Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 172
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 1 Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia, prof Cavallari, libro consigliato Fisiologia Umana, Baldissera (parte 3) Pag. 41
1 su 172
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BARRIERE EMATO-LIQUORALE ed EMATO-ENCEFALICA

Il SNC è ricoperto dalle meningi ed è diversa dagli altri organi:

  1. Il liquido interstiziale circola non solo tra le cellule ma anche nei ventricoli e negli spazi subaracnoidei. Contengono 150-200 ml di liquido cefalorachidiano e liquore, prodotto 0,5 ml/min. Liquor e liquido interstiziale sono in comunicazione. Tra loro hanno composizione simile. Ciò muove la barriera emato-liquorale o BEL.
  2. Gli scambi tra capillari e liquido interstiziale non avvengono per filtrazione meccanica come gli altri tessuti ma sono finemente regolati, c'è la barriera emato-encefalica o BEE.

Per il recupero di fluidi:

  • NON ci sono linfatici
  • Forse c'è un forte riassorbimento venoso
  • La maggior parte è un riassorbimento liquor

Le due barriere sono diverse ma entrambe hanno la funzione di:

  • Garentire omeostasi rigida della composizione di liquoro e liquido extracellulare
  • Proteggere il SNC da sostanze nocive, virus e batteri
  • Trattenere nel SNC neurotrasmettitori e neuromodulatori impedendo che raggiungano tessuti nervosi extr.

Hanno anche aspetti negativi = se non passano alcuni farmaci.

BEL

La BEL separa il sangue dai capillari dei plessi corioidei dal liquore dei ventricoli laterali.

  • Produzione

Il liquido cefalorachidiano o liquore cerebrospinale (CSF) è prodotto dai plessi corioidei (dei ventricoli laterali) in quantità di circa 350 ml die e dal 3° ventricolo (poco).

I plessi corioidei sono delle sporgenze nel pavimento dei ventricoli che contengono capillari con endotelio fenestrato circondati dall'ependima. L'ependima è in continuità con quella che riveste i ventricoli e presenta giunzioni occludenti.

Arriva il sangue e:

  • filtrato meccanicamente attraverso le fenestrature e passa nello spazio perivascolare
  • per osmone trasporto transcellulare di soluti con trascinamento osmotico, attraverso l'ependima
  • Meccanismi di secrezione liquore (trasporto)

Le cellule ependimali presentano una pompa Na+/K+ che pompa: K+ verso l'interno della cellula Na+ verso il liquore.

Na+ proviene dal circolo sanguigno + gradiente elettrochimico + cotrasporto con Cl-

Flusso Na+ da sangue a liquore

mettendo Na+ marcato nel sangue, si vede aumento in liquore.

NB: mettendo sostanze marcate, si può valutare se passano la barriera e con che velocità.

Una riduzione del riassorbimento provoca un accumulo di liquore

idrocefalo

(Può verificarsi solo nei ventricoli → che obstruisce uniformemente tutti gli spazi → ridotto riassorbimento → ostruzione ↑ papilloma villi → secrezione)

Lo si verifica prima della saldatura delle ossa del cranio

Lo sottopone a una costante pressione espansiva che

Fa sviluppare un cranio di dimensioni aumentate

Nell’adulto causa un’↑ pressione intracranica che comprime le

Strutture nervose → si può impiantare sonda

(Soprattutto a livello del IV ventricolo *Eliminazione interna (derivazione ventricolare)

→ si vede con papilla da stasi nel fondo dell’occhio

  • (Con una puntura lombare è possibile accedere con un lungo ago tra L3 e L4 al sacco durale
  • → fa a quel livello perché il midollo termina a L1-L2
  • → si può prelevare liquore e analizzarne pressione e composizione
  • → mettere mezzo di contrasto o farmaci

Funzioni liquore

  1. Fornisce al SNC una composizione chimica costante
  2. Svolge il ruolo di deflusso linfatico
  3. Svolge una protezione meccanica al cervello

Il cervello è molto fragile e avrebbe peso reale di 1-1,5 kg

(NB non c'è correlazione peso/intelligenza)

