Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 1 Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi sull'utente e letture a scelta Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'OSSERVAZIONE

Per poter studiare un fenomeno sociale e culturale bisogna immergersi nel campo, ovvero il contesto reale in cui quel fenomeno avviene.

La principale tecnica dell'etnografia è l'osservazione.

L'obiettivo è cogliere i comportamenti reali nei contesti reali.

I principi chiave dell'osservazione:

  • Posizionarsi: Riconoscere in che modo si entra nel campo e cosa portiamo del nostro vissuto e bagaglio culturale (genere, colore della pelle, nazionalità...) e soprattutto SOSPENDERE IL GIUDIZIO!
  • Negoziare l'ingresso: Entrare e osservare le vite degli altri, raccogliere dati richiede una negoziazione con le persone e la costruzione di un rapporto di fiducia. Evitare l'osservazione "coperta" (non esplicitare lo scopo della propria presenza).
  • Feedback e restituzione: Non temere di condividere gli insight, di creare momenti di confronto, ricercare la figura dell'informatore privilegiato.

restituire in qualche modo i risultati della ricerca

Osservazione partecipata

  • Doppio scopo: partecipare in attività adeguate alla situazione e osservare le attività, le persone e gli aspetti fisici della situazione
  • Consapevolezza esplicita: l'osservatore partecipante cerca di diventare consapevole delle cose che generalmente non consideriamo per evitare il sovraccarico cognitivo
  • Obiettivo ampio: si mantiene una prospettiva ampia
  • Esperienza come insider/outsider: l'esperienza di partecipare ad una situazione sociale ha valore e significato quando ne facciamo parte. Da ricercatore si cerca di mantenere una prospettiva interna ed esterna
  • Introspezione: come osservatore partecipante bisogna aumentare la propria capacità di introspezione, usare se stessi come strumento di ricerca
  • Tenere nota: registrare dettagliatamente sia osservazioni oggettive che sentimenti soggettivi

Tipologie di osservazione

Descrittiva:

ogni etnografia inizia con una ampia osservazione.

Un'osservazione descrittiva è quando si guarda ad una situazione sociale e si cerca di registrare il più possibile, con domande molto generiche. Focalizzata: studiare uno o qualche "dominio culturale", rispondendo a domande più strutturate. Selettiva: osservazione molto mirata che vuole capire le differenze tra le varie categorie culturali. Tipi di partecipazione: - Non partecipazione: raccogliere dati osservando da soli qualcosa (il fenomeno può non permettere la partecipazione). - Partecipazione passiva: il ricercatore è presente ma non partecipa o interagisce con le persone per quanto possibile. Trovare un buon punto di osservazione è utile all'inizio dello studio. - Partecipazione moderata: equilibrio tra l'essere un insider e un outsider. Partecipazione attiva: cercare di fare quello che persone fanno, per imparare completamente le regole culturali di comportamento. Partecipazione completa: si è parte di una.comunità e la si usa come ambito di studio

DOCUMENTAZIONE

La raccolta dati avviene tramite strumenti di documentazione, dal diario di campo a materiale visuale e audio.

È importante, nella raccolta di appunti, ricordarsi il linguaggio che si usa.

Di solito l'etnografo tiene due tipologie di appunti: dati aneddotici e di documentazione ma anche racconti personali ed emotivi.

ANTROPOLOGIA VISUALE ED ETNOGRAFIA SENSORIALE

Etnografia sensoriale

Dall'osservazione agli altri sensi

Metodi non-visivi di raccogliere dati:

  • I cinque sensi
  • Sensi meno familiari come la propriocezione, kinesthesia, senso vestibolare

Interviste co-partecipate:

Non solo osservazione partecipata ma fare quello che viene descritto

Etnografia sensoriale

Non mira a restituire un racconto oggettivo della realtà ma una parte dell'esperienza dove il linguaggio visivo è al centro

L'immagine non solo come strumento ma anche come oggetto di studio

Metodi di ricerca visuali

Creare

rappresentazioni visuali (studiare la società creando delle immagini)- Esaminare rappresentazioni pre-esistenti visuali (studiare immagini per informarsi su una società)- Collaborare con degli attori nella produzione di rappresentazioni visive+ la pratica di creare (o co-creare con I partecipanti) degli interventi visuali

Fotografia come metodo

PHOTO ELICITATION

  • Fare fotografie può servire come approccio per introdurre il fotografo, le sue attività e i suoi scopi
  • Documentazione descrittiva delle architetture e delle caratteristiche ambientali
  • La macchina fotografica è un mezzo importante per entrare nella vita di una comunità, incontrare le persone
  • ed introdurre il tuo lavoro

Per ottenere fiducia il ricercatore può iniziare a fare foto all'ambiente per poi fotografare eventi pubblici e

poi essere invitato a situazioni più private

Accompagnare la ricerca con appunti sulle foto e con interviste informali

Scegliere le immagini sulla base di deduzioni dagli appunti su quali eventi/cose sembrano più rilevanti.

Studi sull'utente Pagina 7

Scegliere le immagini sulla base di deduzioni dagli appunti su quali eventi/cose sembrano più rilevanti.

