Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 1 Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni, docente Ripamonti, libro consigliato Teoria dell'Organizzazione Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N.B.  

 mette  in  luce  che:  strategie  di  leadership  che  sono  funzionali  in  una  fase    

possono  rivelarsi  controproducenti  nelle  successive  

 

Modello  dei  Sistemi  Aperti.  Katz  e  Kahn  

 

Struttura  Sociale  emerge  dalle  Risposte  

che  l’Org  fornisce  alle  richieste  tecniche  e  ambientali  

 

incoraggia  una  visione  storica  dell’Org:  

 

Fase  preliminare  

Org  emerge  dalla  cooperazione  tra  individui  per  raggiungere  uno  scopo  comune  

non  ha  ancora  una  Struttura  Sociale  

 

Prima  Fase  

Attività  vengono  strutturalmente  differenziate  dai  compiti  di  Produzione  

 

questa  differenziazione  conferisce  all’Org  una  Capacità  –  Cuscinetto  contro  le  pressioni  ambientali  

 

Seconda  Fase  

cominciata  la  differenziazioni  si  fanno  sentire  le  pressioni  verso  l’Integrazione  

 

si  assicurano  così  3  gruppi  di  attività:  Acquistom  Produzione,  Vendita  

 

a  seguito  di  necessità  di  mantenimento  (sostituzione  e  formazione)  

si  sviluppa  anche  un  setto  di  Mantenimento:  contabilità,  Gestione  Personale  

 

Terza  Fase  

superate  queste  fasi  iniziali    

in  seguito  a  pressioni  ambientali  sarà  spinta  a  modificare  il  proprio  prodotto  

 

per  non  incorre  in  errori  fatali  (previsioni  di  vendite  del  prodotto  che  inficia  zio  sugl’acquisti  di  

materie  prime  e  sull’attività  di  produzione)  

si  sviluppano  Funzioni  di  Adattamento    per  seguire  i  cambiamenti  nell’Ambiente  

à

 

Teoria  della  Strutturazione.  Giddens  

 

Processo  della  Dualità  della  Struttura  e  dell’Agenzia  

Attori  di  Org  sono  contemporaneamente  Sostenuti  e  Vincolati  

dalla  Struttura  dell’Org  nelle  loro  Attività  

 

30     Hatch.  Enrico  Serafini.  

Esistono  delle  dinamiche  che  continuamente  producono  e  riproducono  le  strutture  sociali  

esse  sono  definite  da  dinamiche  complementari  da  parte  di  individui  che  occupano  ruoli  diversi  

 

queste  dinamiche  si  muovono  attraverso  3  coppie  di  dualità    

che  illustrano  il  rapporto  tra  agenzia  ed  struttura:  

-­‐  Significato  –  comunicazione  

-­‐  Dominazione  –  Potere  

-­‐  Legittimazione  –Autorizzazione  

 

esse  influenzandosi  a  vicenda  producono  i  sistemi  sociali  

 

Giddens  è  stato  criticato  per  aver  dato  troppa  enfasi  all’Agenzia  

Bordieu  ha  viceversa  introdotto  2  concetti  che  danno  enfasi  alla  struttura:  

-­‐  Campo  =  struttura  che  definisce  le  relazioni  gerarchiche  sulla  base  del  Capitale  

-­‐  Habitus  =  fattore  che  spinge  a  comportarsi  a  seconda  della  posizione  gerarchica  

 

studiosi  successivi  hanno  evidenziato  come  Giddens  e  Bordieu  

differiscono  a  causa  della  dimensione  temporale  

 

Approccio  Simbolico  –  Interpretativo  

 

Struttura  Sociale  =  

 risultato  di  un  processo  di  Costruzione  Sociale  che  emerge  dalle  Interazioni  Sociali  

 

quindi  

-­‐    attenzione  alle  Interpretazioni  Soggettive  delle  Strutture  Sociali  

-­‐  la  Struttura  Sociale  di  un  Org  non  esiste  indipendentemente  dall’Interazione  Umana  

≠  modernisti:  strutture  sociali  sono  delle  “cose”  

 

Studi  Etnografici  per  approfondire  le  Pratiche  Organizzative  

 

In  Particolare  hanno  primaria  rilevanza  2  Pratiche:  

 

La  Routine  e  l’Improvvisazione  

 

Azione  di  Routine  

nel  momento  in  cui  emerge  una  Routine,  emerge  anche  la  Struttura  Sociale  

 

sono  ovunque  nell’Org:    flussi  di  idee  ed  azioni    

che  emergono  quando  individui  si  interrogano  sul  da  farsi  in  determinati  contesti  

 

Routine  vengono  create  e  ricreate  all’infinito  

31   Riassunti  di  Enrico  Serafini  

quando  si  introducono  dei  cambiamenti  di  Routine  essi  vengono  poi  acquisiti  nell’Org  

 

Improvvisazione  Organizzativa  

quando  i  membri  dell’Org  escono  dai  percorsi  prestabili  

e  solcano  percorsi  lasciati  liberi  dalla  preesistente  struttura  Org  

 

possono  aiutare  a  reagire  ad  imprevisti  o  a  usufruire  di  certe  opportunità  

 

La  Ripetizione  e  l’Accettazione  di  un’Improvvisazione  diviene  Routine  

 

T.  Istituzionale  e  Strutture  Sociali  

La  T  Istituzionale  rispetto  alle  Strutture  Sociali  è  interessati  ai    

Processi  di  Istituzionalizzazione  delle  Pratiche  Sociali  

 

Es:  Pratica  del  Riciclo  etc  

 

in  esse  agiscono  le  

Logiche  Istituzionali  =  schemi  mentali  di  riferimento  che  configurano  il  pensiero  

 

Strutture  Sociali  come  Comunità  

 

Simb  –  Int  hanno  studiato  le  Org  considerandole  Comunità  di  Pratica  o  di  Linguaggio  

 

in  entrambe  le  tipologie  di  comunità  si  analizza  come  vengano  costruite  le  Interpretazioni      

attraverso  l’interazione  continua:  

 

-­‐  Comunità  di  Pratica  =  (si  basa  sull’idea  dell’autorganizzazione)  

il  modo  in  cui  i  membri  dell’Org  condividono  delle  conoscenze    

che  permettono  lo  sviluppo  di  nuove  pratiche  

 

La  Struttura  Sociale  di  un  Org  può  essere  composta  da  più  Comunità  di  Pratica  

che  affiorano  in  risposta  a  particolari  problemi,  interessi,  necessità  

 

-­‐  Comunità  di  Linguaggio  =  

il  modo  in  cui  i  membri  dell’Org  parlano  delle  proprie  Org  

 

i  membri  dell’Org  sviluppano  dei  vocabolari  Condivisi,  Particolari  Discorsi  Org  o  Giochi  Linguistici  

che  esprimono  l’appartenenza  all’Org  e  particolari  modalità  di  descrivere  la  propri  esp  Org  

 

Approcci  Postmodernisti  

 

Strutture  Sociali  rappresentano  la  dominazione  di  alcuni  gruppi  da  parte  di  altri  

Dettagli
A.A. 2015-2016
78 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enrico.serafini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ripamonti Silvio Carlo.