribù sedentaria di contadini e artigiani
  • Importanza della Mecca
    • Incrocio delle comunicazioni e luogo di scambio
      • Santuario della Kaos dove si custodisce una pietra nera raccolta dall'angelo Gabriele
  • Gli abitanti sono suddivisi in tribù
    • Politeismo e animismo, piccole comunità ebraiche e cristiane
  • Fine VI secolo e inizio VII secolo: impero bizantino in contrasto con tribù arabe

L'impresa carolingia...

- Ascesa dei pipinidi

Indebolimento potere regio → Maggiore potere ai maestri di palazzo.

Dinastia dei pipinidi

Contratto di fedeltà fondata

Contratto nel quale un uomo libero senza sostentamento si raccomanda a un proprietario in cambio di protezione e impegnandosi all'autodifesa.

In cambio dei servizi, il raccomandato riceve un beneficio consistente nella concessione temporanea dei beni.

Nel VIII secolo i vassalli

= persone di condizione giuridica, prestano servizio armato alle famiglie aristocratiche ricevendo in cambio beni immobili

  1. Prima: in via temporanea
  2. Dopo: come concessione vitalizia

687 → Pipino II di Heristal → Unico maestro di palazzo dei 3 regni.

- Organizzazione amministrativa impero carolingio

Struttura politica e organizzazione -> centralizzata

Territorio diviso in:

  • Contee:
    • Conte = funzionari regi -> famiglie aristocratiche dipendono direttamente dal sovrano

    amministrano: giustizia e esercito

  • Ducati -> duca: distretti che racchiudono più unità etniche (es. ex Baviera)
  • Marche -> Marchesi: posti al confine, tra nobili vicini al sovrano federi organizzazione militare -> finanzieri si rivestono una veste altamente civile

Capo -> Missi dominici: controllo sull’operato dei funzionari

  • di stato in carica e in veste ecclesiastico
  • episcopato europeo importante

    infatti le cariche erano decise dal sovrano.

Govern = placitum -> sia reggia sia soleno più la corte.

  • Compi placitini, monarshi sunnizzarie
  • Cancelliere: registi i decreti, accappezzando capi dei clerici

Carlo Martello (690-741)

  • Pipino il Breve (714-768)
  • Carlo Magno (742-814)
  • Ludovico il Pio (778-840)
  • Ludovico il Germanico (802-876)
  • Carlo II il Calvo (823-877)
  • Pipino II di Aquitania (797-838)
  • Lotario (795-855)
  • Ludovico II (825-875)
  • Carlomanno II il giovane (866-884)
  • Carlo il Grosso (839-888)
  • Carlo II il Balbo (879-929)
  • Ludovico III il giovane (880-882)
  • Ugo (885-895)
  • Carlo III il semplice (879-929)

Bernardo (797-818)

  • Pipino di Vermandois (817-850)
  • Bernardo Pipino Erl (844-893)
  • Carlomanno (864-890)
  • Bernardo IV di Vermandois (880-940)

Obiezioni di Pirenne

  1. Urbanismo e economia → crisi già da prima dei Arabi.
  2. I contatti e i commerci fra oriente e occidente non si spensero con l'espansione araba.

Minacce lombard → pressione arabe: fattore di rutilizzazione

Riforma monetaria di Carlo Magno →

  • Cessò il conio delle monete auree.
  • Apparvero le monete (denaro d'argento).

Solido (moneta martia) e denaro (moneta di conto) = reale

Rapporto 12:1

Sviluppo Venezia → flotta commerciale.

Commerci lunghe distanze → scambio merci di lusso.

IX e X secolo → risveglio scambi nel settentrione.

Fermenti religiosi e riforma della Chiesa

Le istanze di rinnovamento religioso

Nel corso dell'XI secolo

  • Rinnovamento della Chiesa
    • Modificò i rapporti tra papato e impero.
    • Lo stretto legame tra strutture ecclesiastiche e poteri politici.
      • Accrescendo il potere della Chiesa.
      • Ingresso dei laici nelle cariche religiose.
        • Es. costituiti marchi.
        • Il papa doveva giurare fedeltà all'imperatore prima di essere consacrato.

Inserimento culturale e morale dei curari:

Presbiteri di:

  • Simonia
  • Concubinato -> preti che hanno rapporti sessuali con delle donne, non solo e geo molti.

Ha favorito con opere pie Chiese private

Cappelle e monasteri fondati dalle famiglie aristocratiche cui chiare funzioni non solo devozionali, ma, anche, politiche ed economiche.

Compromissione delle cariche ecclesiastiche

Dettagli
A.A. 2014-2015
69 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.filippini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Archetti Gabriele.