Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Criminologia, docente Cornelli, libro consigliato Criminologia e sociologia della devianza Pag. 1 Riassunto esame Criminologia, docente Cornelli, libro consigliato Criminologia e sociologia della devianza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminologia, docente Cornelli, libro consigliato Criminologia e sociologia della devianza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Criminologia, docente Cornelli, libro consigliato Criminologia e sociologia della devianza Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITA’ E ALL’INSICUREZZA

Le scienze criminali sono quelle discipline che hanno come oggetto di studio il crimine, il criminale, la

criminalità e la paura della criminalità. Esse sono: il diritto penale (usa il metodo deduttivo – ricerca il

reato nelle norme), il diritto penitenziario, la psicologia giuridica/penitenziaria, la criminalistica, la politica

penale, la sociologia del diritto e con Ferrando Mantovani anche la criminologia, la politica criminale, la

tecnica dell’investigazione criminale, la psichiatria forense e la psicologia giudiziaria.

I problemi che affrontano sono 4: il problema della definizione di criminalità, delle cause, della difesa contro

di essa, il problema della garanzia della libertà individuale.

La criminologia studia l’azione umana (individuale e sociale) che trasgredisce le norme giuridiche ( crimine-

reato) e quelle morali-sociali (devianza). Studia il crimine, gli autori e le vittime del crimine, la reazione

sociale e la prevenzione dello stesso.

La criminologia riprende il metodo (si intende tecnica e lo strumento di ricerca usato per raccogliere i dati) e

la metodologia (indica la filosofia del processo di ricerca, gli standard e i criteri che il ricercatore usa per

interpretare i dati e pervenire alle conclusioni) delle scienze umanistiche (psicologia - per studiare il

comportamento criminale individuale e sociologia- per analizzare il crimine e il criminale nella sua

dimensione sociale.) : il metodo induttivo (diverso dal metodo deduttivo; procede dal particolare al

generale, dall’osservazione della realtà per giungere ad affermazioni generali – si muove dall’analisi del

reato come episodio della vita, ne studia la condotta del colpevole e l’ambiente in cui viene commesso.)

Vinciguerra e Rossi individuano 4 indirizzi criminologici:

1. Criminologia speculativa – contiene quella causale (studia le cause del crimine) e quella

descrittiva (studia le forme delle manifestazioni del crimine)

2. Criminologia investigativa – si occupa delle tecniche per scoprire i reati e i loro autori

3. Criminologia penitenziaria – studia gli effetti criminogeni della detenzione e le relative

manifestazioni criminose

4. Criminologia politica – studia come migliorare il diritto penale. E’ diversa dalla POLITICA

CRIMINALE : determina i compiti e le funzioni della giustizia penale, definisce precisi modelli

normativi.

La criminologia si muove all’interno dei tre vertici : Teoria (insieme di tutte le costruzioni teoriche). Tecnica

(insieme dei procedimenti adottati (cross tra le esperienze criminologo (carcere, tribunale) e le teorie sulla

criminalità). Clinica (sapere pratico).

Ferrando Mantovani individua tre tipi di criminologie:

1. Criminologia critica – definisce la criminalità , i processi selettivi di criminalizazione, meccanismi e

finalita’ dei controlli sociali.

2. Criminologia etiologica – è scientifica positivista, in cui rientra l’antropologia (studio personalita’

psico-fisica delinquente) e la sociologia criminale (crimine come fenomeno sociale)

3. Criminologia clinica – obiettivo è la diagnosi, terapia e il trattamento risocializzante del

delinquente.

Criminologia applicata – insieme di interventi che mirano ad affrontare questione per le quali il sistema

giudiziario necessita delle sue conoscenze.

Criminologia comparata – obiettivo è di analizzare uniformità e differenze nelle cause, previsioni e risultati

dei programma di prevenzione e di trattamento della criminalità nei diversi paesi (cross-culturale)

Criminologia sociologica – studio delle possibili relazioni esistenti tra organizzazioni e disorganizzazione

sociale

Sociologia del reato a indirizzo fenomenologico – descrive i modi con i quali si manifestano i reati e

l’ambiente sociale

Sociologia del reato a indirizzo causale – studia i fattori ambientali causali del reato.

Criminologia, criminalistica, investigazione

L’istituzionalizzazione della criminologia avviene nel 1876, data di pubblicazione della prima edizione de

L’uomo delinquente di Cesare Lombroso. Le sue origini sono riconducibili alla medicina legale,

psichiatria,frenologia dei primi due terzi del XIX secolo. La criminologia studia le cause e tenta di individuare

i metodi di prevenzione del crimine e della criminalità e studia le cause che possono portare un soggetto a

compiere un atto criminale.

La criminalistica nasce nel 1902, data di fondazione della Scuola di Polizia Scientifica ad opera di Salvatore

Ottolenghi, ma le sue origini risalgono alle scoperte e alle classificazione avvenute in precedenza da Galton,

Malpighi circa la distinzione delle impronte); e alle tecniche investigative adottato da Sherlock Holmes.

Questa disciplina è l’insieme delle tecniche di investigazione, rilevazione tracce ematiche, DNA, analisi

balistica, indagine tossicologica e mira alla comprensione delle circostanze di reato, all’individuazione del

criminale e alla descrizione del tipo di reato.

L’investigazione condivide con l’approccio criminologico e criminalistico il processo di ricerca scientifico e si

nutre delle ricerche/teorie criminologiche, delle indagini e delle prove tecnico-scentifiche ma con l’obiettivo di

far emergere la verità.

Criminologia e sociologia della devianza

Alla fine dell’800 si afferma il DETERMINISMO SCIENTIFICO – la criminologia e la sociologia condividono

l’approccio scientifico determinista fondato sulla ricerca delle cause, siano esse biologiche o sociali.

