Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 1 Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica , prof Fiori, libro consigliato L'essenziale di economia, Krugman Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CURVA DI OFFERTA

FATTORI CHE CAUSANO SPOSTAMENTI CURVA DOMANDA E OFFERTA

L’EQUILIBRIO DEL MERCATO,DESCRITTO DAL PREZZO E DALLA QUANTITA’ DI EQUILIBRIO

IL MODO IN CUI CAMBIA IL PREZZO DI EQUILIBRIO IN CONSEGUENZA DI SPOSTAMENTI DELLE

CURVE DI DOMANDA E DI OFFERTA

2)LA CURVA DI DOMANDA

Scheda di domanda e curva di domanda:

In generalela quantit à di beni o servizi che le persone desiderano comprare dipende dal prezzo, più alto è il

prezzo,meno beni o servizi saranno acquistati; al contrario,più basso è il prezzo,più elevato sarà il volume di acquisto.

scheda di domanda

La tabella che indica la quantità di un bene che gli individui sono disposti a comprare si chiama e

può essere utilizzata per rappresentare una curva di domanda.

La scheda di domanda è una tabelle che elenca le quantità di un bene o di un servizio che i consumatori sono disposti a

comprare,dati diversi possibili livelli di prezzo.

E’ ipotetica nel senso che non utilizza dati reali sulla domanda mondiale.

La curva che rappresenta i dati della scheda di domanda e descrive la relazione fra quantità domandata e prezzo si

chiama curva di domanda.

La legge di domanda,invece, ci afferma che quanto è maggiore il prezzo di un bene o di un servizio,a parità delle altre

condizioni,tanto minore è la quantità di quel bene o servizio domandata dai consumatori.

Spostamenti della curva di domanda

Se in due anni diversi il prezzo di un bene aumenta e il numero di domande di esso pure,vuol dire che vi è una

locuzione cruciale a parità delle altre condizioni.

Con questo si vuol dire che ci sono state altre condizioni che hanno determinato l’aumento di domanda per esempio un

aumento del numero delle nascite.

La variazione del numero di domande causa lo spostamento della curva di domandaUno spostamento della curva di

domanda è una variazione della quantità domandata per ogni livello di prezzo; è rappresentato dal dislocamento della

curva di domanda originaria in una nuova posizione,indicata da una nuova curva di domanda.

E’ essenziale fare una distinzione fra tali spostamenti della curva di domanda e i movimenti lungo la curva di

domanda,cioè quelle variazioni della quantità domandata di un bene provocate dalla variazione del prezzo del bene

stesso.

Il movimento lungo la curva di domanda si verifica sulla curva stessa ma non la sposta né verso destra né verso

Guardare immagini

sinistra(a differenza dello spostamento),sono semplicemente i vari punti della curva di domanda.

3.2 pag.61 e 3.3 pag.62. 12

La quantità domandata può aumentare anche in assenza di variazioni del prezzo,si verifica un aumento della

domanda,vale a dire uno spostamento verso destra della curva di domanda.

Capire gli spostamenti della curva di domanda

Spostamento verso destra della curva di domanda = aumento della domanda.

Spostamento verso sinistra della curva di domanda = diminuzione della domanda.

Le cause prevalenti di uno spostamento della curva di domanda di un bene o un servizio sono 5:

1. Le variazioni del prezzo di beni o servizi correlati

2. Le variazioni del reddito

3. I cambiamenti delle preferenze

4. I cambiamenti delle aspettative

5. Le variazioni del numero dei consumatori

1)Le variazioni del prezzo di beni o servizi correlati Due beni sono sostituti se l’aumento del prezzo di uno rende pi ù

disposti a bere l’altro.

Es: bevo il tè perché il caffè è aumentato.

Un aumento del prezzo del bene alternativo induce alcuni consumatori ad acquistare il bene originario al posto del

sostituto,spostando verso destra la curva di domanda del bene originario. Talvolta,però,la diminuzione del prezzo di un

bene può far aumentare la disponibilità ad acquistare un altro bene.. in questo caso i due beni sono detti complementi: si

tratta di beni che sono solitamente consumati insieme come software e computer,cappuccino e croissant,auto e benzina.

Se il prezzo di un bene aumenta la domanda del suo complemento diminuisce, e la curva di domanda di quest’ultimo

si sposta verso sinistra.

Se,invece,il prezzo di un bene diminuisce la quantit à domandata del suo complemento aumenta.

2)Le variazioni del reddito Un aumento del reddito dei consumatori provoca uno spostamento verso destra della curva

di domanda per la maggior parte dei beni.

beni normali,la

Per maggior parte dei beni si intendono i cui domanda aumenta all’aumentare del reddito dei

consumatori.

bene inferiore,invece,è

Il un bene considerato meno desiderabile rispetto ad alternative più costose(come i mezzi

pubblici rispetto al taxi o la macchina).

Quando se lo possono permettere gli individui smettono di comprare un bene inferiore e spostano il consumo vero

l’alternativa preferita,più costosa.

Pertanto,quando un bene è inferiore, un aumento del reddito provoca uno spostamento verso sinistra della curva di

domanda e una diminuzione del reddito sposta la curva di domanda verso destra.

3) I cambiamenti delle preferenze Hanno impatto sul cambiamento della domanda. Quando le preferenze cambiano in

favore di un bene la curva di domanda si sposta verso destra mentre se cambiano a sfavore la curva si sposta verso

sinistra. 13

4)variazioni delle aspettative se mi aspetto che mi aumenti il reddito, allora mi indebiter ò oggi per consumare

maggiori quantità di un bene, se prevedo una diminuzione del reddito, risparmierò, riducendo la domanda.

