Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 1 Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. Mariani, libro consigliato Manuale di educazione degli Adulti, Demetrio Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sé,

è che una manifestazione transitoria e contingente. Il sé non è mai individualizzato xchè sempre considerato

È il principio di

sotto l’aspetto dell’eternità e immutabilità, non suscettibili di qualsiasi particolarizzazioni.

tutti gli stati dell’essere, di tutte le modalità d’espressione, è energia cosmica che pervade tutte le cose le

quali sono la manifestazione di una fra le molteplici possibilità date a ciascuno di assumere una forma

definita. è una di queste configurazioni, al momento della morte si ritira nel sé in attesa di

L’uomo

riprendere una forma individuale.

Il saggio dedica la sua vita alla contemplazione del farsi-disfarsi del sé cercando di raggiungere il punto

estremo x la liberazione della sua corporeità. Lo grazie al progressivo perfezionamento della

yogi

conoscenza dei cicli cosmici e del sé raggiunge la perfezione, rinuncia a passioni, piaceri, al rapporto con

tutto ciò che è forma. 3 stadi:

- Bâlya: stato di non espansione, ritorno a situazione psicologica di tipo infantile (momento

primordiale)

- Pânditya: l’adulto diventa un guru, maestro spirituale di altri

- Muni: si raggiunge solo al momento di tot liberazione, capacità di contemplazione assunta dalla

propria mente rispetto al proprio sé

Lo yogi avverte intuitivamente che ogni cosa, evento appartiene all’energia cosmica da cui tutto origina e

torna in un ciclo infinito, scopre che tutto ciò che è visibile e cade sotto i sensi è apparenza, la sua identità

partecipa a quella del cosmo e che è tutte le cose contemporaneamente. La fine del viaggio è un nuovo

inizio, chi ha compiuto il pellegrinaggio del proprio sé, in cui non c’è nulla che riguardi la situazione, luogo,

t, che è ovunque, nell’immutabilità dell’eterno presente, che procura una felicità permanente e una

liberazione definitiva da ogni turbamento.

Il buddhismo: l’ottuplice via

Comprende le dottrine che s’ispirano agli insegnamenti del (asceta vissuto tra il &/5° sec. aC tra

Buddha

India e Nepal, nome originario Siddharta Goatama, muta dopo l’esperienza di illuminazione = bodhi). La sua 15

vita è divisa in 2 fasi: la 1° dedicata ai piaceri, la 2° alla ricerca, negli anni della maturità, liberazione dal ciclo

perenne delle reincarnazioni.

All’inizio non si può parlare di religione x il buddhismo (intrinseco ateismo e rifiuto di ogni forma di

trascendenza e sopravvivenza dopo la morte di qualsiasi entità individuale). Poi con la diffusione del

movimento e incontro con altre credenze, si cotitutiscono religiosità di stato ispirate ai suoi principi non

fondate su rivelazioni trascendenti.

L’adulto che aderisce al buddhismo: rispetto dell’ottuplice sentiero che consente di liberarsi dalle fonti di

sofferenza e ogni attaccamento a vita. Sono vie di rettitudine non scandite in ordine progressivo e

gerarchico, ognuna implica anche le altre. Il percorso esistenziale e mentale del buddhista si compie non

secondo linearità e successioni ma come un approfondimento ricorsivo; ogni stato di ricerca int include

anche le altre. L’ottuplice via è suddivisa in rettitudini etiche, relative a parola, azione, modi di vivere che

presuppongono concentrazione e sforzo x raggiungere la consapevolezza e saggezza (comprensione del

tutto) che prelude al = fine delle rinascite, nescienza, cessazione di ogni sete di sapere.

nirvana 8 sentieri

Della sofferenza, sua origine, sua oppressione

1. La retta comprensione Alla rinuncia, amorevolezza, non violenza

2. La retta motivazione All’adozione della coerenza nelle manifestazioni verbali e trasmissione

3. La retta parola sapere

Coerenza nelle scelte e decisioni

4. La retta azione Applicazione del comportamento ispirato all’etica buddhista nella vita

5. Il retto modo di vita quotidiana

Prevenzione degli stati mentali nocivi, abbandono degli stati salutari

6. Il retto sforzo già adottati

Senso del proprio corpo, emozioni, attività mentali e meditazione

7. La retta consapevolezza Unifica le parti divise degli stati inf. e mente

8. La retta concentrazione

Permette compassione, benevolenza, serenità, letizia, simpatia x qualsiasi essere,

le virtù del buddhismo:

generosità, pazienza, forza d’animo, temperanza. L’adulto corretto diventa un es. ideale da

bodhisattva,

imitare xchè si prende cura degli altri, li aiuta e incoraggia senza ergersi a maestro supremo.

4 stati auto educativi dell’adulto:

4 – periodo di rinuncia tot e peregrinazione dedito a contemplazione del proprio Asceta senza

progressivo abbandono del mondo nell’aspirazione alla liberazione dal ciclo delle dimora

rinascite

3 – prime esperienze di ritiro e meditazione in luoghi appartati x approfondimento dei Anacoreta

libri sacri delle selve

2 – marito e padre, fa esperienza della sex’ e piaceri oltre ad ottemperare ai doveri Padre di

lavorativi della propria casta famiglia

1 – studente presso un maestro, casto, memorizzatore delle scritture sacre Allievo

religioso

Lo Zen: la via dell’abbandono

Scuola di pensiero che nasce dal buddhismo, dal 500 dC ad opera di un maestro di meditazione, molto ≠ da

altre correnti buddhiste (no immagini sacre, dee da adorare, poca importanza alle scritture). Il dogma 16

centrale è l’inutilità del dogma. Nulla può essere insegnato, la comprensione è possibile solo ascoltando gli

istinti e con l’intuizione. Si dà privilegio agli “antimente” (critica delle facoltà mentali logico-astratte). Lo

scopo è spingere la mente a raggiungere estremi dell’esperienza conoscitiva e aprirla all’intuizione di una

verità ulteriore = svuotamento della mente. La conoscenza si persegue con la concentrazione meditativa

che apre la mente a liv coscienziali + elevati al cui apice si può raggiungere l’illuminazione (verità ultima).

