vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il lattometro come strumento di gestione
Il Lactocorder è uno strumento portatile di misurazione a flusso continuo, corretto dalla variabile schiuma, capace di fornire informazioni su: produzione, tempi, portate e conducibilità elettrica del latte. È composto da una parte idraulica, dove avviene la misurazione, e da una parte elettronica, dove vengono elaborati e memorizzati i dati. Questi ultimi possono essere trasferiti sul computer tramite il Datapack e gestiti con il software Lactopro.
In considerazione del fatto che lattometri e vasi misuratori entrano a contatto col latte e richiedono un'elevata accuratezza di misura,
La certificazione ICAR (International Committee or Animal Recording), attualmente rilasciata a pochissimi lattometri, rappresenta una garanzia di qualità. L'approvazione ICAR è specifica per ogni specie da latte.
La mungibilità è definita come la capacità di ogni animale, appartenente alle specie lattifere (bovina, bufalina, ovina, caprina, asinina...), a cedere in modo regolare, completo e rapido il latte secreto dalla ghiandola mammaria in risposta a una propria tecnica di mungitura. È influenzata da numerosi fattori (anatomici e fisiologici, sanitari e manageriali) ed è valutabile attraverso le curve di emissione del latte.