Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 1 Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Studi Strategici - prof Borgogni Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La guerra e le armi utilizzate durante la Prima Guerra Mondiale

E' una guerra a tutto tondo: terrestre, combattute anche ad alte quote, battaglia sul mare.

Ferrovie: molto importante utilizzate per trasportare armamenti, soldati e rifornimenti.

Uso di cannoni a retrocarica senza canna a deformazione.

Gas: terrorizzava i fanti ma i morti per gas furono veramente pochi: gas che attaccavano l'apparato respiratorio, o urticanti.

Tutti gli eserciti ne sono provvisti perché è un'arma a basso costo.

Cannone da campo: costruito dai francesi, arma a tiro rapido e esteso (spara dritto) con affusto a deformazione che assecondava il rinculo e riportava la canna in posizione.

Sparano le granate ad alto esplosivo, cioè esplode a contatto con l'obiettivo; granate shrapnel tipo colpo a mitraglia, esplode in aria e contiene delle biglie lanciate sui boschi.

Obice: tipo di mortaio, prima trainati da animali poi dai primi camion, avevano una gittata di 7 km sparavano a parabola.

La grande berta (cannone): cannone super efficiente tedesco.

proiettili di 800kg un colpo ogni 30 minuti.

Aerei:

  • Monoplano - tedesco, un solo paio di ali, carrello più robusto rispetto agli aerei usati in Libia + mitragliatrice. 100 km/h
  • Biplano - Due ali, molto più veloce 200 km/h, ha più autonomia e sono meglio armati
  • Bombardiere - ger, mimetico con due motori e due mitraglieri, più lento 165 km/h, bombardano ponti, le retrovie e le colonne nemiche.

Carri armati:

  • Gb: carri armati maschi romboidali per scavalcare le trincee con i cannoni
  • Carri femmina con mitragliatrici, dovevano entrare nelle trincee dopo i maschi e fare più morti possibili. Molto limitati perché il motore era dentro la cabina di guida
  • Fr: carri armati piccolini, con pochi uomini un guidatore, e un cannoniere sulla torretta girevole. Potevano stare fermi e sparare in tutte le direzioni. Avevano un prolungamento per scavalcare le trincee. Utilizzati quando i tedeschi si stavano ritirando

Teorici dei carri armati: non utilizzate

Perché resta la guerra di trincea?

Fr: Impiego dei carri armati in massa 400 su un fronte ristretto, e attacchi all'alba

Gb: Arma autonoma rispetto alla fanteria

Ted: non hanno carri armati fino alla fine, e allargano le trincee per farci sprofondare i carri dentro e costruiscono proiettili perforanti per bucare la corazza fine dei carri. I tedeschi produssero al max 30 carri armati, ma ne catturarono circa 300 inglesi che riutilizzarono.

Reparti d'assalto donano sfondare le linee tedesche

Dopo i battaglioni d'assalto, si assaltano le trincee, nelle lotte corpo a corpo si usano le baionette

Lezione 9 12/12/19 Guerra navale

1906: Ammiraglio Cuniberti: pensa a delle navi con dei cannoni con il calibro più grosso, che poi furono costruita dai Gb, in cui il meccanismo di ricarica era quasi automatizzato, in cui l'uomo doveva solo inserire la carica nel meccanismo

Incrociatore: cannoni della stessa dimensione

Incrociatore corazzato: stessa artiglieria delle

corazzate ma sono molto più veloci delle corazzate perché le protezioni sono molto più ridotte.

Mass: motovedetta anti sommergibile> spara i siluri

Sommergibile posamine

Il pensiero più comune è che nella grande guerra si sarebbero viste grandi battaglie tra le flotte, ma sul mare la guerra non consisteva nello sconfiggere il nemico, ma nel bloccare i rifornimenti. La prima cosa che fanno è mettere il blocco navale sul mare del Nord per impedire i rifornimenti ai tedeschi.

I tedeschi per abbattere il blocco navale ricorrono alla guerra sottomarina, che prima funziona ma poi i franco-gb si organizzano in convogli di navi di linea protette da navicorazzate. 1915: La Turchia si schiera con la Germania, quindi Churchill alla guida dell'ammiragliato, pensa di sbarcare sullo stretto di Dardanelli, i turchi resistono e con l'artiglieria e martellano sulla costa i rifornimenti degli alleati.

L'operazione anfibia fu un fallimento

Perché avevano impiegato le corazzate e navi vecchio modello, data l'artiglieria scarsa che si aspettavano dai turchi. Ma i turchi non si ritirarono e gli alleati riuscirono a tenere solo i punti in cui erano sbarcati.

Il fronte occidentale: 12 1916: operazione anfibia della fr-Gb con l'obiettivo di fermare l'avanzata austrorussa sulla Serbia.

Gli italiani quando entrano in guerra contro gli austriaci nel 1915, partono in svantaggio e gli austriaci bombardano da Venezia alla Puglia senza poter farci nulla. La marina escogita i treni armati, che con grossi cannoni affonda le navi austriache.

I grandi successi italiani si hanno grazie ai Mass, tipo motoscafi senza autonomia, che venavano portati a rimorchio dai cacciatorpedinieri vicino alle acque nemiche. Luigi Rizzo, riuscì a entrare nel porto di Pola e a silurare le navi austriache anche se erano vecchie.

10 Giugno 1918: Impresa di Premuda: La flotta austriaca esce in massa dai porti dell'Istria, per supportare

L'operazione terrestre e Rizzo riesce ad affondare una grossa corazzata. E spezzo l'operazione congiunta della flotta e dell'esercito austriaco.