DETERMINISMO BIOLOGICO sociali conducono a comportamento

LOMBROSIANO : cause fisiologiche, criminale

anomalie fisiche causano il

comportamento criminale

DETERMINISMO SOCIOLOGICO

QUETELET , DURKHEIM – fattori

MA.. una nuova prospettiva introduce il concetto di CORRELAZIONI: Indicano la probabilità maggiore o

minore che alcuni fattori possono favorire comportamenti criminali (sono diverse rispetto alle cause).

CRIMINOLOGIA : 1876 Cesare Lombroso – SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA : scienza che

criminologia è insegnata all’interno delle facoltà : studia il fenomeno sociale della criminalità e la

antropologia criminale, medicina criminologica o società dal punto d vista dei fenomeni criminosi

psichiatria forense. che in essa si verificano. 1975 nascita di una

Approccio interdisciplinare che si compone di ricerca sociologica marxista della devianza e del

dimensioni cliniche,forensi, psicologiche , controllo sociale in Italia – rivista La questione

psichiatriche, tecniche investigative. criminale. La devianza, oltre all’analisi dei

Tecnica TEORICO-EMPIRICO diagnostico, con comportamenti criminali che trasgrediscono le

metodologie ricerca clinico diagnostico, tecnico leggi, riguarda tutti quei comportamenti non

investigativo qualitativo e quantitativo. conformi alle norme sociali o culturali.

Approccio sociologico con apporti delle discipline

psicologiche , giuridiche, criminologiche. Tipo di

ricerca TECNICA EMPIRICA con metodologie

della ricerca sociale , qualitativa e quantitativa

Nell’opinione pubblica della società italiana la criminologia suscita più interesse, dovuta alla forte

divulgazione mediatica di telefilm e serie televisive americane. Contrariamente, In Francia, si ha una maggior

divulgazione di informazioni con focalizzazione dell’attenzione sulla sociologia.

SCUOLA CLASSICA E SCUOLA POSITIVA

Tra la fine del 700 e inizio 800 si affermano i primi studi sul crimine e sul criminale. Sono due le principali

scuole di indirizzo nello studio della delinquenza.

SCUOLA CLASSICA (metà 700) orientamento SCUOLA POSITIVA (metà 800) orientamento

filosofico-giuridico che ha inizio con il pensiero medico-giuridico che ha inizio con il pensiero di

di Cesare Beccaria e Jeremy Bentham. Cesare Lombroso.

La scuola classica studia il CRIMINE – che cos’è La scuola positiva studia il CRIMINALE- chi è il

e come si può punire. delinquente e perché delinque?.

Non utilizza il metodo scientifico ma utilizza la Utilizza il metodo scientifico con osservazione

riflessione fisolofica-giuridica. empirica. LA PENA è considerata la punizione che

La PENA è considerata una punizione del reato, deve attuata nei confronti del delinquente e ha

una difesa sociale contro il possibile o potenziale uno scopo di riabilitazione dei rei.

delinquente . La tendenza criminale del soggetto è legata a

Il soggetto è consapevole e responsabile delle PREDISPOSIZIONE CONGENITE E/O

proprie azioni e della sua scelta : LIBERO PATOLOGICHE delle quali egli non può essere

ARBITRIO responsabile, dal momento che le acquisisce per

nascita.

DURKHEIM E TARDE – TEORIA SOCIALE DEL CRIMINE – ciò che conduce alla

devianza

Durkheim e Tarde propongono un’analisi sociale del crimine e del criminale, determinando l’entrata nel

campo sociologico. Il delinquente è un ATTORE SOCIALE, la devianza e criminalità da giuridiche e

biologiche diventano il frutto delle situazioni e delle convenzioni prodotte dai soggetti nei contesti sociali.

DURKHEIM – introduce il concetto di ANOMIA (mancanza di norme in una società o in gruppo

sociale) una crisi della struttura sociale provoca anomia, l’anomia conduce alla devianza. Le cause

dell’anomia sono sociali, risiedono nella crisi economica, nell’industrializzazione e nelle

commercializzazione.

MERTON – L’anomia produce DEVIANZA poiché è presente un conflitto tra STRUTTURA CULTURALE

(che definisce le mete – per esempio la ricchezza nella popolazione americana) e STRUTTURA SOCIALE

(mezzi istituzionalizzati e possibilità per raggiungere tali mete).

SCUOLA DI CHICAGO – dagli anni 30 agli anni 50. L’attenzione si sposta dal crimine e dal criminale alla

criminalità. CHE COS’E’ LA CRIMINALITA’? COME SI DIVENTA CRIMINALE?. Cambiano non solo gli

obiettivi ma anche la metodologia e i metodi di ricerca : vengono utilizzati i dati quantitativi e qualitativi (dati

statistici sulla criminalità, popolazione..). Storia di vita per approfondire il processo con cui si diventa

criminali, vagabondi e spacciatori . I sociologici partecipano e osservano i soggetti nel loro ambiente naturale

e nella loro vita quotidiana – prendono parte della loro vita. Il tasso di di delinquenza si rivela essere in

stretta correlazione con la struttura sociale, cioè il grado di integrazione sociale dei soggetti.

Chicago è una città prototipo delle grandi città europee: etnie differenti, norma sociali diverse, gruppi razziali

differenti.

SHUTTERLAND – TEORIA DELL’ASSOCIAZIONE DIFFERENZIALE

Negli anni 30 del 800 negli Stati Uniti la teoria dell’associazione differenziale di Shutterland introduce

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mara1306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ceretti Adolfo.