Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 1 Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura dell'apparato Riproduttore - Appunti Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura dell'apparato riproduttore

Istologia

  1. Cellule
    • costituenti base degli organismi complessi
  2. Tessuto
    • raggruppamento di cellule simili
    • con attività funzionali precise che assolvono una precisa funzione
    • mucolo (cellule epiteliali e connettivali)
  3. Organi
    • quattro tipi di tessuti si assemblano
  4. Apparati
    • organi accomunati per svolgere una stessa funzione
    • apparato riproduttore

Tessuti

  1. Tessuto epiteliale
    • riveste gli organi
    • riveste tutto ciò che chiamiamo all'esterno
    • Funzioni: protezione, assorbimento
    • è formato da cellule vicine di forma variabile
    • cellule preposte per svolgere varie funzioni
    • le cellule sono a stretto contatto (per mezzo di un complesso di giunzione)
    • non è vascolarizzato e poggia su una membrana basale
    • i nutrienti arrivano per capitolato dai tessuti connettivali sottostanti

Epiteli di Rivestimento

  • Classificazione per numero di strati
    • Epiteli Semplice
      • è presente un unico strato di cellule
    • Epiteli Composto
      • sono presenti più strati di cellule
  • Classificazione per forma cellulare
    • Epiteli Pavimentoso Semplice
      • è un unico strato di cellule appiattite da cui puoi scorgere il nucleo
    • Epiteli Isoprismatico (Cubico) Semplice
      • cellule di forma cubica con nucleo centrale presente in un unico strato di cellule cubiche
    • Epiteli Batiprismatico Semplice (Cilindrico)
      • cellule allungate, più lunghe che larghe composto da un unico strato di cellule prismatche
      • può presentare ciglia o microvilli
        • nel piccolo e degunale come l'utero
    • Epiteli Prismatico Pseudostratificato
      • è composto da un unico strato di cellule di forma diverse con nuclei situati a diversi livelli
      • tutte le cellule poggiano sulla membrana basale
    • Epiteli Pavimentoso Semplice Stratificato
      • dato da più di stat cellule
      • gli strati superficiali sono appiattiti/mentre
      • quelli profondi sono cubici
      • può essere corneficato o non corneficato

- COSTITUZIONE DEL TESSUTO CONNETTIVO

  • CELULE
  • MATRICE EXTRACELLULARE
    • prodotta delle cellule stesse
    • PARTE AMORFA -> sostanza fondamentale
      • costituita di Acqua
    • PARTE FIBROSA -> parte visibile
      • FIBRE DI COLLAGENE -> per la resistenza
      • FIBRE RETICOLARI
      • FIBRE ELASTICHE -> per l’elasticità
    • Le fibre variano per quantità nei diversi Connettivi

3. TESSUTO MUSCOLARE

LE FUNZIONI:

  • eccitamento
  • contrazione
  • movimenti proprio

2. TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO

b. TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

c. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

  • È presente negli organi cavi
    • TUBE
    • UTERO
  • Le sue cellule formano le pareti contrattile dei vasi, dei viceri e delle ghiandole
  • Fibre si contrattano anche indipendentemente della volontà
  • È una MUSCOLATURA INVOLONTARIA

PER STRUTTURE TRA COLLO E TRONCO

Diretto ale piano traversale

  • CRANIALE - ciò che è più vicino alla testa
  • CAUDALE - ciò che è vicino alla coda
  • DORSALE - parti rivolte verso la regione del dorso
  • VENTRALE - parti rivolte verso la regione del ventre
  • SUPERFICIALE (ESTERNO) - ciò che è verso l'esterno del corpo
    • ad esempio le vene
  • PROFONDO (INTERNO) - ciò che è verso l'interno del corpo organismo
    • ad esempio le arterie

GLI ORGANI

  • FACCE
  • MARGINI
  • ESTREMITA

L'OVAIO

- La forma è diversa a seconda della specie ma anche in base alla funzione

- CAVALLA: forma di piccolo fene o fagiolo

- RUMINANTI: forma ovale (bovini/ovini) - l'anche nella bovina

- SCROFA: forma di mora

- LE DIMENSIONI -

si passa da circa 1cm nel gatto a circa 10cm nella scrofa

* L'OVAIO DI UN ANIMALE *

  • PUBERE

    • si vedono i CORPI LUTEI
    • piccoli - già già fisse delle ovulazioni
  • PRE-PUBERE

    • quando non si è ancora entrati nella pubertà
    • sono presenti follicoli ma NON I CORPI LUTEI

Le Porzioni Delle Tube Uterine

1. Infundibolo

  • È la porzione più craniale della tuba
  • È “l’ampolla” che resta tra la cavità addominale e l’estremità della tuba
  • Possono essere in rapporto con la borsa ovarica

2. Ampolla

  • È la porzione più centrale
  • È un tratto fondamentale
  • La fecondazione avviene nel punto più ampio dell'ampolla, ovvero nella giunzione istmo-ampollare

3. Istmo

  • È la porzione più caudale che comunica con l’utero
  • Nella cavità uterina compete direttamente ed irregolarmente con l’utero mediante l’ostio uterino
  • In tutte le specie si tappette progressivamente con l’utero

Le corna uterine - Anatomia

  1. Hanno 2 facce:

    • dorsale
    • ventrale
  2. Hanno 2 margini:

    • craniale
      • libero
    • caudale
    • mesometriale
      • faccene
      • è autostato di mesometrio
      • jole
      • torne sopra l’utero
  3. Hanno 2 estremità:

    • apice
      • si continuia con la tuba
    • base
      • sta nel corpo dell’utero

Il collo o cervice

  • Conferenzia utero e vagina
  • Le pliche circolari della mucosa cervicale danno aspetto alla cervice
  • Fornice vaginale
    • fondo cieco tra vagina ed utero
  • Porzione intravaginale
    • parte del collo che protude in vagina
  • La morfologia dipende
    • dalla forma del pare
    • da dove viene deposito la vagina utero

La cervice

  • Vacca
  • Rosetta
  • Vitello
  • Cavalla
    • fiore sfiorito
    • meno sviluppato del bocco
Dettagli
A.A. 2012-2013
71 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sherai_Federica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Struttura e Funzione dell'apparato Riproduttore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Martelli Alessandra.