Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame psicologia sociale, docente Camussi, libro consigliato "Ricerche e protagonisti della psicologia sociale", Palmonari, Cavazza Pag. 1 Riassunto esame psicologia sociale, docente Camussi, libro consigliato "Ricerche e protagonisti della psicologia sociale", Palmonari, Cavazza Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, docente Camussi, libro consigliato "Ricerche e protagonisti della psicologia sociale", Palmonari, Cavazza Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, docente Camussi, libro consigliato "Ricerche e protagonisti della psicologia sociale", Palmonari, Cavazza Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, docente Camussi, libro consigliato "Ricerche e protagonisti della psicologia sociale", Palmonari, Cavazza Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICERCHE E PROTAGONISTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

Un volume sulle ricerche fondative della psicologia sociale

La lezione più importante della psicologia sociale concerne l’influenza dell’ambiente sociale. I gruppi

rappresentano uno dei prodotti collettivi più complessi che gli esseri umani hanno generato nel corso della

loro evoluzione. Dall’appartenenza ai gruppi le persone ricevono diversi benefici: tutela dei propri diritti,

protezione, prestigio, sostegno emotivo e identità sociale.

L’assunto di base della psicologia sociale enfatizza il processo mentale: il comportamento di una persona

nell’ambiente sociale è dato dall’elaborazione dell’informazione che riceve dall’ambiente. Inoltre, questa

dell’influenza sociale, ossia le modalità attraverso le quali le attività mentali, le

disciplina tiene conto

emozioni e i comportamenti si modificano in base alla presenza di altri.

Capitolo 1 - Theodore Newcomb: uno studio esemplare sulla socializzazione politica

Introduzione. Tra il 1935 e il 1939 Theodore Newcomb svolse una ricerca in un piccolo college femminile

statunitense, il Bennington College, sulla tendenza delle studentesse a cambiare i propri orientamenti politici

mesi. Al momento dell’iscrizione, la maggior parte

in direzione progressista dopo avervi trascorso alcuni

delle studentesse manifestava atteggiamenti politici di tipo conservatore, tipici delle famiglie di ceto medio-

alto. La permanenza al college ebbe l’effetto di mutare i loro atteggiamenti in direzione progressista.

Cenni storici e obiettivi della ricerca. Dopo il tracollo della Borsa di New York, Roosevelt elaborò un

programma di intervento sull’economia denominato New Deal. Newcomb s’interessò ai cambiamenti

avvenuti nelle personalità e negli atteggiamenti degli individui dinanzi ai cambiamenti sociopolitici. Senza

avanzare alcuna pretesa di generalizzare i suoi risultati all’intera popolazione degli Stati Uniti, Newcomb ha

studiato i valori condivisi dai membri del Bennington College col fine ultimo di individuare le caratteristiche

di personalità che secondo lui ostacolano o facilitano il cambiamento degli atteggiamenti.

Il cambiamento degli atteggiamenti politici. Nella sua ricerca, Newcomb ha definito atteggiamento il

grado di favore con cui le persone considerano un tema. Poiché gli atteggiamenti delle persone hanno

carattere soggettivo, possono essere misurate dai ricercatori solo le loro manifestazioni oggettive. Newcomb

ha quindi utilizzato una scala tipo Likert per rilevare gli orientamenti politici delle partecipanti: le risposte ad

affermazioni scritte sono considerate indici dei rispettivi atteggiamenti.

La scala del Progressismo Economico e Politico (PEP). Lo strumento principale utilizzato da Newcomb

per misurare gli atteggiamenti politici consisteva in una scala denominata PEP. Si tratta di una scala Likert a

5 punti tramite la quale le studentesse dovevano esprimere il loro grado di accordo con ciascun item. Alti

punteggi indicavano conservatorismo e bassi punteggi progressismo. Il significato del termine

conservatorismo in questa ricerca è usato per indicare atteggiamenti di preservazione dello status quo e di

enfasi sul ruolo di valori religiosi e tradizionali, e il conservatore è generalmente una persona favorevole alla

libera iniziativa privata e al mantenimento delle disuguaglianze socioeconomiche esistenti. Al contrario,

sono definiti progressisti coloro che si dichiarano favorevoli al cambiamento, ad una maggiore equità

sociale, ai diritti civili, ai sindacati dei lavoratori, al suffragio universale, al welfare state e al pacifismo. La

scala, infine, conteneva item riguardanti temi divenuti salienti durante il New Deal.

I risultati. Il disegno sperimentale within-subjects (che prevedeva cioè di rilevare più volte le stesse variabili

dagli stessi soggetti) ha permesso di somministrare la PEP sei volte tra il 1935 e il 1939. Confrontando i

punteggi ottenuti dalle singole classi di età, si può notare che le studentesse diventano significativamente più

progressiste proporzionalmente al numero di anni di permanenza al college. Si nota inoltre che le studentesse

progressiste al loro ingresso al college cambiano in misura maggiore di quelle conservatrici.

Corso di laurea. I cambiamenti di atteggiamento sono solo debolmente collegati al corso di laurea prescelto,

ma si può affermare che le studentesse che si laureano in Scienze naturali sono mediamente più conservatrici

di quelle che si laureano in Scienze sociali, Letteratura e Teatro-Danza.

Il prestigio sociale. Newcomb ipotizzò che le studentesse di status più alto condividessero atteggiamenti

meno conservatori, ipotesi suffragata attraverso un questionario in cui si chiedeva alle partecipanti di

indicare le cinque studentesse più meritevoli di rappresentare il college. La frequenza con cui le studentesse

erano scelte come meritevoli è stata usata come misura del prestigio sociale, o popolarità. Si rilevò che il

prestigio era associato al progressismo e che le studentesse più progressiste al loro arrivo erano quelle che

godevano di maggior prestigio tre anni dopo. In un secondo studio sociometrico, si chiedeva alle partecipanti

di indicare i nomi delle cinque studentesse con cui avrebbero desiderato rimanere in contatto dopo aver

terminato il college, così da ottenere dei dati riguardanti le studentesse più desiderate come amiche. Anche

da questi dati fu confermato che le studentesse maggiormente desiderate erano le più progressiste.

