Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il contesto del Green Marketing e la valorizzazione delle caratteristiche eco-logiche
La comunicazione ecologica nel contesto del Green Marketing è finalizzata a evidenziare le caratteristiche eco-logiche del prodotto.
La comunicazione verso gli stakeholder nel contesto del Green Marketing è destinata a informare e coinvolgere.
La comunicazione efficace e corretta nel contesto del Green Marketing deve essere trasparente e veritiera.
Il Greenwashing è un marchio di prodotto che nasce dalla combinazione delle parole "Green" e "Whitewashing".
Il termine Greenwashing viene coniato da Jay Westerveld, un ambientalista newyorkese.
Le pratiche di Greenwashing mirano a creare un capitale reputazionale per le imprese.
Un'associazione inglese propone un decalogo anti-Greenwashing.
Un'associazione americana ha creato EnviroMedia Social Marketing, una community online per fronteggiare il Greenwashing.
I segni del Greenwashing spesso mancano di precisi riferimenti alla attività svolta in ottica verde.
ONCETTO UANDO LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE È)VAGO LEGATA ALLA SFERA EMOTIVA8 T G "F "; "M "RA LE ATTIVITÀ DI REENWASHING PIÙ ALSA CERTIFICAZIONE INORE DEI MALIFREQUENTI SI RICORDANO LE SEGUENTI TI-POLOGIE9 G (E C "SAAB GREENWASHING SEMPIO DI AUTOGLORIFI- AMPAGNA PUBBLICITARIA RRRRR-) "CAZIONE REEN10 G (E T GREENWASHING SEMPIO DI FALSA CERTIFI- ESTED REEN)CAZIONE43 AMBUSH MARKETING1 A M OMBUSH ARKETING È UN TERMINE CONIA- TTANTATO AGLI INIZI DEGLI ANNI2 L'A M MMBUSH ARKETING PUÒ ESSERE INTER- ARKETING DA IMBOSCATAPRETATO LETTERALMENTE COME3 A ' U 'MBUSH È L ESPRESSIONE COMUNEMENTE N ASSOCIAZIONE NON AUTORIZZATA DI UNUTILIZZATA NEL MONDO ANGLOSASSONE PER BRAND AD UN EVENTO MEDIATICODESCRIVERE4 L'A M G MMBUSH ARKETING È UNA BRANCA DEL UERRILLA ARKETING5 L' “A M C -ESPRESSIONE MBUSH ARKETING VIENE ARATTERIZZATE DA UN EFFETTO SORPRESAATTUALMENTE ESTESA ANCHE AD ATTIVITÀ 186
L'NAMBUSHER ON è lo sponsor di un evento. NO, C.I.O.EL CONTESTO DELLE LIMPIADI LE NOR--ME ANTI AMBUSH SONO EMANATE DAL I C «P T E » IL ASO ANINI CONTRO OPPS UROPE LLECITO DI COMUNICAZIONE IDENTIFICA UN A O A (1996) LLLE LIMPIADI DI TLANTA IL CEN- ENTI A CONTATTO RAFFIGURANTI IL LOGOL C "P "TOMETRISTA INFORD HRISTIE SI PRESENTA DELLA UMAIN CONFERENZA STAMPA INDOSSANDO I N ML GIOCATORE DANESE ICKLAS IN UNA PAR- ETTENDO IN EVIDENZA DEGLI SLIP A MAR- E 2012 "P P "TITA DEGLI UROPEI DI CALCIO CELEBRA CHIO ADDY OWERUN GOAL44 IL SOCIAL MEDIA MARKETING 1 "S.M.M." ' S M MÈ L ACRONIMO DI OCIAL EDIA ARKETING 2 T , "S C , S CRA LE AREE DEI SOCIAL MEDIA IL OCIAL ONDIVIDERE OCIALIZZARE E ONVERSARE"COMMUNITY VEDE GLI UTENTI 3 S "S C " AI PARLA DI OCIAL OMMERCE QUANDO TTRAVERSO INTERAZIONI SOCIALIUNA DECISIONE DI ACQUISTO È MEDIATA 4 "G " "L " S CROUPON E IVINGSOCIAL SONO ITI OUPON 5 T ,"Sì, sono le aree dei social media il luogo in cui il social entertainment si gioca la musica e l'arte". Entertainment si caratterizza per essere un fenomeno di pace e secondo me è un'idea che si propaga attraverso la rete internet. 