Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T. R. MALTHUS
Nel Thomas R. Malthus, pastore protestante economista appartenente alla scuola classica pubblica il
1798 saggio sul
nel quale esamina la relazione esistente tra popolazione e risorse alimentari nella fase della proto
principio di popolazione,
industrializzazione. II presupposto da cui parte Malthus è che la popolazione cresce in " progressione geometrica" (2,4,8,16,32),
mentre le risorse alimentari crescono in "progressione aritmetica" (2,4,6,8,10). L' incremento demografico, tramite l’aumento della
domanda causava l’innalzamento dei prezzi delle derrate agricole, con conseguente diminuzione del già precario livello di
sussistenza delle classi meno abbienti. Il rimedio proposto da Malthus era il ricorso alla restrizione morale:
Celibato
o Matrimonio in tarda età, quando i lavoratori sarebbero stati in grado di mantenere se stessi e le proprie famiglie
o
L’innalzamento dell’età avrebbe influito sulla potenziale riduzione delle nascite e ricondotto all’equilibrio (tramite il pareggiamento
della domanda e dell’offerta di beni di consumo). Importanti le innovazioni per la teoria sulla popolazione di Malthus. La mancata
previsione di Malthus è dovuta alla serie di innovazioni tecnologiche e istituzionali conseguenti alla Rivoluzione industriale, che
hanno determinato l’accrescimento della produttività e delle risorse disponibili.
La rivoluzione industriale
Essa è divisa in tre fasi distinte: (17501850). Essa interessò l’inghilterra, la francia e gli stati uniti d’america. Essa fu
la prima rivoluzione industriale.
o caratterizzata da un insieme di innovazioni tecnologiche che riguardarono la caldaia a vapore, l’industria tessile e quella siderurgica.
La popolazione crebbe a ritmi costanti facendo aumentare la domanda di beni. L’agricoltura conobbe aumento della produzione e della
produttività grazie ai nuovi metodi di coltivazione e di consumazione. Il miglioramento dei mezzi di trasporto con la costruzione delle
prime reti ferroviarie. La concentrazione della produzione in fabbrica si andò diffondendo e si fece maggiore ricorso a macchine
semplice che non richiedevano particolari competenze per essere manovrate. Un'altra caratteristica fu il fatto che fu poco costosa
perciò le banche ebbero poca importanza. Spesso si ricorreva all’autofinanziamento.
Dalla metà dell’ottocento fino alla prima guerra monadiale per poi proseguire fino alla
La seconda rivoluzione industriale.
o metà del secolo XX. Interessò gli stati uniti e la germania e poi italia, russia, giappone.le principali attività produttive riguardarono la
chimica, l’elettricità, l’acciaio, la radio etc. In un secolo la popolazione mondiale aumentò del 60 per cento e quella europea raddoppiò.
Il numero di addetti in agricoltura diminuì. I mezzi di trasporto subirono una rivoluzione straordinaria con la diffusione delle ferrovie,
delle navi a vapore, delle automobili e degli aerei. Il commercio internazionale crebbe notevolmente. Si assistette al trionfo della
grande impresa che riuscì a concentrare gran numero di operai lungo la catena di montaggio studiando scientificamente i tempi di
lavoro. I macchinari si fecero sempre più complessi e fu necessario alzare il livello degli addetti. Si sviluppò la ricerca scientifica per
scoprire soluzioni migliori ai processi produttivi. Nacquero i grandi sindacati di settore. L’industrializzazione diventò molto più costosa e
così le banche assunsero grandi importanza. Inoltre ingenti capitali furono forniti dalla Borsa. Fu necessario realizzare economie di
scala.(costo medio di produzione di un bene diminuisce con l’aumentare delle dimensioni dell’impianto produttivo che deve essere
sfruttato al massimo). ha avuto avvio dopo la seconda guerra mondiale e ha prodotto trasformazioni economiche e
La terza rivoluzione industriale
o sociali molto più profonde delle rivoluzioni precedenti. Essa ha interessato quei Paesi che già si erano industrializzati e si è sviluppata
in settori come l’energia nucleare, la chimica avanzata, l’elettronica e l’informatica. Si sviluppò la robotica e la diffusione della
motorizzazione. La popolazione globale si è quasi triplicata in 60 anni. L’agricoltura è arrivata a livelli di altissime produttività con un
numero di addetti ormai inferiore al 5%. Il costo dei trasporti, mediante i containers, si è ridotto notevolmente e incide molto poco sul
prezzo finale per unità di prodotto. Il commercio internazionale si è sviluppato come mai prima. È avanzato il settore dei servizi, tanto
che si è parlato di società postindustriale. È nata la società dell ICT, ossia delle società tecnologiche dell’informazione e della
comunicazione. L’economia sta diventando sempre più globale. Si è accentuato la sperequazione tra nord e sud del mondo. Nel
frattempo il mondo ha assistito alla competizione fra due sistemi economici contrapposti: quello che si rifaceva alla libera iniziativa e al
mercato e quello basato sull’economia pianificata (stati comunisti). Quest’ultimo è crollato.
