Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 1 Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame completo Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, docente Russo, libro consigliato Psicologia della Comunicazione Audiovisiva (a cura di V. Russo), edizione McGraw-Hill Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA  PERCEZIONE  DEI  RISCHI  

In  un  contesto  sociale  complesso  e  in  continuo  cambiamento  avviene  uno  dei  difetti  maggiori  del  

sistema  dell’io:  esso,  quanto  più  lavora  sotto  stress  tanto  più  tende  a  irrigidire  gli  schemi  e  i  

pregiudizi  che  governano  il  suo  operare,  nel  tentativo  di  garantirsi  una  rappresentazione  

rassicurante  di  sé  e  delle  cose.  E’  questa  regolarità  che  può  garantire  la  sicurezza  di  prevedere  e  

gestire  la  complessità  del  mondo  e  contenerne  la  carica  ansiogena.  

La  ricerca  di  coerenza  stabilirò  la  ritroviamo  per  esempio  nei  fear  arousing  appeals,  messaggi  che  

30 di 84

inducono  a  confrontarsi  con  la  paura,  l’angoscia  e  il  senso  di  impotenza  che  derivano  dalla  

rappresentazione  di  situazioni  a  rischio.  

Essi  mettono  quindi  in  scena  accadimenti  e  le  loro  conseguenza  negative,  sottolineando  come  

l’astensione  da  azioni  colpevoli  possa  evitare  le  sofferenza.  L’invito  è  quello  a  seguire  le  

raccomandazioni  implicite  nel  messaggio  al  fine  di  garantire  a  sé  e  agli  altri  il  diritto  a  una  vita  

sicura.  

Il  fear  arousing  appeal  ha  sempre  avuto  un  ruolo  importante  all’interno  della  pubblicità  sociale,  ma  

può  anche  essere  un’arma  a  doppio  taglio,nel  senso  che  una  loro  non  misurata  realizzazione  può  

compromettere  la  corretta  ricezione  del  messaggio.  Quando  la  paura  è  tanta  (aids)  le  persone  

tendono  a  respingere  le  informazioni,  come  forma  di  difesa,  mentre  quando  la  paura  è  minore,  le  

persone  si  sentono  più  coinvolte  e  attente  alla  questione.  

Anche  i  contesti  sociali  e  culturali  incidono  sulla  capacità  delle  persone  di  poter  percepire  e  

recepire  i  messaggi  persuasivi  caratterizzati  dalla  paura.  

La  pubblicità  sociale  vive  di  un  continuo  interscambio  tra  ragione  ed  emozione,  poiché  è  proprio  

grazie  a  questa  combinazione  che  i  messaggi  acquistano  efficacia.  Il  problema  risale  nel  giusto  

dosaggio  i  due  elementi.  

LA  PERCEZIONE  DELLA  QUALITÀ  DEI  PRODOTTI  E  IL  PAESE  D’ORIGINE  

Il  termine  qualità  serve  per  descriver  il  valore  che  ci  aspettiamo  da  un  prodotto  o  un  servizio.  

La  qualità  di  un  prodotto  deve  fare  i  conti  con  la  soggettività  di  chi  valuta  e  con  la  percezione  che  

questo  ha  dei  suoi  attributi.  

I  consumatori  usano  in  genere  un  numero  di  indicatori  o  attributi  per  indicare  la  qualità  di  un  

prodotto,  come  per  esempio  la  marca  o  il  prezzo.  A  volte  anche  la  quantità  di  investimenti  per  la  

pubblicità  è  vista  come  segno  di  qualità.  

Per  molte  imprese,  la  qualità  è  una  norma  scritta,  la  normativa  ISO  9000.  Si  tratta  di  un  insieme  di  

noramtive  internazionale  sulla  base  delle  quali  tutti  i  processi  aziendali  sono  stati  ridisegnati  

secondo  un  modelli  razionalistico,  capace  di  semplificare  e  descrivere  puntualmente  i  passaggi  di  

ciascuna  fase  produttiva.  Il  produttore  però  non  si  riferisce  a  questa.  

Il  produttore  si  riferisce  ad  un  insieme  di  elementi  di  un  prodotto  o  di  una  marca  per  fronteggiare  

con  successo  una  competitività  crescente.  Una  prima  definizione  di  qualità  è  relativa  alla  capacità  

naturale  di  soddisfare  nella  maniera  più  compiuta  le  istanze  di  base  del  consumatore,  ovvero  la  

capacità  di  fornire  come  minimo  ciò  che  il  consumatore  si  aspetta.  

L’importanza  di  un’attenta  valutazione  del  grado  di  customer  satisfaction  nasce  proprio  

dall’esigenza  di  misurare  il  grado  di  soggettività  della  qualità  di  un  prodotto  o  di  un  servizio.  La  

qualità  acquista  quindi  una  valenza  multidimensionale.  

A  volte  gli  elementi  che  contribuiscono  alla  qualità  di  un  prodotto  rischiano  di  essere  in  contrasto  

tra  loro.  Per  esempio,  la  qualità  soggettiva  percepita  dai  consumatori  relativamente  ad  un’auto  può  

essere  garantita  da  determinati  comfort,  rispetto  che  altri.  

La  qualità  dev’essere  sempre  più  considerata  e  studiata  come  un  elemento  complesso  e  

multidimensionale  di  un  prodotto  o  servizio,  capace  di  garantire  un  certo  polisensualismo,  di  

determinare  forti  emozioni  e  di  stimolare  la  sensazione  che  il  prodotto  sia  ricco  e  significativo,  

capace  di  essere  attuale  culturalmente  e  di  riflettere  lo  spirito  del  tempo  senza  appiattirsi  sulle  

regole  del  passato,  capace  di  generare  esperienze  nella  sua  globalità,  senza  ridursi  a  un  suo  

aspetto  o  a  un  suo  attributo,  capace  di  rapportassi  con  la  dimensione  economica  e  di  garantire  

originalità  e  distintività  rispetto  a  ciò  che  offre  il  mercato.  

Oggi,  grazie  anche  alla  rete,  i  consumatori  possono  acquistare  praticamente  ogni  cosa.  Tuttavia  le  

reazioni  nei  confronti  di  queste  potenzialità  sono  diverse.  

La  percezione  sulla  qualità  dei  prodotti  importati  deve  fare  in  conti  con  alcune  convenzioni  e  

credenze  difficili  da  modificare.  I  prodotti  realizzati  nel  proprio  Paese  in  genere  sono  percepiti  di  

migliore  qualità  rispetto  a  come  questi  vengono  percepiti  dai  consumatori  di  altri  Paesi,  o  quelli  dei  

Paesi  industrializzati  migliori  di  quelli  dei  Paesi  in  via  di  sviluppo.  

I  prodotti  vengono  percepiti  in  funzione  della  loro  origine.  Il  legame,  talora  assolutamente  

irrazionale  e  ingiustificato,  tra  prodotto  e  Paese  di  origine  ha  a  volte  effetti  positivi  e  altre  volte  

negativi,  poiché &nb

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
84 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaschmid di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione audiovisiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Russo Vincenzo.