vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli strumenti dell’economista
Gli strumenti dell’economista
Quali sono gli strumenti che permettono
all’economista di svolgere il suo lavoro? Gli
strumenti di cui egli si può avvalere sono
diversi, ma tra i più importanti possiamo
ricordare: l’econometria, la matematica e la
geometria.
L’econometria è un insieme di metodi statistici
che consente agli studiosi di valutare
l’evolversi delle variabili economiche (reddito,
domanda, offerta ecc.) e le loro interrelazioni.
Per questo, nei libri di testo di economia, si
trovano frequentemente tabelle che riproducono
dati statistici ufficiali.
Anche la matematica e la geometria sono
indispensabili agli economisti, in quanto, dopo
aver individuato e analizzato un determinato
fenomeno economico, essi abitualmente lo
esemplificano e visualizzano tramite equazioni
matematiche e modelli matematico-geometrici,
avvalendosi, cioè, di grafici cartesiani, di
istogrammi, di grafici a torta che esamineremo
nella lezione successiva.
Un esempio concreto di analisi economica
L’analisi di un fenomeno economico prevede
più step ossia fasi,durante le quali
l’economista si avvale di metodi e strumenti
dell’econometria, della matematica e della
geometria:
1. individuazione del problema e delle sue
cause;
2.
. formulazione di una ipotesi;
3. verifica dell’ipotesi ed elaborazione di un
modello;
4. formulazione di una teoria.