Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 1 Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e funzione dell'apparato riproduttore - Appunti Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONE DELL'APPARATO RIPRODUTTORE

1. I GAMETI

2. LO SPERMATOZOO

  • È in grado di muoversi
  • Non ha le macchine metaboliche per produrre enzimi e proteine

3. LA CELLULA UOVO

  • Ha le macchine metaboliche
  • È presente dell'RNA per la cellula, ha messo da parte durante la maturazione

IL MODELLO EQUINO

  • Mado-monotelo
  • Il ciclo estrale è molto semplice
  • È un animale diestrico
Manifestazione esterna che si ripete a meno che con gli stalloni una gravidanza

LA DONNA E GLI ANIMALI

  • Ciclo mestruale
Mai presentazioni estrali Finestre nella parte di femmina tolinami il maschio e Po accetta Sono presenti comportamenti comuni:
  • Esposizione goniti
  • Esperenza di immobilità
  • Increaty venture
  • Gumenia, nsoltura
  • Perali pseudolitri
  • Il animale con marcha
le manifestazioni si ripetono ogni 21 giorni a meno che non ci sia gravidanza

IMPORTANTE

  • negli animali ed ogni ciclo corrisponde la giovino
  • trovo
    • OVULAZIONE
    • FECONDANZIONE
    • GRAVIDANZA
    • PARTO
    • ALLATAMENTO
    • OVULAZIONE
  • negue come la condizione di Ciclicita é maggioromente espressa
  • conto
    • le donne arrivano anche a 40 anni senza figli
    • hanno avuto per più di 20 ami il ciclo senla episodi di fecondazione
    • (cio compede)
    • problemi e si é notato una correlazione con l'ineorgenza del tumore della mammella

Giorno 18/11

LO sper e' giunta (non c'è emissione) e fa un check-up quindi

  • manda il messaggio al ipotalamo
  • determina la morte del corpo luteo

fondamentalmente per apoptosi

quindi

  • più in generale non ho un calo della concentrazione ormonale
  • continuo a produrre con una frequenza maggiore stimolando le cellule follicolari

Dal momento in cui il corpo luteo "degenera" (55-63h ciclo)

  • diventa ischemico
  • non e` piu' basso funzionamento
  • non produce piu' ormoni

quindi diventa CORPUS ALBICANS

  • più picchi più ravvicinati ed il follicolo inizia a svilupparsi il follicolo che inizia a crescere diventa piu' grande ed
  • i livelli di ESTROGENI AUMENTANO

IL LUSTRO DEL MINERALE

  • Il vetro produce 300-400 cm³ di ghiaccio/se
  • Le pose sul bicchiere occasione delle cellule del vetro

di liquido di cacità interna e le epuche istante legate su' di un destra.

Se prima di trasvecale facolta nell'intervallo ho fecchè è di 10 ml di importanza.

GIUNZIONE SERO-FIBRICA

metta stretta e terte per selezionate gli permuto

  • La permutazioni possono div presentare e montare goccio alle contaste ristre e ai fluidi
  • Nel annual (la parte della divita) ricette, è eccella iv al copre ben fecantazione dello stadio di marca articunele e fie
  • E perdia delle specie

*LA DESCRIZIONE*

  1. Se persistente nel tratto genitale femminile tenere lo spessore, dose di decedente
  2. Le vero ciò il permatato delle sostanze anti capacim
  • Assolo si appete di giunzione otess tubarica gli permanto. sono picn e pezzoli.
  • Crea la regatzio rettile tra le parete deco.
  • Si appotta al testa
  • Si ipoteca che si cello delle gioiare. eco.

C. ACCRESCIMENTO CELLULA

La cisti, la cui diamentra e il suo volume netto fra di accrescimento di 5-6 volte rispetto alle cellule normali (40 µm)

cisti: 100-150 µm

La cisti, tandeaza a rompersi facilmente se viene maneggiata, a causa della tensione superficiale

peso

La cellula ha un rivestimento gommoso permeabile

lie

Da mantenere in effezzo anche paria, di rapporti con le altre cellule

cordi

Da mantenere non tiere di sostiberi nutritivi utili e semplici come il glucosio

Come sopravvivie

per menzzo di un'organizzazione come dele cellule

del cumulo cisto

UNA CELLULA UOVO SENZA LE CELLULE DEL CUMULO CORSO NON POTREBBE SOPRAVVIVIERE

La membrana dell'ococia viene condivisa con le cellule del cumilo

✓ La superficie di assorbimento aumenta

• Le cellule del cumulo ooforo sono collegate tra loro per mezzo di giuntian

nel periodo più piccolo ed avvolte con giuntian

• Le cellule della corana zona e pertie sono collegate con gap alle altre cellule del cumilo

COULD I BE LOST FOREVER?

  • l'ovidotto secreta una grande quantità di liquido ricco di glicoproteine.
  • le ciglia tufate dell'istmo verso l'ovidotto. (invertendo la polarità ioni-ica delle ciglia)
  • perciò l'ovocita non può spostarsi dall'ampolla.

* nella PMA *

  • lì si vuole ridurre l'attività follicolare in modo che si possa sapere quando avviene l'ovulazione.
  • sia da che l'ovulazione è 36h dal picco LH

    perciò

  • due 32h "buchiamo" il follicolo e tiriamo fuori l'ovocita che ha già i cumuli modificati
  • cioè bisogna "maturare" la donna
  • si prende un follicolo con un micropipetta e lo si fa maturare in vitro
  • una volta secretata nell'ampolla la cellula acquisisce gia' i permaturozoi

    perciò

  • mano a mano che aspetta, invecchia e perde la capacità di sviluppare potenziali
  • (caso)
  • (blocco della respireria)
  • perchè aspetta? perchè invecchia?
  • i no di
  • lo dei e lo della måske
  • lo da scarcreate dell'ovidotto
  • lo dei permaturozoi accettano marra non capacità

L'organizzazione statistica del corpo luteo

Cellule luteiniche piccole

  • "Meno"
  • Comprendo elevabilità
  • Recettori
  • Risposta dopo stimolazioni neurali

Cellule luteiniche grandi

  • "Bloccato"
  • Hanno un diverso obiettivo di sintesi e metodo
  • Reticolo endoplasmatico liscio
  • Scarsi
  • Producono realmente molto progesterone

  • Si forma il corpo luteo
  • C'è un alto livello di progesterone

Progestina a bassa frequenza dell’H

La pulsazione dell’H

  • Promette di stimolare la tonicità della membrana basale del follicolo
  • I perché

Le cellule luteiniche piccole hanno recettori

IL MECCANISMO DI RICONOSCIMENTO NELLA DONNA

Il meccanismo ANTI-LUTEOLITICO

  • Il embrione stimola il corpo luteo a continuare a produrre progesterone

Eseguimento di tipo luteotropico

  • pregiata donna, la progesterone tende a superare progressivamente se ne consegue una crisi luteinica
  • l'elemento responsabile di questo effetto è CG ( corionica gonadotropinae )

PU fa in modo che il corpo luteo continui a svolgere la sua funzione

IL MECCANISMO DI RICONOSCIMENTO NEL MAIALE

  • quando recettivato il materiale prodotto dal miulele
  • non si deventa - non è proetico
  • il ginete me produce i sensale di pressione degli embrioni è l' ESTRADIOLO 17 4

prodotto del follicolo prodotto della blastocisti

L' ESTRADIOLO attrisce il utero (giorno 12/16)

libera PROSTAGLANCE sangu

Dettagli
A.A. 2012-2013
65 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sherai_Federica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Struttura e Funzione dell'apparato Riproduttore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Mattioli Mauro.