Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Strutture organizzative principali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione aziendale

Le principali strutture organizzative sono:

  • Struttura organizzativa funzionale, in cui le risorse sono raggruppate in unità dove il personale ha competenze simili e svolge le stesse funzioni. Si applica solitamente ad organizzazioni di dimensioni contenute, che offrono una ridotta varietà di beni e servizi ad un target limitato e che operano in ambienti tendenti alla stabilità.
  • Struttura organizzativa divisionale, in cui le risorse sono raggruppate in unità a seconda del tipo di output realizzato, ad esempio a seconda del prodotto finale, del target, del mercato o dell'area geografica. Si applica solitamente ad organizzazioni di medie e grandi dimensioni, che offrono un'ampia varietà di beni e servizi a molteplici target e che operano in ambienti complessi e dinamici.
  • Struttura organizzativa a matrice, che combina il modello funzionale e il modello divisionale, raggruppando le risorse in

unità che lavorano a progetto;

Struttura organizzativa orizzontale, in cui le risorse sono raggruppate in base ai processi chiave;

Struttura organizzativa a rete, costituita da risorse autonome, interconnesse intorno a un nucleo e comunicanti grazie al sistema informativo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Zifaro Maria.