La prima rivoluzione industriale (17501850)
In Inghilterra tra il 1750 ed il 1850 ci furono mutamenti nelle strutture produttive che portarono allo sviluppo dell'industria moderna. Per tali
mutamenti è stato coniato il termine Rivoluzione Industriale. Oggi il termine appare a molti "inadeguato". parla di "termine improprio"
Cameron
per i tempi di realizzazione incomparabilmente più lenti di quelli delle Rivoluzioni politiche. Il termine Rivoluzione denota cambiamenti di regime
radicali e repentini. Anche il mito di Paese essenzialmente liberista è oggi discusso perché lo Stato Britannico svolse un ruolo di "supporto" all'
industrializzazione. La civiltà industriale ha avuto una capacità di "trasformazione assai radicale" in un tempo "relativamente breve" tanto da
giustificare il termine Rivoluzione. La prima rivoluzione industriale risultò poco costosa e le banche non ebbero tanta importanza in quanto si
usava l’autofinanziamento.
Perché la rivoluzione industriale iniziò in GRAN BRETAGNA?
La Gran Bretagna avviò per prima la rivoluzione industriale perché riunì più rapidamente il maggior numero di condizioni favorevoli alla crescita:
Clima mite
o Abbondanza d'acqua
o Risorse (carbone)
o (maggiore uguaglianza degli individui ed erano garantiti i diritti di proprietà)
Sistema politicoistituzionale
o (la ricerca scientifica: gli uomini di scienza stavano nelle accademia, due delle più antiche furono l’accademia dei lincei di
Cultura
o roma (1603) e la society di londra (1660); poi si era sviluppata la riforma protestante che dava una giustificazione all’arricchimento
considerando il successo come vocazione)
Dal punto di vista politico la Monarchia Inglese divenne meno assoluta a partire dall’approvazione della Magna Charta (1215).
Dal punto di vista commerciale durante il periodo mercantile accumulò notevoli capitali creando compagnie commerciali. Superò le prime
potenze coloniali e strappò il primato del commercio marittimo ai Paesi Bassi. Inoltre emanò gli ( 16511652 ).
Atti di navigazione
Dal punto di vista del diritto la Gran Bretagna sviluppò la che legiferava ed amministrava giustizia. Sulla base di consuetudini
Common Law
casi già esaminati diventavano modelli per applicazioni successive. La Common Law rafforzò la protezione degli interessi privati contro altri
privati e contro l'invadenza dello Stato. Esempi:
Il processo di privatizzazione ( Le Enclosures, le recinzioni) permisero l'accorpamento delle terre e lo sfruttamento più razionale.
o Un potente stimolo fu dato dallo Stato all’affermazione dell'industria cotoniera attraverso i Calicò Acts (17011721 ). I Calicò Acts
o proibendo l'importazione di tessuti di cotone indiani Stimolarono l'industria cotoniera inglese.
Altri fattori favorevoli all'avvio e allo sviluppo della «rivoluzione industriale»
Merchant Banks
A Londra si svilupparono le che fornivano capitali per i commerci e per altre attività internazionali.
o Country Banks,
Le Banche locali, finanziavano gli affari in tutto il paese.
o cultura
La diffusione della attraverso giornali, accademie, clubs
o La nascita della (economia politica) i cui furono Adam Smith, David Ricardo, Thomas
dottrina classica maggiori esponenti
o Malthus
Infine la la capacità di imparare e di innovare a scopi produttivi.
mentalità curiosa,
o
Presupposti della rivoluzione industriale
Fohlen adduce la spiegazione delle origini a un duplice ordine di fattori:
Endogeni: Quelli propri dell' industrializzazione ( la tecnica, gli investimenti, l’accumulazione di capitali, lo spirito di iniziativa ).
o Esogeni: Quelli appartenenti ad altri settori economici ( l’istruzione, il ruolo dello stato, la rivoluzione dei trasporti, la rivoluzione
o demografica, la rivoluzione agraria ).
È impossibile separare i due gruppi in quanto agirono in contemporaneità ed in un processo cumulativo.
la rivoluzione demografica
In Inghilterra a partire dal 1750 si verificò un incremento demografico irreversibile a ritmi impressionanti. Le cause dell'incremento:
Aumento tassi di natalità ( Abbassamento età matrimoniale, migliore condizione economica )
o Diminuzione tassi di mortalità ( Migliore andamento dei raccolti, diminuzione carestie, calo incidenza malattie infettive ).
o
In Inghilterra tutto ebbe inizio con una serie di buoni raccolti ( Abbassamento età matrimoniale, miglioramento condizioni di vita ), diminuzione
tassi di mortalità grazie ad esempio al vaccino di Jenner (antivaiolo), scoperto solo agli inizi '800. La crescita demografica si accompagnò a un
movimento di urbanizzazione che non esige preliminarmente l'industrializzazione ed esige lo sviluppo delle sussistenze.
la rivoluzione agraria
Non vi sarebbe stata rivoluzione industriale in Inghilterra senza la rivoluzione agraria che l'ha preceduta. Quando apparve la grande industria,
l'agricoltura moderna era già nata. Esistevano:
le open fields (terre aperte) non recintate per permettere il passaggio degli animali. Esse venivano coltivate attraverso la rotazione
o triennale. Esse apparteneva agli abitanti del villaggio.
Le common lands erano le terre comuni, boschi, pascoli, paludi… appartenenti alla comunità, non coltivate ma lasciate all’uso
o collettivo.
Le enclosures
Le leggi sulle "Recinzioni" consentirono la chiusura dei campi aperti e delle terre comuni. La recinzione poteva avvenire in segui