Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Fenomenologia, prof. Pignatti, libro consigliato Passo Uno, Alonge Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL FLICKERING; PASSO UNO ESRTEMO

! TONY CONRAD (uso estremo della pellicola)

! sperimenta la tecnica del passo uno per agire sulla percezione ottica degli

spettatori. FLICKERING

(da “the flicker” = alterazione di fotogrammi BIANCHI e NERI)

!PUNTILLISMO ! immagini abbinati a suoni elettronici bravissimi.

LA NUOVA TECNOLOGIA: IL COMPUTER

La computer grafica rivoluziona il rapporto con le immagini.

! IBM è la prima azienda che intuisce l’importanza dall’interfaccia per semplificare il rapporto uomo-

macchina.

! JHON WITHNEY (anni ’40)

!costruisce un computer analogico e risolve il problema dell’incapacità del

computer di registrare gli esperimenti che faceva sul monitor.

! per contrastare le immagini geometriche perfettamente DISUMANE del

computer utilizza una musica più umana possibile (quella INDIANA).

! approfondisce l’evidenziazione del PIXEL (singolo punto che costituisce

l’immagine).

! viene chiamato da Hitchock! per i titoli di testa di “Vertigo”

! da Stanley Kubrick per collaborare agli effetti speciali di “2001 Odissea nello

spazio”.

! JAMES WITHNEY (fratello di Jhon)

! !

“Lapis” (1965) è una risposta alle ricerche del fratello a cui aggiunge

interventi manuali per rendere più naturali le forme geometriche.

“SUNSTONE” (1978)

! primo sguardo in macchina

! capolavoro digitale di ED EMSHVILLE

! !

molti piani interpretativi ambiguità DONNA/UOMO

! mondo onirico/immagini mentali

! iconografia orientale

LA NUOVA PIXILLATION. NEOSURREALISMO E NARRATIVITA’ FRAMMENTATE

! JAN SVANKMAJER

! usa la pixillation portandola ai limiti estremi

! !

IRONIA AMARA riflessione politica e sociale.

! stile GROTTESCO.

! lavora per MTV (intervalli)

! !

“Jildo” (food) cortometraggio più importante diviso in 3 episodi (brackfast,

lunch e dinner).

! PIXILLATION, maschere plastilina e LIVE.

! FRATELLI QUAY ! legati alle opere di SVANKMAJER

! non si tratta di videoclip astratti ma privi di senso.

! utilizzano la PIXILLATION per animare ogni cosa.

! !

RIFERIMENTO SURREALISMO lavorano per MTV.

! !

stile = INVECCHIAMENTO SIMULATO diventa una vera e propria

tendenza estetica.

IPERTROFIE DELL’IMMAGINE

! ZBIGNIEW RYBCZYNSKI (artista polacco)

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE_ PROF. PIGNATTI 3

! ! !

“Oh no. I can’t stop!” PIXILLATION sulla camera e non sulle cose si

tratta di una soggettiva e lavora con lo spazio.

! !

“Tango” miglior cortometraggio d’animazione

!TECNICHE: pixillation, mascherini.

! combinazione infinita di 26 personaggi che

ripetono sempre le stesse azioni.

VIRTUOSISMI DELLA PIXILLATION

! DAVID ANDERSON

! !

anticipa la COMPOSITION figure in movimento composte e scomposte

nell’immagine all’interno dello stesso quadro.

! !

“Door” mondo di porte

! carrellata all’indietro mostra due teschi (che erano

le voci fuori campo).

!abilità FOTOGRAFICA emerge nelle immagini degli

!

esterni OVERDOSE PERCETTIVA

LUNGOMETRAGGI SPERIMENTALI A PASSO UNO

! GOD FREY REGGIO

!“Kojaanisquatsi” 1982 (=vita che si distrugge)

! è una critica alla tendenza dell’uomo a distruggere

l’ambiente naturale.

! contrasto tra personaggi naturali e immagini

newyorchesi (palazzi, macchine,..)

! tecnica: step by step

! diventa famoso commercialmente anche grazie alla musica di glass.

! video che porta la tecnica d’avanguardia ad un pubblico più ampio.

! la tecnica diventerà uno STRUMENTO per costruire (riprodurre)

ATMOSFERE.

LA NUOVA ASTRAZIONE DIGITALE TRIDIMENSIONALE

L’ evoluzione dei software ha portato notevoli cambiamenti:

! !

- sull’ANIMAZIONE non si tratta più di disegnare semplici immagini tridimensionali nasce la

3°dimensione.

- sull’ARTISTA! non più semplice artista che interagisce con il programma, ma c’è bisogno di

!

programmatori in questo modo sono in grado di forzare i limiti per essere all’avanguardia.

! YOCHIRO KAWAGUCHI

! utilizza i software per gestire i COMPORTAMENTI delle forme.

! va alla ricerca della VITA nei software

- elementi gassosi, liquidi, astratti, cangianti con

andamento prevalentemente casuale.

- Carattere psichedelico

! “Morphogenesis” e “Flora”

! WILL LATHAM ! come Kawaguchi vuole rappresentare la vita, MA cercando di simularla

attraverso sistemi particellari tridimensionali.

! !

“The evolution of form” opera modulare con un elemento prevalentemente

centrato, in continua evoluzione e cangiante.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Veronica_g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fenomenologia delle arti contemporanee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Pignatti Lorenza.