5)Le variazioni del numero di consumatori La curva di domanda individuale mostra la relazione fra quantit à

domandata e prezzo per un singolo consumatore.

La curva di domanda del mercato è la somma orizzontale delle curve di domanda individuale di tutti i consumatori nel

mercato.

3)LA CURVA DI OFFERTA

Curva di offerta e scheda di offerta

La quantità di offerta E’ l’effettiva quantit à di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere a un dato

livello di prezzo.

La scheda di offerta Mostra la quantit à di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere per ogni dato

livello di prezzo. curva di offerta

In essa si può rappresentare la che rappresenta graficamente la relazione fra la quantità offerta e il

prezzo.

Un aumento del prezzo porta ad un aumento della quantità offerta.

Quindi la curva di offerta ha pendenza positiva quanto più il prezzo è elevato,tanto maggiore è la quantità di un bene o

servizio che i produttori saranno disposti a vendere. Immagine 3.6 pag.69.

Essa di solito ha pendenza positiva: all’aumentare del prezzo,la quantità offerta aumenta.

Gli spostamenti della curva di offerta

E’ la variazione della quantit à offerta per ogni livello di prezzo,rappresentata graficamente dallo spostamento della

Immagine 3.7 pag.69.

curva di offerta in una nuova posizione,indicata da una nuova curva di offerta.

E’ importante distinguere gli spostamenti della curva di offerta dai movimenti lungo la curva di offerta,ovvero la

variazione della quantità offerta generata dalla variazione del prezzo di un bene. La quantità offerta può aumentare

anche se il prezzo rimane invariato,se si verifica un aumento dell’offerta,descritto da uno spostamento verso destra della

Immagine 3.8 pag.70.

curva di offerta.

Capire gli spostamenti della curva di offerta

Quando gli economisti si riferiscono ad un aumento dell’offerta parlano di uno spostamento verso destra della curva:

per ogni dato prezzo i produttori offrono una quantità maggiore di quella offerta in precedenza.

Si parla,invece, di una diminuzione dell’offerta con riferimento ad uno spostamento verso sinistra della curva: per ogni

dato prezzo,i produttori offrono una quantità inferiore del bene rispetto alla precedente.

Gli economisti ritengono che lo spostamento della curva sia dovuto a 5 ragioni principali:

1)Le variazioni del prezzo dei fattori di produzione

2)Le variazioni del prezzo di beni o servizi correlati

3)I cambiamenti della tecnologia 14

4)i cambiamenti delle aspettative

5)Le variazioni del numero dei produttori:

1)variazione del prezzo dei fattori di produzione Per produrre beni e servizi sono necessari fattori di produzione

ovvero qualunque bene impiegato per produrre un altro bene o servizio ed essi hanno un prezzo.

L’aumento del prezzo di un fattore rende la produzione pi ù costosa:pertanto i produttori sono disposti a offrire una

quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo., e la curva di offerta si sposta verso sinistra.

Analogamente, la diminuzione del prezzo di un fattore rende la produzione meno costosa, quindi i produttori sono

disposti a offrire una maggiore quantità del bene per ogni dato livello di prezzo di conseguenza la curva di offerta si

sposta verso destra.

2)variazioni del prezzo di beni o servizi correlati Quando un produttore vende diversi prodotti, la quantità di ciascun

bene che è disposto a fornire a ogni dato prezzo dipende dai prezzi degli altri suoi prodotti.

Questo effetto vale in entrambe le direzioni.( es: una raffineria che produce carburante,olio combustibile e altri prodotti

con la stessa materia prima, offrirà meno carburante se il prezzo dell’olio combustibile aumenta mentre ne offrirà di più

se il prezzo dell’olio combustibile diminuisce).

Invece,data la natura dei processi di produzione,altri beni possono essere complementari nella produzione.

Esempio: i produttori di greggio producono anche gas naturale,un sottoprodotto dell’estrazione del petrolio.

Quanto pi ù alto è il prezzo al quale i produttori di greggio riescono a vendere il gas naturale, tanti più pozzi terranno in

attività e tanto più petrolio riusciranno ad offrire a ogni dato prezzo.

3)cambiamenti della tecnologia Per gli economisti tecnologia significa qualsiasi modo utilizzato per trasformare i

fattori di produzione in bene e servizi.

Quando si rende disponibile una tecnologia migliore, che riduce i costi di produzione, l’offerta aumenta e la curva si

sposta verso destra.

4)cambiamenti delle aspettative Se i produttori hanno la facoltà di scegliere il momento in cui mettere in vendita i

propri beni, le variazioni del prezzo futuro atteso di un bene possono indurre un produttore a offrire,oggi,una quantità

maggiore o minore del bene stesso.

Per esempio il carburante spesso rimane immagazzinato per lunghi periodi nelle raffinerie prima di essere venduto ai

consumatori.

Lo stoccaggio fa parte della normale strategia aziendale dei produttori. Sapendo che la domanda di carburante aumenta

in estate, le raffinerie sono solite immagazzinare una parte del carburante prodotto in primavera per poterlo rivendere

nei mesi estivi.

Nel compiere questa scelta il produttore mette a confronto il prezzo corrente e il prezzo futuro atteso.<

Dettagli
A.A. 2014-2015
66 pagine
17 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ocleppo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fiori Stefano.