Zen appartiene alle tecnologie del sé (cura e autoconoscenza), si compie aldilà del pensiero razionale.

L’adulto raggiunge l’apice della sua maturità di fronte al disvelamento della propria nullità e fusione del

cosmo, questa intuizione è portatrice di pace int e mette in relazione la coscienza individuale con

l’universo. Tutto questo avviene con illuminazione improvvisa e diretta esperienza.

Manifestazioni culturali dello Zen: tiro con l’arco, arte della spada, cerimonia del thè, creazione giardini,

ceramica, pittura (vie di perfezionamento mentale dell’adulto).

Il taoismo: l’attenzione al presente

4/3° sec. aC = è un’idea della via e metodo, ma i taoisti lo considerano indecifrabile. Esprime un

TAO

principio contemporaneamente trascendente e immanente (staticità/cambiamento, vita/morte,

bene/male), ogni vivente appartiene a questo alternarsi di stati universali. L’individuo che segue questa

dottrina cerca x tutta la vita di penetrare nei ritmi micro-macrocosmici senza sconvolgerli. È anche una

tecnologia x procurarsi benessere e longevità, modalità incessante di ricerca della mente, basata sulla

contemplazione del tutto, partendo dall’analisi del particolare.

La meta + impegnativa è il prolungamento della vita: pratiche devozionali legate a medicine naturali, cura

del corpo, salute psicofisica (purificazione da ogni agente di corruzione consente la fuoriuscita bdi un corpo

etereo da quello fisico). Il cammino della longevità è conquistato giorno x giorno attenendosi a rigide

prescrizioni ginniche, respiratorie, dietetiche, sex (= tantra: trattenimento prolungato del seme maschile x

non disperdere energie).

Comporta l’accettazione del proprio posto nella gerarchia sociale e lealtà assoluta all’autorità (disciplina e

diligenza).

Il confucianesimo: la conformità

(letterato e filosofo) si diffonde grazie alla sua ascendenza etico-politica. I progressi che l’adulto

Confucio

può compiere nella vita attengono alla sfera civile, familiare, amicale.

La = limitare al max l’egoismo in nome della solidarietà e civilismo.

pratica della virtù = mantenersi sempre fedeli alla tradizione (classici e antenati), timore x trasformazioni

La pratica educativa

come trasgressioni individuali xchè il miglioramento individuale ha senso solo in funzione del gruppo.

L’adulto è colui che è diventato, l’età adulta è un processo in divenire. Il t fornisce occasioni x perfezionarsi

in ogni ambito e realizzarsi attraverso l’es. della via di mezzo che garantisce serenità e stabilità.

L’islamismo: l’adesione incondizionata

Si sviluppa dal 7° sec. dC nella penisola arabica come rivelazione divina trascritta da Maometto nel Corano. 17

Sure = capitoli che raccolgono il credo islamico e 5 pilastri. Il dogma fondamentale è l’adorazione

incondizionata di dio. L’adulto è il credente moralmente responsabile che esercita il potere di scegliere il

bene, osserva le legge, dotato di autocontrollo, tot sottomissione a dio.

Il sufismo: il risveglio

Corrente derivata dall’Islam, come indirizzo ascetico, portatore di dottrine mistiche di grande suggestione.

Dal X sec. i mistici si organizzano in scuole di pensiero in cui si sviluppano pratiche educative basate su

memorizzazione, danza mistica (dervisci). L’obiettivo è prender atto della propria nullità x acquisire un

nuovo e + alto stato di coscienza.

PARTE IV. IL MOMENTO FILOSOFICO

C.1 l’educazione degli adulti nel pensiero e trasformazioni

In ogni cultura o gruppo etnico che si sia interrogato sul senso dell’esistenza si è sempre affrontato il

problema della natura ed essenza dell’uomo (adulto idealizzato). Con le scienze positive si presta

attenzione all’uomo nello svolgersi quotidiano (tentativo di cogliere comportamenti, bisogni, tratti

caratteriali di sogg concreti).

La riflessione sul senso dell’esistere come esseri umani ha sempre recato con sé riferimenti alla materialità

dell’adulto: all’int della dimensione filosofica si possono riconoscere i desideri dei ≠ adul9 di spiegarsi il

mondo e modificarlo.

L’educazione permanente è un problema filosofico antichissimo, già nel IV sec. con Socrate, nascono le

prime sedi frequentate da adulti desiderosi di imparare, ricevere consigli su vita quotidiana, elevazione

morale.

Dialoghi di Platone = che stimoli nell’uomo curiosità, interessi, passione x la vita. L’educazione

paideia

permanente è compito del cittadino e politico, è fondamento della polis. Platone individua modalità

concrete x trasme

Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
40 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ankh79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mariani Anna.