Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Strumenti: pro, contro e funzionamento Pag. 1 Strumenti: pro, contro e funzionamento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumenti: pro, contro e funzionamento Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUMENTI PRO CONTRO ERRORI STRUMENTO

Buon campo In presenza Se le spire sono

  • POTENZIOMETRO di misura di urti e/o grandi hanno
  • RESISTIVO Sensibilità vibrazioni è risoluzione minore
  • regolabile Effetto di carico

Meno In assenza di Se dotato di molla

  • LVDT sensibile ad parallelismo si ha un effetto di urti/vibrazioni tra reazione vincolarei componenti
  • Se privo di molla Non risente si rompe la misura frequenza bacchetta usura basse di 16 Hz

Esclusione di (nessun (contro 70Hz con contatto misura molla) nucleo) spostamento Devono essere

  • Misurazioni lungo presenti
  • Risonanza veloci oscilloscopio, demodulata, filtro falsa misura passa basso
  • Effetto di (SISTEMA carico COMPLESSO)

Non risente Materiale Deve essere

  • PROXIMITOR di deve essere alimentato a (CORRENTI vibrazioni/urt metallico corrente alternata a PRARASSITE)
  • Leggero problema Nessun Piccolo contatto (NO campo di effetto

misuracarico) OgniOttima accoppiamensensibilità to necessitataraturaNon risente Corpi Polvere, acqua  LASER A dell’effetto estranei falsano misuraTRIANGOLAZIONE della possonotemperatura falsareNessun misura La superficecontatto (NOeffetto di da misurarecarico) non deveNon risente essere lucidata adi vibrazioni specchioMisurazioni Costoanche a eccessivolunghe Nondistanze calibrabilepermisurazionifuori a quelleprevisteEconomico Scala graduata non precisa CALIBRO Versatile Errori costruzione come PARALLELISMO  BECCUCCI e PERPENDICOLARITA’BECCUCCI rispetto L’ASTAErrore Abbe Effetto carico (schiacciamento misurando) Deformazione beccucci Ambiente (Pres.,Temp.,Umid.)Planarità e Errore coseno (0.4%) MICROMETRO perpendicola Errore seno (5.9%)rità verificate Passo vite, gioco, robustezza incudineLimitatore di (deve essere resistente)coppiaNo TemperaturaPiù veloce di Attriti,

Forza di contatto, gioco.10 N

COMPARATORE micrometro Misura differenza di misura incognita-nota (no misurazioni assolute). MAX 10 mm

CAMPO MISURA.

STRUMENTI PRO CONTRO ERRORI

Misurano Non sopporta Temperatura

ESTENSIMETRI deformazioni forze che deve ordinare con eccessive che essere compensata

Misurazione in ponte di Applicazione wheatstone entrambi i sbagliata degli versi di estensimetri applicazione sui rami del della forza ponte

Economiche Misurano Incertezze

CELLE DI CARICO Più semplici di deformazioni dovute alla piccole gravità

estensimetri Misurano (approssimazione, quota dal forze in un masse centro) verso solo Taratura per cui è stata realizzata

In grado di Forze piccole DINAMOMETRI n.d misurare non sono

PIEZO-ELETTRICI forze/campi misurabili elettrici (per via del elevati materiale del quarzo)

Costoso Poco sensibili

STRUMENTI PRO CONTRO PRINCIPIO

Semplice da Molto costoso Misurazione

Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:

  • <ul> per creare una lista non ordinata
  • <li> per creare gli elementi della lista
  • <p> per creare paragrafi

Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

  • TUBO DI DEFLESSIONE
  • Usabile per misurazioni semplici
  • Molto preciso
  • Molto costoso
  • MANOMETRI A DEFORMAZIONI MEMBRANA
  • Radiali e circolari con estensimetria
  • Precisione di misurazione
  • VENTURIMETRO
  • Misura la portata di un fluido
  • Necessità di staccare l'impianto per l'utilizzo
  • Misura la velocità basandosi sulla differenza di pressione totale
  • TUBO PITOT
  • Misura la velocità dei fluidi
  • Non utile per misurazioni di velocità basse
  • Può essere composto con manometri a membrana
  • ANEMOMETRO A ELICA
  • Misura la velocità di fluidi basse
  • Utile per misurare la velocità del vento
mediaSensibilità: PORTATA delle velocità e l'aria inferiore al pitot mostra sul display. Si deve eseguire un percorso di misura lungo tutta la griglia. Effetto di Strumento: Esegue una ANEMOMETRO misura di carico minore delicato per il calo di spessore dei fili intesa come la precedente. Più il filo è caldo, più è fragile a riportare la temperatura del fluido in esercizio. Il perturbazioni da non turbare il flusso calore e l'interazione Resistenza-Temperatura. MISURATORI PRO CONTRO PRINCIPIO PORTATE FLUIDI: Non invasivo il moto del fluido. Posti due elettrodi che misurino la tensione E, in un tubo di TRASDUTTORE ELETTROMAGNETICO.

