Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Antropologia filosofica, prof. Zambruno, libro consigliato La donna, Stein Pag. 1 Riassunto esame Antropologia filosofica, prof. Zambruno, libro consigliato La donna, Stein Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica, prof. Zambruno, libro consigliato La donna, Stein Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica, prof. Zambruno, libro consigliato La donna, Stein Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La donna (Edith Stein)

  • La vita di Edith Stein

Edith Stein nasce a Breslavia in Slesia (Prussia il 12 ottobre 1891.

Quando cadeva quel giorno era festa del Kippur

dopo cena pausa e poi segue il momento più importante.

Cade 10 giorni dopo le Capodanno e di pentimento.

Festa di espiazione dei peccati nella Bibbia e il Sabato dei Sabati.

1893: muore il padre di Edith.

Quindi sua moglie si assume (la guida) dell'azienda familiare e dei 12 ragazzi.

Quando Edith prende della donna ciò serve in richiamo a suo padre.

Ha educato i figli e ha permesso di frequentare università e approfondimento religioso.

Dal 1894 al 1911: frequenta da scuola a Breslavia.

È giudiziosa e molto brava quindi amara all'università.

Dal 1911 al 1913: università a Breslavia

Dal 1913 al 1915: studio filosofia con Husserl

1916: Fa il dottorato con Husserl, tesi sull'empatia.

Università era sua assistente.

1916 al 1918: assistente di Husserl.

Ne 1914: Edith Stein va a lavorare come infermiera di guerra.

Era già Stein solo e traduce per pochi di un ordino di Husserl. (molt reincuche morte in guerra)

Era preinseto decidesi come era una necessità addio in Croce.

Infatti consiglia ad era e vedrebbe nel bisogno si "superava."

Era già pratica cattolica e credente.

Edith Stein è fracca così se chiede in Dio perché nella di cose possa dare pace.

1921

Legge la vita di S. Teresa d'Avila (donna radicale di grande valore)

Opera per descrivere settori edificati dice di aver trovato dei veri. Si converte dal giudaismo al cristianesimo.

Scrisse dice di aver cercato una vocazione religiosa ma il suo padre spirituale era invece ad aspettare.

Dal 1922 al 1933 - Insegna logica e letteratura.

Studia S. Tommasa perché è il filosofo cristiano e traduce le questioni dello stesso dal greco al tedesco.

Tiene attività di conferenziera. Teneva delle conferenze su teorici degli ordini (che raccogliesse un tema che giudicava).

1932-1933: Insegna pedagogia

Ma nel 1933: leggi razziali di Hitler

Tutti gli ebrei vengono espulsi (luoghi incoscritti)

Quindi E. Stein non può più insegnare.

Entra nel convento di Colpetto (nature di clausura)

Il 14 ottobre 1933 ai gestiti.

Ha madre dove Stein ha visto carte di trattamenti La Stein comunica con decisione della madre era rivolta va la crisi.

essere — senza differenziazione,

la scienza degli enti.

L'ontologia vera è aperta al mondo.

Husserl,

Heidegger — ciò che l'ente significa.

"L'oggetto di questa filosofia è l'esserci."

"Essenze, che si succedono nel tempo, che provengono da un passato e che vanno in direzione del futuro che per passi e per progetti."

ossia, il soggetto si differenzia dal resto perché c'è per se stesso.

il loro pensiero originale

ha un'opinione negativa

su questo aspetto della rete del mondo.

Il problema secondo cui è un intreccio di un mondo senza Dio, non chiaramente nichilista.

Per star bene ci vogliono rapporti con gli altri.

  • presidi
  • azioni pedagogiche
  • esperti personali

L'educatore chiede con collaborazione delle persone educate.Azioni dell'impresa e istituzioni devono possedere dei pensieri guida.

Ci deve essere un passeggero che deve essere guida.

3 pensieri guida:

  1. Educazione organica dell'uomo.Si educa sia lo spirito che il corpo.Il corpo si sviluppa sui bisogni.
  2. Istruzione religiosa:L'accoglienza è presente in grande divino.Per sviluppare grazia che è un dono di Dio.

E l'educazione.

Il maestro e colui che media tra Dio e i suoi discepoli.

Maestro e discepolo sono al servizio di Dio.

Dettagli
A.A. 2014-2015
12 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.filippini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia filosofica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Zambruno Elisabetta.