Il college come gruppo di riferimento. Alcuni anni dopo aver pubblicato lo studio sul Bennington College,

Newcomb ha riesaminato il ruolo della comunità del college nell’acquisizione degli atteggiamenti alla luce

è un gruppo di cui l’individuo desidera far

del concetto di gruppo di riferimento. Il gruppo di riferimento

parte e che costituisce un punto di ancoraggio nell’acquisizione degli atteggiamenti sociali: sono gruppi di

riferimento la famiglia, i gruppi religiosi, i partiti politici. A volte il gruppo di riferimento coincide con il

gruppo di appartenenza, ma un individuo può identificarsi con un gruppo senza necessariamente

accettati all’interno del proprio gruppo

appartenervi. Gli individui assumono gli atteggiamenti comunemente

sociale se il gruppo cui appartengono rappresenta anche il loro gruppo di riferimento.

I gruppi di riferimento delle studentesse sono stati studiati sia direttamente (misurando il loro grado di

consapevolezza riguardo alla tendenza a cambiare i propri atteggiamenti in direzione progressista durante gli

anni del college), sia indirettamente, misurando il grado di identificazione con la comunità del college.

Consapevolezza della tendenza al progressismo. Solo le studentesse consapevoli delle tendenze progressiste

del Bennington College potevano far riferimento alla comunità per la formazione dei propri atteggiamenti,

diventando più progressiste. Al contrario, le studentesse meno consapevoli erano meno propense a cambiare.

Il Per Cent Estimates Questionnaire, una versione abbreviata della PEP, è stato utilizzato per misurare il

livello di consapevolezza delle studentesse circa il cambiamento degli atteggiamenti politici. Alle ragazze è

stato chiesto d’indicare il proprio grado di accordo per ciascun item e poi di stimare in quale percentuale le

sarebbero stati d’accordo

studentesse degli altri anni e gli insegnanti sugli stessi. Sulla base delle risposte al

è stato calcolato un indice di divergenza dell’atteggiamento delle singole

Per Cent Estimates Questionnaire

studentesse da quello della maggioranza. Un indice di valore positivo indica che le sue risposte sono più

conservatrici di quelle delle sue compagne, mentre un valore negativo indica minor conservatorismo. Le

fedelmente l’effettiva

studentesse il cui indice di divergenza riflette più o meno differenza tra i propri

atteggiamenti e quelli delle compagne sono probabilmente consapevoli della tendenza progressista al

Bennington College, e usano la comunità come gruppo di riferimento per gli atteggiamenti politici.

dell’effettivo

Viceversa, le studentesse il cui indice di divergenza rappresenta una versione distorta rapporto

tra i propri atteggiamenti e quelli delle compagne ignorano con ogni probabilità la tendenza al progressismo

e non utilizzano la comunità come gruppo di riferimento.

Identificazione con la comunità. Se la tendenza al progressismo informava tutta la comunità del college,

essa dovevano risultare più progressiste. Quest’ipotesi fu

allora le studentesse maggiormente identificate con

suffragata con un nuovo esperimento di Newcomb. Emerge dunque una relazione tra indice di

identificazione con la comunità e punteggi PEP.

Categorie di studentesse. Newcomb aveva a disposizione dati quantitativi e qualitativi completi su 19 delle

studentesse più conservatrici e su 24 delle meno conservatrici. Le studentesse sono classificate da Newcomb

in 8 categorie sulla base di tre elementi:

a) il punteggio ottenuto sulla scala PEP;

d’identificazione con la comunità;

b) il livello

il livello di consapevolezza circa l’orientamento progressista nella comunità, misurato attraverso il

c) Per Cent Estimate Questionnaire.

La stabilità degli atteggiamenti politici acquisiti. Confrontando il grado di conservatorismo delle ex

studentesse al momento della laurea e dopo 20 anni, si evidenzia che le studentesse meno conservatrici sono

tali anche 20 anni dopo, al pari delle studentesse relativamente non-conservatrici. Le studentesse che

mantengono gli stessi atteggiamenti dopo il college sono quelle che vivono in ambienti sociali che

sostengono questi atteggiamenti, mentre quelle che li cambiano sono circondate da persone che non

condividono le loro opinioni politiche. Va detto, però, che le ex studentesse tendevano a creare intorno a sé

un ambiente tale da rinforzare il proprio sistema di valori, per cui probabilmente vi è interdipendenza tra

questi due processi: da un lato, gli atteggiamenti delle ex studentesse influiscono sulla scelta del partner;

dall’altro, il partner diventa a sua volta parte di quell’ambiente che alimenta la stabilità degli atteggiamenti.

Correlazioni positive e negative col progressismo. Va detto, infine, che i risultati ottenuti da Newcomb

sono parzialmente invalidati dal fatto che numerosi studi rilevano che gli orientamenti politici degli studenti

diventano di per sé meno conservatori con il passare degli anni di college, e che anzi il solo fatto di studiare

al college conduce solitamente verso un maggior progressismo, una maggiore coscienza sociale e un maggior

sostegno ai diritti civili. Inoltre, la tendenza al progressismo è maggiore in college privati femminili,

prestigiosi e selettivi, tra chi vive nelle residenze studentesche anziché in fami

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
20 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paulweston di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Camussi Elisabetta.