Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RUOLO COMPORTAMENTO SISTEMI DI SUPPORTO
Ruoli interpersonali
Nessuno
Figure head
interpersonale Nessuno
Leader
Sistemi di comunicazione
liaison elettronica
Ruoli informativi
ESS
centro nevralgico Informativo Sistemi di mail,office
disseminatore elaborazione Sistemi office e professionali,
portavoce workstation
Ruoli decisionali Decisionale Nessuno
imprenditore Produttivo Nessuno
gestore dei disturbi Sistemi DSS
allocatore di risorse Nessuno
negoziatore
Il processo decisionale nel mondo reale
Nella vita di tutti i giorni, molto spesso i manager non possono sfruttare i diversi sistemi
informativi e quando ve ne è la possibilità, essi possono dare esiti negativi. I motivi principali
perché ciò accade sono tre: qualità dell’informazione, filtri del management e cultura aziendale.
Qualità dell’informazione. Decisioni di alta qualità richiedono informazioni di alta qualità.
Le dimensioni di qualità delle informazioni sono: precisione, integrità, coerenza,
completezza, validità, puntualità, accessibilità. Se il risultato prodotto dai sistemi
informativi non corrisponde a questi criteri di qualità,il processo decisionale ne risentirà.
Filtri del management. I manager assorbono informazioni attraverso una serie di filtri per
dare un significato al mondo circostante e hanno un’attenzione selettiva, focalizzata su
alcuni tipi di problemi e soluzioni, e una varietà di pregiudizi che portano a rifiutare
informazioni non conformi ai loro schemi precostituiti.
Inerzia e politiche aziendali.
4.2 Sistemi di supporto alle decisioni
Ci sono 4 tipi di sistemi utilizzati a supporto dei diversi livelli e tipi di decisioni. Oltre al MIS, al DSS
e all’ESS vi sono anche i sistemi a supporto delle attività decisionali dei gruppi (GDSS).
Sistemi di gestione delle informazioni (MIS)
I sistemi MIS sono di ausilio ai manager per monitorare e controllare l’impresa fornendo
informazioni sulle prestazioni aziendali. Tipicamente producono report fissi e a cadenza regolare
su dati estratti e riepilogati che si basano sui sistemi di elaborazione delle transazioni. I MIS
considerano principalmente i problemi strutturati.
Sistemi di supporto alle decisioni (DSS)
I sistemi DSS supportano l’analisi dei problemi semistrutturati e non strutturati. I primi sistemi DSS
erano fortemente basati su modelli, che utilizzavano per effettuare analisi del tipo what-if e altri
tipi di analisi, quindi si parla di sistemi DSS guidati da modello.
Alcuni sistemi DSS attuali sono guidati dai dati, con l’utilizzo di sistemi OLAP e di datamining per
analizzare grandi quantitativi di dati. Le applicazioni di business pool intelligence sono esempi
sono esempi di questi DSS guidati dai dati. Essi supportano le attività decisionali consentendo agli
utenti di estrarre informazioni utili.
Componenti dei sistemi DSS
I componenti principali del sistema DSS, l’interfaccia utente e il sistema software DSS. Il database
DSS può essere sia di piccole dimensioni che essere una data ware house.
Visualizzazione dei dati e sistemi informativi geografici
Presentando i dati in una forma grafica, gli strumenti di visualizzazione dei dati aiutano a
individuare schemi e relazioni su grandi quantità di dati, che sarebbero difficili da individuare se i
dati venissero presentati sotto forma di testo.
I sistemi informativi geografici (GIS) sono una speciale categoria di sistemi DSS che utilizza
tecniche grafiche per analizzare e visualizzare i dati di pianificazione e delle attività decisionali
sotto forma di mappe digitali. I sistemi GIS sono anche dotati di funzionalità di modellazione che
consentono ai manager di cambiare i dati e verificare automaticamente gli scenari conseguenti per
trovare le soluzioni migliori. I sistemi GIS possono pertanto essere utilizzati per supportare
decisioni che richiedono conoscenze relative alla distribuzione geografica delle persone o di altre
risorse.
Sistemi di supporto alle decisioni del cliente basati sul web
I sistemi di supporto delle decisioni del cliente (CDSS) supportano il processo decisionale di un
cliente esistente o potenziale. I sistemi DSS basati sul web sono particolarmente diffusi nell’area
dei servizi finanziari, in quanto sono molte le persone che tentano di gestire in proprio i servizi
finanziari e i piani di accantonamento.
Sistemi di supporto alle attività decisionali dei gruppi (GDSS)
Un sistema GDSS è un sistema interattivo basato su computer utilizzato per facilitare la soluzione
di problemi non strutturati da parte di un gruppo decisionale che lavora insieme nella stessa sede
o in sedi diverse.
4.3 Sistemi di supporto direzionale e bilance scorecard
Attualmente, la metodologia principale per la comprensione delle informazioni veramente
importanti per i livelli direzionali di un’impresa è il frame work bilance scorecard. Una volta che il
modello scorecard è sviluppato da esperti e senior executive , il passo successivo è
l’automatizzazione di un flusso di informazioni verso i manager operativi e gli altri manager
aziendali per ognuno degli indicatori di prestazione chiave.