Mini sommergibile con carica esplosiva- Mignatte>I sub tagliano le reti di protezione dei porti, e aggancino l'esplosivo sotto la nave nemica riportando indietro il pezzo nero della mignatta.

Battaglia dello Jutland (mare del nord) 1916: Sul piano tattico vinta dai tedeschi perché hanno affondato più navi. Sul piano strategico furono sconfitti perché si resero conto che non sarebbero stati più in grado di uscire in massa. Per il resto della guerra la flotta tedesca restò nelle basi. Questa fu l'unica grande battaglia navale della 1GM.

Furono impiegate tutte le attrezzature più moderne, cioè corazzate, incrociatori...

Dopo la guerra la flotta tedesca fu consegnata agli inglesi in attesa dei trattati di pace.

In Italia, la guerra non era molto sentita ma la popolazione fu costretta a

combattere con le fucilazioni dei carabinieri, a chi si arrendeva o non avanzava. 13 Addirittura attaccarono gli italiani che erano rimasti bloccati nella terra di nessuno dopo un attacco fallito. Non c'era un consenso alla guerra a parte quello dei volontari interventisti fino alla guerra del Piave quando cambia la gestione Cadorna. La lotta per i rifornimenti in mare è fondamentale perché senza di questa la Germania sarebbe resistita molto di più. Lezione 10 17/12/2019 Piano Schlieffen Piano schlieffen: ideato nel 1906 e poi utilizzato nel 1914 Germania: Ufficio piani: studiava i piani di guerra e tutte le opportunità: i tedeschi non potevano affrontare una guerra lunga. Fr e Gb invece più allungavano la guerra più avevano possibilità di vittoria. Riguardo alla Russia, i tedeschi non pensavano che la Russia potesse spostare tutto l'esercito dopo la sconfitta con i Giapponesi. Schlieffen: I russi avrebbero impiegato molto tempo a

mettere le truppe, i tedeschi dovevano attaccare subito. E dovevano attaccare con tutto l'esercito la Francia, che non avrebbe impiegato subito le riserve (soldati più vecchi) e spezzarla in 2 mesi, per poi concentrarsi di nuovo sulla Russia.

Dovevano violare la neutralità del Belgio, aggirare Parigi e arrivare alle spalle dell'esercito situato sul Reno.

Il comandante dopo però modifica il piano: la parte che doveva fare più strada era molto più debole, e in più si sposta la "traiettoria" non passando direttamente da Parigi ma passandogli dietro.

Le truppe schierate tra Belgio e Francia avrebbero dovuto accerchiare i francesi.

I tedeschi riescono ad avanzare e conquistano facilmente il Belgio, ma vi è una concentrazione di troppe truppe a Verdun, mentre le truppe in movimento di estrema sinistra erano deboli.

L'azione da prima grande soddisfazione, però mano a mano che avanzano hanno delle difficoltà dovute

almancato afflusso di materiali e di rifornimenti permancanza di motorizzazione,andare più avanti > earei molto arretrati.I tedeschi si stanziano dove sono arrivati e si passa aduna guerra di trincea, attesa di tutti i soldati dentro letrincee, con rari assalti (bombarde: mortai giganti perspazzare via i reticolati).Solo le prime linee venivano bombardate, e in seguitosi passava all’assalto e per evitare che qualche colpo14corto dell’artiglieria uccidesse i suoi.Tutti gli eserciti andavano all’attacco a oltranza, perché credevano che gli uomini motivatiavrebbero sconfitto qualsiasi pallottola.Guerra di trincea> per mancanza di motorizzazione e impossibilità di sfondare le linee.Il piano fallisce e si passa alla guerra di trincea sul fronte occidentale; ma anche sul fronterusso si creando delle trincee che vanno dal Baltico alle posizioni austriache.La guerra dei tedeschi va male nelle colonie, perché perdono tutta l’Africa e le

Isole del Pacifico che con il trattato di pace vanno al Giappone (penisola dello Shantung).

Armamenti difensivi delle trincee:

  • Reticolato
  • Cannone a tiro rapido
  • Mitragliatrice

1917> attacchi di piccoli gruppi per sfondare le linee nemiche, quando si capisce che gli attacchi di massa causano molte perdite, ma danno pochi risultati, anche per l'addestramento scarso.

Si deve creare dei corazzati che siano capaci di percorre strade sconnesse, cosa che non riuscivano a fare le autoblinde.

I francesi pensano di impiegare i trattori agricoli, mentre i Gb usano carri armati molto potenti a forma di rombo capaci di superare le trincee per ritornare alla guerra di movimento. Erano molto lenti e poco armati, o avevano cannoni o mitragliatrici e poco resistenti.

Generale Estienne> Guerra moderna: attacco a terra con i carri armato appoggiato dall'aviazione

Colonnello Fu ? Attacchi di sorpresa all'alba, e uso dei carri armati in massa, tante centinaia. Su 100 carri armati era scontato

Che 20 andassero in panne. Serviva una motorizzazione più diffusa e più efficace.

Francia: Renault Ft carro armato piccolo, per due solo persone con torre girevole con cannone e mitragliatrice impegnati nella fase finale della guerra.

Liberty: carro multi torretta enorme, non impiegato nella 1GM perché la Germania aveva chiesto l'armistizio durante la produzione.

1919: Trattati di pace - disarmo e riduzione armamenti: possibilità di produzione di carri solo difensivi.

Decimazione - i reparti che fallivano l'assalto, uno ogni 10 veniva fucilato per mantenere la disciplina e per "incoraggiare gli altri".

1917 - ribellioni dei soldati alle decimazioni, e all'attacco ad oltranza.

1915

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
26 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher viola1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Studi strategici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Borgogni Massimo.