Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Strumenti di misura delle produzioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il lattometro come strumento di gestione

Il Lactocorder è uno strumento portatile di misurazione a flusso continuo, corretto dalla variabile schiuma, capace di fornire informazioni su: produzione, tempi, portate e conducibilità elettrica del latte. È composto da una parte idraulica, dove avviene la misurazione, e da una parte elettronica, dove vengono elaborati e memorizzati i dati. Questi ultimi possono essere trasferiti sul computer tramite il Datapack e gestiti con il software Lactopro.

In considerazione del fatto che lattometri e vasi misuratori entrano a contatto col latte e richiedono un'elevata accuratezza di misura,

La certificazione ICAR (International Committee or Animal Recording), attualmente rilasciata a pochissimi lattometri, rappresenta una garanzia di qualità. L'approvazione ICAR è specifica per ogni specie da latte.

La mungibilità è definita come la capacità di ogni animale, appartenente alle specie lattifere (bovina, bufalina, ovina, caprina, asinina...), a cedere in modo regolare, completo e rapido il latte secreto dalla ghiandola mammaria in risposta a una propria tecnica di mungitura. È influenzata da numerosi fattori (anatomici e fisiologici, sanitari e manageriali) ed è valutabile attraverso le curve di emissione del latte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.