Il ruolo dei sistemi di supporto direzionale nell’impresa
L’utilizzo dei sistemi informativi ESS si è diffuso attraverso vari livelli aziendali in maniera tale che
dirigenti e dipendenti possono accedere agli stessi dati con le stesse modalità. I sistemi ESS
offrono la possibilità di approfondire, passando da un dato riassuntivo a livelli di dettaglio sempre
più precisi.
Valore aziendale dei sistemi di supporto direzionale
Gran parte del valore dei sistemi ESS risiede nella loro flessibilità e nella loro possibilità di
analizzare, confrontare ed evidenziare tendenze. I dirigenti usano sistemi ESS per monitorare gli
indicatori chiave di prestazione per l’intera impresa e per valutare le prestazioni aziendali alla luce
dei cambiamenti nell’ambiente esterno. Questi sistemi possono pertanto aiutare le imprese a
muoversi verso una strategia di “rilevamento e risposta” più rapida.
3. Eccellenza operativa e fiducia del cliente: applicazioni d’impresa
3.1 Sistemi d’impresa
Che cosa sono i sistemi d’impresa?
I sistemi d’impresa, che hanno il compito di integrare i principali processi aziendali all’interno
dell’azienda. Questi sistemi, noti come ERP (Enterprise Resource Planning), si basano su una suite
di moduli software integrati e un database centrale comune. Il database scambia dati con
numerose applicazioni che possono supportare quasi tutte le attività commerciali interne
all’organizzazione. Quando un processo immette, nuove informazioni, tali informazioni sono
messe immediatamente a disposizione degli altri processi aziendali.
Software per l’impresa
Il software per l’impresa è costituito da un insieme di moduli software interdipendenti che
supportano migliaia di processi aziendali che riflettono le best practice. Alcuni dei processi
aziendali supportati dal software per l’impresa sono: i processi finanziari e contabili, i processi
delle risorse umane, i processi di produzione e i processi di vendita e marketing.
Tra i maggiori produttori di software d’impresa vi sono SAP, Oracle e SSA Global.
Valore di business dei sistemi d’impresa
I sistemi d’impresa possono produrre valore sia aumentando l’efficienza dell’organizzazione, sia
fornendo informazioni relative all’intera impresa che aiutano i manager a prendere decisioni
razionali migliori ed efficaci.
I sistemi d’impresa aiutano le aziende a rispondere rapidamente alle richieste di informazioni o di
prodotti da parte dei clienti. Poiché il sistema integra dati relativi a ordini, produzione e consegne,
la produzione può pianificare con maggiore accuratezza quanto produrre in base agli ordinativi dei
clienti, approvvigionandosi del numero di componenti o della quantità di materie prime sufficienti
per evadere gli ordini e minimizzando il tempo di permanenza a magazzino dei componenti o dei
prodotti finiti.
I sistemi d’impresa forniscono molte informazioni utili per migliorare i processi decisionali del
management.
3.2 Sistemi di gestione della catena di approvvigionamento
La catena di approvvigionamento
La supply chain è una rete di organizzazioni e di processi aziendali finalizzati
all’approvvigionamento di materie prime e alla loro trasformazione in semilavorati e prodotti finiti,
che vengono poi distribuiti ai clienti. Materiali, informazioni e pagamenti percorrono la supply
chain in entrambe le direzioni.
Sistemi informativi e gestione della catena di approvvigionamento
Le inefficienze della supply chain sono provocate da informazioni inesatte o non tempestive.
Se un produttore disponesse di informazioni esatte sul numero di unità di prodotto che il cliente
desidera acquistare, su quando desidera entrarne in possesso e su quando potrebbero essere
prodotte, sarebbe possibile implementare una strategia just-in-time molto efficiente. I
componenti arriverebbero esattamente nel momento in cui sono necessari e le merci finite
sarebbero spedite non appena uscite dalla linea di assemblaggio.
Nella gestione della supply chain c’è un problema ricorrente, vale a dire l’amplificazione degli
effetti o bullwhip effect: le informazioni sulla domanda di un prodotto vengono distorte durante il
passaggio da un’entità all’altra della catena.
Applicazioni per la gestione della catena di approvvigionamento
Il software per la supply chain può essere classificato in due tipi: software per aiutare le aziende a
pianificare le proprie supply chain o software per aiutarle a eseguire le varie fasi della supply
chain. I sistemi di pianificazione della supply chain consentono all’azienda di generare previsioni
della domanda per un prodotto e di sviluppare piani di approvvigionamento e di produzione del
prodotto stesso. Alcuni sistemi aiutano le aziende a prendere decisioni operative in modo più
razionale.
Una delle funzioni più importanti di pianificazione della supply chain è quella di pianificazione
della domanda, che determina la quantità di prodotto che l’azienda deve fabbricare per
soddisfare la domanda di tutti i suoi clienti.
I sistemi di esecuzione della supply chain consentono di gestire il flusso dei prodotti attraverso i
centri di distribuzione e i magazzini, facendo in modo che i prodotti vengano consegnati nei luoghi
giusti con la massima efficienza possibile. Essi monitorano lo stato fisico delle merci, la gestione
dei materiali, le attività di magazzino e di trasporto e le informazioni finanziarie che coinvolgono
tutti i partecipanti.
Misura delle prestazioni della catena di approvvigionamento