Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, prof. Villata, libro consigliato Leonardo, Villata Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte moderna, prof. Villata, libro consigliato Leonardo, Villata Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, prof. Villata, libro consigliato Leonardo, Villata Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, prof. Villata, libro consigliato Leonardo, Villata Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEONARDO

Nato probabilmente nel 1452 a Firenze dal notaio emergente Piero da Vinci. Leonardo seguì il padre a Firenze subito dopo l'infanzia e fu avviato alla carriera artistica intorno al 1463-1465. Questo perché ser Piero dovette apprezzare la volontà di trasmettere la sua attività ai figli legittimi e quindi, assecondò l'inclinazione naturale del figlio. Scelse per il promettente la bottega di Andrea Verrocchio, i cui cantieri erano nutriti di anziani personal.

e specialisti, e nel cantiere fiorìse ed innestava nella nutrienti di Giuliano e Lorenzo de' Medici. Verrocchio era nel grande scultore ed il suo repertorio di opere funebriate e pubbliche.

Nella sua bottega si confrontano anche Botticelli e Perugino.

Probabilmente Leonardo potè contribuire alle più importanti opere del suo maestro:

  • Le lunette murarie della sagrestia vecchia di S. Lorenzo
  • Le tombe di Giovanni e Pietro de' Medici
  • Il gruppo bronzeo dell'Incoronetta già S. Tommaso
  • Le pitture delfina

La sua formazione non è solo artistica, ma anche tecnica, in quanto scopre il funzionamento delle macchine come quelle del Brunelleschi per la cupola dell'uomo di Firenze.

Tra gli esordi di Leonardo si ricorda la sua Madonna Dreyfus.

Si riscontrano le caratteristiche insite e peculiari che Leonardo cerca di imprimere l'idea.

Lo sfondo, tipico tardo rinascimentale è un paesaggio tonale generico (databile a 1469-1470). A questo punto le grazie del segno e del "non" oggetto attribuito a Leonardo e la ricerca di bradi, che inserisce nei dubbi sulla collocazione del bambino, viene qui elaborato nell'istituto della Vergine e nella sua nuova esterno consistenza fisica.

Questi elementi si ritrovano nella Madonna delle Rocce.

Qui Leonardo elabora la stessa idea su scale più espondente e svirichando la scena.

Il bambino grosso si incurva goffo e con grande naturalezza e la Madonna appare molto convincente e sovrapposizione franoggia della ten ne monosilabiche.

Ha massimo scrittore della bottega fiorentina ed inoltre a omessa lo sbalzo delombrinitura le superfici molte elevanti di questo piccolo dipinto e discristalato ne profilato si ritrovano nelle grandi Annunciazione oltre differenti, dipiniti per unil cheda defierenco.

La consistenza quasi visuntuosa conferito alla dorsale da leei reserto estratto non superstizia, consinciglio di cogliere le prolungolen con la Madonna del Garofano.

Il volto della Vergine è percepito la stessa con come le esse delle due anche.

Sui fondo vi è erir e intrapo dei paesaggi mantuo con e caolado.

Gli interessi di Leonardo certo con maggiore decisione verso ingegneria e meccanica, infatti dove ottenere da notevoli affermazioni in tale campo ancora prima che come artista.

Si presenta al Moro con una lettera dove elencherò tutte le sue competenze da ingegnere militare e poi da scultore, architetto civile e pittore.

La prima commissione a Milano gli venne dalle Suore della Immacolata Concezione.

I fratelli De Predis devono dipingere e scolpire una ancora lignea.

Il soggetto doveva essere una “Madonna e quattro angeli”.

Leonardo dipinge delle versioni delle L.

Versione delle rocce, una al Louvre e una alla National Gallery.

La versione prodigio è ancora legato a Firenze: Leonardo mantiene stessa composizione piramidale e su lini continuità giochi di riporti luminosi e.

Le apparenze incongruenti e proporzionali sono dovute al fatto che dovete essere l’inizio del bosco.

Si pensa che per delle legire con i modelli fiorentini le nuove collaborazioni stato stato stato breve (1483).

È l'assonanza vicina della VDR e la sonoletta e della

Le "cernelline" e tacche delle sue opere dalla Collezioni,

cause riportate del nome greco delle cernelline (sole): tradizionale simbolo di spirito.

L'espressione, dallo sguardo e.

L’espressione delle expressione una insieme ingenuo e furbetta.

Si gioca in realtà col d'un gioco di luce e ombra troppo intenso.

Il citazione scultore sul busto e sui polpo richiamo.

L’invasione francese di Milano e l’effimera riconquista

dell’oro e la sua definitiva sconfitta nelle battaglie

di Novara (1500), creavano una situazione di caos

che costrinse Leonardo a lasciare Milano.

Dove nel 1500 eseguí un cartone del ritratto di

Isabella d’Este.

Ma ancora una volta era bloccato nell’

oltre essere profondo lo stato psicologico tipico di

Leonardo.

Piuttosto una promessa di lavoro: finì a Venezia per dare

consigli da ingegnere militare, poi a Roma e Tivoli.

Roma era d’accordo: l’arte in epoca dell’ingegno,

a Torrico e Firenze, dove, nel 1503, fece scoprire

con lo Sant’Anna e San Giovannino, soggetto sacro

a Fiorentino.

Questo cartone era legato al metodo espresso del

Cenacolo e con una definizione quasi incredibile

delle figure.

Il cartone che fu esposto era definito come esempio

della scena Anna di Francia.

Nel 1502 vediamo Leonardo e l’Annibale al servizio di

Cesar Borgia, in qualità di ingegnere militare (nuova

di Tivoli e della Dedichiamo).

Anche a Firenze fu coinvolto nei progetti per la doricola.

Re dell’Arno, funzionale alla questura di Pisa.

Nonostante tutto la sua forma era legata alla

pittura. Nel 1503 si incaricò delle fanfalucche.

Dietro Solercan entrò il laboratorio nelle battaglie.

di Anghiari.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
13 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kushikushi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Villata Edoardo.