15/07/2006 è la data di nascita di Twitter. Il social Twitter si caratterizza per i suoi brevi caratteri, i tweet messaggi. "P" è il termine interest che deriva da appendere interesse. Il social media: implicazioni per le imprese. Il fenomeno del crowdsourcing è favorito dagli strumenti che mette a disposizione. L'uso dei social media nelle imprese, in diretta con i clienti utenti, si costituisce come un mezzo per comunicare in maniera multi-piattaforma. Le strategie di comunicazione via social media delle imprese possono essere classificate. "Share a Coke", una famosa campagna che ha visto Facebook e Twitter, in particolare l'utilizzo dei seguenti social media."VOTA IL GUSTO ACTI- FA CAMPAGNA ACEBOOKVIA" , , 'HA VISTO IN PARTICOLARE L UTILIZZOS MDEL SEGUENTE OCIAL EDIA6 IKEA FHA REGISTRATO UN AUMENTO DELLE ACEBOOK15%VENDITE DEL A SEGUTO DELLA PUBBLI-CAZIONE DEL SUO CATALOGO SU7 L N N VA CAMPAGNA PUBBLICITARIA O SUGAR O IRALIZZARSI*** "
"BULL T TESTIMONIA LA CAPACITÀ'DELL IMPRESA DI8 I " " D WRICH MEDIA SONO DEI MESSAGGI PUBBLI- I UN FORMATO DI PAGINA EBCITARI CON I QUALI GLI UTENTI POSSONO IN-TERAGIRE ALL INTERNO 199 "K.P.I" ' K P IÈ L ACRONIMO DI EY ERFORMANCE NDICATORS10 U 16% I ROINA RIDUZIONE DEI COSTI DEL PER AVER MPATTA POSITIVAMENTE SULSPOSTATO UNA PARTE DELLE RICHIESTE ALC S TUSTOMER ERVICE SU WITTER46 IL RETRO/VINTAGE MARKETING1 N , «N » «A »,OSTALGIA ORIGINA DAL GRECO OSTOS CHE SIGNIFICA RITORNO E LGOS« »CIOÈ DOLORE2 A T "R "TTRAVERSO IL RICORDO LE ESPERIENZE ALE RICORDO È DEFINTO OSEOPASSATE SI RIVELANO
PIÙ PIACEVOLI RISPETTO AL MOMENTO IN CUI FURONO VISSUTE I LL MEZZO CHE PIÙ DI OGNI ALTRO AMPLIFICA A MUSICA L EFFETTO DELLA NOSTALGIA È L M C B N B MA INI OOPER DI MW E IL EW EETLE ARKETING NOSTALGICOVDI OLKSWAGEN SONO UNA MANIFESTAZIONEDI N ' ' NELL ERA DELL ECONOMIA DIGITALE SI STA EOCLASSICISMO INDUSTRIALE, AFFERMANDO UNA NUOVA CORRENTE DEFI-NITA L' MAPPROCCIO DEL MARKETING DELLA NO- ULTI GENERAZIONALE, STALGIA È ESTREMAMENTE FLESSIBILE ORIENTATO A UNA LOGICA DI OFFERTA S "B B " T 1946 1964 ONO DEFINITI ABY OOMERS I NATI RA IL E IL I / SL RETRO VINTAGE MARKETING È UN FENO- IA INDIVIDUALIZZANTE CHE GENERALIZZAN-MENO TE I ' V "N UN MERCATO SOVRAFFOLLATO L AUTEN- ENGONO RICONOSCIUTE NELLA TRADIZIONE TICITÀ E LA QUALITÀ DI UN BRAND S L' CI CONSIDERA PUBBLICITÀ NOSTALGICA APPLICAZIONE ARTELLI STORICI "A "QUELLA IDEATA DA LGIDA CHE HA PRE- SENTATO SULLA SUA FANPAGE47
PIANIFICARE IL SOCIAL MEDIA MARKETING: IL SOCIAL MEDIA POLICY
L'azienda che aspira ad essere riconosciuta all'esterno come social brand deve mettere in atto un'organizzazione interna che coinvolge i seguenti documenti necessari all'atto della creazione di un programma di gestione dei social media in azienda:
- Il social media policy
- Il piano di gestione dei social media
- Il community manager
- La piattaforma
- La carta dei principi
- I principi di online leadership
- La collaborazione e la passione
- La presenza di E-Tquitalia su Twitter
- Le regole di partecipazione ai social media per i dipendenti
La social media policy presenta tra gli altri i seguenti documenti specifici per la piattaforma:
- La politica di divulgazione
- La politica di protezione dei dati
- La politica di consenso
L'azienda "P" segue la carta dei principi di Intel e sottoscrive ai suoi dipendenti tre regole di partecipazione ai social media.