  • Raggrupparle per tipologia

Spiegare le motivazioni per l'intervista; spiegare cosa sei interessato e chiedi di commentare le foto

  • liberamente alle prime interviste

Interviste di gruppo possono anche essere utili

  • Confrontare le risposte e i commenti può essere utile a confrontare i punti di vista

CAMMINARE FOTOGRAFARE

  • Fotografare e guardare mentre ci si muove attraverso i contesti

GO ALONG METHOD

  • Una via di mezzo tra l'osservazione partecipata e l'intervista
  • Aiuta a svelare la complessità con cui la percezione ordina e filtra la realtà
  • Comprensione del tessuto delle pratiche spaziali
  • Accesso unico alle storie personali
  • Chiarisce l'architettura sociale dei contesti naturali

come un vicinato

Facilita l'esplorazione dei contesti sociali

FOTOGRAFIA COLLABORATIVA

Le fotografie sono prodotte in maniera collaborativa, mettono insieme le intenzioni sia dell'etnografo/fotografo e del partecipante e rappresentano il risultato della negoziazione

Fotografia "guidata" segue il consiglio e i suggerimenti su cosa fotografare

PARTECIPANTI PRODUCONO LE IMMAGINI

Chiedere ai partecipanti di fotografare per o con loro in una ricerca partecipativa.. I fotografi partecipanti spessorendono possibile al ricercatore l'accesso a e la conoscenza dei loro contesti a cui loro stessi non possonopartecipare

Give the camera back Studi sull'utente Pagina 8

RICERCA DI MERCATO

Modalità sistematica di raccolta e analisi dati relativi ad uno specifico mercato, a competitori o ad un contesto con lo scopodi aumentare la conoscenza

A seconda se i prodotti o i mercati sono esistenti o nuovi, la ricerca può essere affrontata in maniera

Ricerca quantitativa: riguarda la misurazione di un mercato e può includere il calcolo della dimensione di un mercato, la quota delle marche, le frequenze di acquisto…

Ricerca qualitativa: l'informazione qualitativa è maggiormente finalizzata a "capire" più che a "misurare"

La ricerca di mercato aiuta le organizzazioni a capire meglio i propri mercati in modo tale da prendere decisioni migliori per le proprie azioni future

Quattro applicazioni importanti:

  • Comprendere i mercati
  • Comprendere i consumatori
  • Capire e sviluppare l'offerta
  • Posizionamento del brand comunicazione

RICERCA DESK

Studio di fonti di dati secondarie:

  • Archivi e portali
  • Documenti personali
  • Documenti aziendali
  • Report tecnici e professionali
  • Atti politici o giudiziari
  • Canali di comunicazione di massa o visuali
  • Fonti accademiche
  • Statistiche ufficiali

Vantaggi:

  • Basso costo
  • Tempo ridotto
  • Ampiezza e scala dei dati
  • Possibilità di replicare lo

studio

  • Spiegare il cambiamento e l'evoluzione
  • Distacco
  • Professionalità
  • Convenienza

Svantaggi:

  • I dati possono essere incompleti, obsoleti, inaccurati o di parte
  • Discrepanza tra i dati e gli obiettivi
  • Qualità dei dati
  • Estrazione dei dati
  • Costo di apprendere un nuovo set di dati

Esperti industriali sono un deposito vivente di conoscenza per il loro coinvolgimento nel corso degli anni. Possono essere identificati su internet in quanto scrivono articoli, fanno presentazioni, siedono in commissioni, ecc.

Internet letteratura grigia: prodotta su tutti i livelli di governo, accademico, aziendale e settoriale in stampa o in formato elettronico, ma che non è controllato da un editore commerciale

Social media: blog, forum, siti di social networking...

Letteratura accademica: è generalmente valutata tra pari, ed è basata su ricerca e meno su affermazioni personali; le fonti e le basi per alcune affermazioni sono più chiare e trasparenti.

senza intenzioni promozionali

Identifiers: termini da usare per la ricerca

SONDAGGIO

Approccio sistematico per raccogliere informazioni per descrivere, confrontare o spiegare la conoscenza, gli atteggiamenti o il comportamento dei consumatori -> importanza della standardizzazione

La maggior parte di sondaggi sono condotti usando un questionario, ma possono anche prevedere modalità di osservazione o interviste strutturate

Due tipologie:

> Analitico: ricerca deduttiva, enfasi sull'affidabilità dei dati, controllo statistico sulle variabili, la dimensione del campione... Testare una teoria attraverso l'esplorazione del legame tra variabili. Sono molto strutturati e danno un particolare peso alla selezione random del campione, in modo tale che i risultati possono essere generalizzati

Studi sull'utente Pagina 9

peso alla selezione random del campione, in modo tale che i risultati possono essere generalizzati

Variabili dipendenti (soggetto della ricerca)

ione ridotta di partecipanti per identificare eventuali problemi o ambiguità nelle domande4. Raccolta dei dati: somministrazione del questionario al campione selezionato e registrazione delle risposte5. Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione dei dati raccolti per rispondere alle domande di ricerca6. Presentazione dei risultati: comunicazione dei risultati attraverso report, presentazioni o pubblicazioni scientifiche
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
38 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Al355iama5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Studi sull'utente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Sangiorgi Daniela.