Tenderebbe a collassare e deformarsi

Sotto il suo stesso peso → se fosse privo di un forte connettivo

una BASSA CONCENTRAZIONE di K+ nel LIQUIDO EXTRACELLULARE

MANTIENE ECCITABILITA' CELLULARE

col CONTRIBUTO degli ASTROCITI, che portano (depolarizzando con INGRESSO K+ vicino a dove si ripolarizza un neurone e ripolarizzando con USCITA K+ vicino a capillari) K+ vicino a BEE dove si rimosso

in più la BEE si IMPERMEABILE A H+

PROTEGGE i CHEMORECETTORI dei CENTRI DEL RESPIRO dalla stimolazione di H+ proveniente da acidi fissi

Perché la CO2 passa e si idrata liberando H+ la CONCENTRAZIONE di H+ è PROPORZIONALE A CO2

  • SOSTANZE ORGANICHE

possono passare per TRANSITOSI e TRASPORTO MEDIATO da CARRIER

I TRASPORTATORI SONO ESSENZIALI per sostanze con BASSA LIPOSOLUBILITA' (BASSO COEFFICIENTE di RIPARTIZIONE OLIO-ACQUA) come GLUCOSIO e aa

il TRASPORTO è SOGGETTO A SATURAZIONE e DIPENDE dalla CONCENTRAZIONE DEI TRASPORTATORI

e NON della CONCENTRAZIONE PLASMATICA

in modo che sia APPORTO COSTANTE DI SNC e cmq FINEMENTE REGOLATO anche durante variazioni della CONCENTRAZIONE PLASMATICA

importante perché (GLUCOSIO = usabile come COMBUSTIBILE)

aa = alcuni (PRECURSORI) di NEUROTRASM.

  • EEG a VIGILANZA:

Se il soggetto è in VEGLIA RILASSATA (no stimoli sensoriali e no movimento) presenta ONDE α

Se apre gli occhi (o altro stimolo sensoriale) si ha la cosiddetta REAZIONE D'ARRESTO -> si passa a ONDE β

Quando si distingue EEG:

  • DESINCRONIZZATO -> onde β -> VEGLIA ATTIVA

Più il soggetto è ATTIVO più si hanno onde a ALTA FREQUENZA a RIDOTTA AMPIEZZA

Si ha anche nel SONNO REM

  • SINCRONIZZATO:
  • α 8-13 Hz -> VEGLIA RILASSATA
  • θ -> 4-8 Hz -> fase 1 -> SONNO
  • δ -> 0.5-4 Hz -> fase 2 -> SONNO

Più il sonno è PESANTE più le ONDE sono SINCRONIZZATE e di GRANDE AMPIEZZA e BASSA FREQUENZA

Durante l'ADDORMENTAMENTO si hanno:

  • FUSI dell'ADDORMENTAMENTO -> gruppi di onde α con AMPIEZZA crescente e poi decrescente
  • COMPLESSI K -> ONDA di GRANDE AMPIEZZA che si innesca su onde con ampiezza minore (θ)

I RAPIDI MOVIMENTI OCULARI

sono SALVE di SACCADI coniugate dirette in VARIE DIREZIONI, alternate a periodi di IMMOBILITÀ.

ASSOCIATE alle salve di saccadi si hanno, oltre alle inversioni dei PARAMETRI VEGETATIVI, anche CONTRAZIONI

  • FASICHE di:
    • MUSCOLI dell'ORECCHIO MEDIO
    • parecchi minuto di MUSCOLI FACCIA e ARTI

si ha TONICA INIBIZIONE MOTONEURONI

ORGANIZZAZIONE SONNO

  • Durante la NOTTE si hanno DIVERSI CICLI del SONNO.
  • Il 1° CICLO si presenta:
    • 1 - 2 - 3 - 4 (circa 20 minuti) - 3 - 2 - 1 REM (pochi minuti)
  • Dopo il 1° stadio REM si ha nuovamente il 2° ciclo:
    • 1 REM - 2 - 3 - 4 (qualunque del primo) - 3 - 2 - 1 REM

Nella SECONDA META' della NOTTE le fasi del SONNO

  • 1-4 ASSENTE
  • 1-3 RARA
  • 1-2 molto più frequente
  • REM diventano SEMPRE più LUNGHE e FREQUENTI

I CICLI hanno DURATA di 90-100 minuti e si dividono in:

  • Non-REM si ACCORCIA
  • REM si ALLUNGA

proporzioniamo variano le DURATE RELATIVE ma il TOT è COSTANTE

In una notte media ci sono 4-5 CICLI

C’è poco da considerare che la DURATA del SONNO NOTTURNO ha una GRANDE VARIABILITÀ INDIVIDUALE

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
172 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Binho92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cavallari Paolo.