POLICY PER I FORNITORI SONO RICHIE- OCIETÀ FORNITRICI DI SERVIZI DI GESTIONE'STE QUANDO L AZIENDA SI AVVALE DI DEI SOCIAL MEDIA9 I P ' L D. . 2L NOSTRO AESE REGOLA L ATTIVITÀ DEI A NORMA DI RIFERIMENTO È IL LGS AGO-2007, . 146PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE AL STO NFINE DI EVITARE PRATICHE COMMERCIALI 20SLEALI10 L' S M D ; FIMPRESA ATTIVA SUI OCIAL EDIA PROFILA ANNO ALLA BRAND REPUTATION URTO DI,UNA SERIE DI RISCHI TRA QUESTI IDENTITÀ48 PIANIFICARE IL SOCIAL MEDIA MAR-KETING: ANALISI, STRATEGIA EAZIONI1 I S M P ' L'L OCIAL EDIA LAN È UN PIANO CHE L A- ESTERNOZIENDA METTE IN CAMPO PER LA COMUNICA-ZIONE VERSO2 I S M P SL OCIAL EDIA LAN È LO STRUMENTO UI MEDIA SOCIALIFONDAMENTALE PER LA GESTIONE DELLEATTIVITÀ3 L S M P D 'A STESURA DEL OCIAL ECIA LAN RI- EL POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELCHIEDE UNA PREVENTIVA ANALISI WEB4 L W R ' D -A EB EPUTATION È UN ATTIVITÀ DI RAC- I TUTTO QUANTO VIENE
DETTO ON LINECOLTA E MONITORAGGIO5 S W G A ; TTRUMENTI ONLINE DI ANALISI DELLA EB OOGLE LERT RACKURR EPUTATION6 " B " GRANDYOURSELF È UNO STRUMENTO DI RATUITOW RANALISI DELLA EB EPUTATION7 L F R CA AN EACH CORRISPONDE AL NUMERO DI HE HANNO VISTO UN DETERMINATO POSTFFAN DELLA PAGINA ACEBOOK8 S SMARTOLITAMENTE GLI OBIETTIVI DI UNA STRATE-GIA DI SOCIAL MARKETING SONO DEFINITI9 E "E " S F PSEMPI TIPICI DI NGAGEMENT NEI O- AN AGE TAGGATAMCIAL EDIA10 A P E R "N " "VERAGE AGE NGAGEMENT ATE UMERO DI INTERAZIONI DIVISO IL NUME-", 100RO DI FAN MOLTIPLICATO PER49 IL BUDGET PUBBLICITARIO1 I B CL UDGET PUBBLICITARIO È IL PROGRAMMA OMUNICAZIONEDI SPESA RELATIVO AL SETTORE2 A A OFF-LDVERTISING CLASSICO LEGATO AI MASS ME- DVERTISING INEDIA TRADIZIONALI3 I B LN LINEA GENERALE IL UDGET PUBBLICITA- O STADIO DEL CICLO DI VITA E LA QUOTA DIRIO DI UNA MARCA È CONDIZIONATO DA UNA MERCATO,SERIE DI FATTORI TRA I PRINCIPALI4 R B IICHIEDONO ELEVATI
5. Generalmente si riscontra una forte coerenza tra l'approccio innovativo e la considerazione del budget pubblicitario.
6. Generalmente si riscontra una forte coerenza tra l'approccio competitivo e la valutazione del budget pubblicitario.
7. Il budget pubblicitario viene considerato come un investimento.