Sezione Dregime e (distanza tra interamente elettrodi)

Avvoltosviluppato da un campo magnetico noto B, dev'essere possibile conduttivo misurare la velocità dei fluidi che li attraversano. Il tubo dev'essere un materiale isolante.

Il campo elettromagnetico dev'essere costante.

E' l'unico trasduttore ad smontaggio di portata ad ultrasuoni "A tempo di volo" si misura il tempo impiegato al suo carico raggiungimento dell'onda sonora prima e dopo l'immersione nel fluido. Dalla differenza di tempo si misura la velocità.

Sono gli unici trasduttori a non essere invasivi in presenza di bolle d'aria o oggetti estranei sulla differenza di quanto si può falsa la misura.

frequenza operare sul Non usabili in

•DOPPLER misurata:tubo stesso ambienti L’ultrasuonosporchi/gas emessodall’autoparlanteviene aiutato dallacorrente del fluidioa raggiungereprima il ricevitore.Se questacondizioneavviene avremoΔf ≠ 02 vΔf ≈ LE’ il sistema E’ invasivo Sfrutta una legge

•TRASDUTTORE del moto dei fluidipiù robusto Turba il flusso

•VORTEX dove un organoche ci sia, Perdita di carico

•(STRONAL) investito da unaperciò utile vena fluida avràper pressioni dietro di sé une temperature distacco di vorticeelevate di frequenzaNon necessita

•S∗vmanutenzione =f conνo Ds=0.25 secilindrico.Per la misurazionedella frequenza,attacco unproximitor al corpoche per flessionevibra come sefosse una lamina.vOtterrò così la

CONVERTITORE ADC 1. Converte segnale analogico in digitale2. Necessita di un VOLTMETRO3. Necessita di un buon GENERATORE inquanto ci fornisce l’accuratezza dimisura4.

Ha bisogno di un CONDENSATORE e un interruttore per mantenere la tensione costante e poterla convertire.

Ha bisogno di uno SCARICO A TERRA della tensione per scaricare il più velocemente possibile il condensatore, così da effettuare una nuova misura istantaneamente.

Per segnali più piccoli dell'ordine della RI S devo usare un AMPLIFICATORE.

MISURATORI DI PRO CONTRO LEGGI DEL TEMPERATURE FENOMENO PER CONDUZIONE ∝T −T

Economiche Poco precise

1 2 facilmente Il giunto dev'essere

TERMOCOPPIE reperibili isotermo =E +E EAB AC BC

Ottime per

Necessita di

μV temperature modulo per =E +E E=50−60

SEN T 1 T 3 T 1 T 2 T 2 T 3

elevate°C amplificare la misura

Devo sapere

almeno una delle due temperature

sui giunti (QUALITA' MISURA INFERIORE)

Precise più Non preciso e non

TERMORESISTENZE ( ) delle adatto a T elevate =R +…R 1+ αTT 0

termocoppie Costruirle con cavi

⋅=RV I

T T

Ha bisogno

troppo lunghi sidi una solo possono averemisura per differenze di Tladeterminazione della T(Resistenza) L&prop; TSemplice da Causa effetto di ··· ·TERMOMETRO A usare carico quando èDILATAZIONE Economico posto a contatto· con il corpoLa punta· dev’essere buonconduttore dicaloreLe parti non a· contatto colmisurandosentirannotemperaturadiversa (Misuraimprecisa)Utile per Si devono usare· · ·TERMOMETRI aprire due metalliBIMETALLICI chiudere differenti con(TERMOSTATO) interruttori a coefficienti diuna T alta dilatazione termicanota differentiMISURATORI DITEMPERATURE PRO CONTRO LEGGI DELPER IRRAGGIAMENTO FENOMENOPIROMETRO Semplice Il gioco delle· · 4· E=h⋅ T 1utilizzo lenti deveesserepreciso così

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonix1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Moschioni Giovanni.