Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Streptococchi beta emolitici di gruppo A Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Streptococchi beta-emolitici di

gruppo A.

Streptococchi beta-emolitici di gruppo A.

S. pyogenes è la specie di maggior rilievo fra gli streptococchi

di gruppo A di Lancefield, è infatti uno dei patogeni più

frequenti dell’uomo. Le singole cellule sono cocchi rotondi-

ovoidali di 0,6-1,0 di diametro, Gram-positivi, immobili,

µm

asporigeni, provvisti di (composta di acido ialuronico),

capsula

che formano coppie o catene di cocchi .Presentano metabolismo

fermentativo, sono catalasi-negativi e anaerobi aerotolleranti

(anaerobi facoltativi). Crescono su terreni arricchiti con sangue

e fanno betaemolisi su agar-sangue.

Azione patogena.

La capsula degli streptococchi svolge attività antifagocitaria e

quindi di virulenza, tuttavia non esercita attività immunogena.

S. pyogenes

Molte sono le prodotte da : le streptolisine

esotossine

proteiche O e S (che danneggiano le membrane cellulari

esercitando azione citotossica), la tossina eritrogenica

(pirogena), proteica e tossica, responsabile dell’esantema

eritematoso nella scarlattina. Molti sono anche gli esoenzimi

S. pyogenes

prodotti da : ialuronidasi (enzima che scinde e

disgrega il connettivo), NADasi, che danneggia i leucociti,

streptochinasi e proteinasi (necrotiche), DNasi o streptodornasi,

streptolisina S (resposabile della emolisi), streptolisina O, che

favoriscono la diffusione dell’infezione.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.