vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Si compie una metanalisi: ovvero, dopo aver condotto 3 studi diversi, si calcolano gli effetti complessivi.
WhiteBlack Studio 1Armato554544 Non armato623634 Studio 2Armato449451 Non armato513523 Studio 3Armato556539 Non armato608620Nello studio 1, i tempi di reazione sono più lunghi quando bisogna sparare a un white armato rispetto a un black armato. Questo effetto si ripresenta nello studio 3 ma non nello studio 2.
Nello studio 2, i tempi di reazione sono più lunghi per prendere una decisione di fronte a un black non armato rispetto a un white non armato perché l'attivazione categoriale attiva arme a bisogna sopprimere il contenuto che è accessibile.
Questi studi dimostrano che:
- I partecipanti hanno un bias nel sparare a black disarmato rispetto a white disarm.
- I partecipanti hanno un bias a non sparare ad un white armato rispetto ad un black armato.
Il effetto più forte è il secondo per questo riguarda i tempi di reazione; i tempi di reazione sono più lunghi quando c'è un AA disarmato.
Correll 2002:
Si chiede se il bias è presente solo perché i partecipanti non hanno esperienza Lo sperimentatore confronta i bias in 3 gruppi differenti:
- G1: National officers presentano con (inoltre, i national officers hanno accesso ad un
- G2: polizia locale
- G3: gente da Denver
I risultati dei reaction time sull'effetto del prime mostrano che il bias persiste. Tuttavia, dall'analisi dei D-prime (misura di riconoscimento e abilità di discriminazione prese in assenza pistola) emerge che i militari riconoscono meglio la presenza di armi dall'assenza di armi rispetto alla gente comune (che non ha avuto training). N.B. il bias persiste comunque e riguarda tutti.