Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 1 Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia romana I (dalle origini a Cesare) Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema viario durante la guerra

A frequentato navisolo quelonerarie. navitempo guerra.da non ha dacontrollo vie didelle terra si effettua lastricando le dianche Lestrade. ingegneriaoperemoltoambientale incisive: pavimentazionesono edi pietra,silicea, glareata,di ghiaia. Questealtihanno in primeopere costi, materie manodopera, dall'esercitoassicurata quandoe noncombatte. questoCon viario puotuttosistema trasportato per tuttoessere I'anno.I 3) Roma guerradurante la sannitica adattareapprende grande lezione:una I'esercito alle diversequalità territoriodel nemico inal cui opera.e L'insegnamento trattoviene dalla sconfitta delle32FORCI{EI CAITDINE, fonnazionedove oplitica linea incombattere territonodicondeve ununadi guerriglia.montagna, la Roma lasubendo opera cosìMANIPOLARERIT'ORMA DELL'E SERCTTO@tra eladatabile la guerreterzaseconda delle sannitiche.faseIIIAlla difine didel a.C. l'esercito leva divisi inuomini,consterà legioni,sec. quattrouna 18.000diciascuna 4500

su schema: il(con PILUM). <1200>Truppeun con affnamentoscelte completo. ilprimola illinea urtosostengono contro nemico. di morti. di rincalzoTruppe1200 combattono fàlangeche oplitica. diaccanto trattae siili ilsoldati esperti, seniores. combattimentineiSostengono secondo voltedelle determinanoe 909/oI'esito della battaglia. 600 Truppe di riserva nonche combattono, ma intervengonosempre nelle ultimeilfasi (odelle battaglie inseguono sconfittonemico terzi, incombanono pero difesa) in300 chiamatisquadronidue destra150 a sinistra.a 150 1200 dileggera, impiegata per azionr patrugliamento.disrurbo Reclutati nellee classipiu di Avevanoreddito. peso. Normalmentebasse scarso frombolien.eranonovità sono: del2) La verticalesuddivisione de11'esercrtoowiare ngiditàtutto perquesto alla penalizzatainterritorioformazionedella oplitica, montano.in +(hastati triarii),La coorti principessuddivisa +legione viene 10 ogxi princeps,linea(hctstctti,trinarii) in manipolisuddivisaviene 10 per di manipoli.totaleun 30verticale: /La articolazionecoorte adè Itr [3t- (in: t7'c-1a /1 O -6r-tnt ir)uomini suddivisi300 Iuominitmanipolo (120di hastati in prima linea1 )princepsmanipolo inuomiru( 120 lineadi seconda1 uomini)l ditriarii (60manipolo in terzalineaO trombaLa alla legionesegnala incombattere tutta insieme, per coorti,der e linea, per singoli manipolise(tenitori piu peraccidentati), Estrutture autonome. notevole versatilita.unaOgnuno dei consoli comanda legioni,due ogni ufficialidue può TRIBUNIlegione avere anche dettiseiMILITLIM, Ilqualidei almeno LATICLAVIO,uno deve senatore. suoessere status segnalato dalè unaGliporpora ufficiali,striscia altrivestito.rosso l'ANGUSTICLAVIO.cinquesul non portanosenatori,Sequattro inlegioni leuoghi pretoridiversi, sono distaccate anche possono le legioni. comandareriforma La imanipolare sottufficiali, Il CENTURIONI. introduce chiamatianche loro varianumero conil Ilall'inizio n'ètempo, per ogni piuuno importantece coorte. chiarnasi PRIMIPILO prior pilus)primusoQttlusla dellacenturiacomanda 1" E I'unicoe coorte. MAGGIORE, nello STATOche entra formato1o da:console1 ufficiali6l primipilo riuniscemaggiore PRAETOzuUM, Stato si nel1o tenda del perla comandante, prendere le decisionistrategiche. I Nel corso guerredelle sannitiche, legioni, oltre quattroalle iniziano ausiliarietruppead operare le cheognr Roma richiedeanno agli alleati, municipiai dialle diritto latino. coloniee soldati possonoQuestidi difanteriaessere cavalleria propri ufficialivengonoo comandati PREFETTI.e da chiamati QuandoaaJJ3 profitti.vittoriatruppe per partecipanoqueste determinanti lasono colonieai Roma deduce ne dà unaeparte agli alleati. ancheT IIIAlla fine Formattazione del testo

piuRoma l'Italiadi ciodel conquistatoha tuttaa.C., perso.ben chesec. aveva centrale.

II MANIPOLO(Hastati Prìnceps)eVELITES4O PriorCenturioO In totale:

  • HASTATI60 2 I23 ooppure Hastati I23 PrincipesferI! I1+
  • PRINCIPES60 2 +(ì" { r';:t)r.»ii:r 4A VelitesCenturio Posterior+ I HASTATI60I oppureI+ PRINCIPES6O Centurin)(2'u

II MANIPOLO(Triurii)40 VELITES o PricrCenturio+ 2 TRL4RII30 In totale:(l'{'rnturi:r) TriariiSignifer §3 +40 VelitesCenfurio PosteriorI TRURII+30 Centuria)(2" 150+ 150o 6o aaP CavalieriCENTURIA 40 ve Ala dexAla sinToLA LEGIO}-E 6COORTE Zor,*-,^./@ @Velites Velites Velites VelitesVelites Velites 400 VelitesVelites I <-@ Linea1"Hastati Hartati Hastati Hastati Hastati Hastati Hastatì1200@l Hastati Ftu"tl Hastati Hastati Hastati HastatiHastatiVelites Yelites Velites Velites Velites Yelites VelitesVelites Velites Velites@ + Linea2"Princ. Princ. Princ. Princ. Princ. Princ.Princ. Princ. MANIPOLIPrinc.

Princ. Princ, IP.t'".] Princ. Princ. Princ.Princ. Princ. Princ. 460 u ,4OO

Velites Velites Velitest Velites Velites Velites VelitesVelites 104 Vehteslr"hE@ +

Triarii Triarii Triarii Triarii Triarii Triarii Triarii LineaTriarii 3u@ Triarii600Triarii Triarii Triarii Triarii TriariiTriarii Triarii Triarii Triarii34

Riassumendo:

I lineaogni da manipoliformata (10 princeps,orizzontaleè triarii).hastati, 1010 10xTO'IALE: rnanipoli3 linee ognuna10Ogni formatacolonna manipolocoorte,rappresenta principes, trianiuna dida hastati, di di1 1 1TOTALE: xcoorti manipoli310 ognunavelites40 manipolovengono ogniassegnati adI III a.C"sec.ilÈ secolo dell'esplosione dell'espansionismo romano. Viene militaristicol'aspettoaccentuato comeApoioJla@qtadi arricchimetto. teqpigallaSg.astrumento fatto costruireI1 daEplun:alorqpnciilvo.ri€€*o"eiuta-da*rÉt .l**dlnt*,&i* profitto:Ne traggonoèFuerraI ornsemrLe classlr ')*me

à.-d2) ?^'e#M./hil ceto ,'3) il proletariato wbano contadiqoe4) sli alleatiÉ lasoprattutto1) senatoria, coinvolte nell'espansione.sono ricavandone un considerevolerafforzamento posizionelorodella di vertice in termine di. PRE§TIGI-Q. vittoriosoun generale inuccisoha nemicibattaglia almeno 4000se haeriportato incolume in gliI'esercito patria incomandante presoe (ha primacapoè auspiciseilbattaglia) TRIOI{FO.daldella ottiene Esenato cerimonia di impattouna grandepropagandistico politica Illa flgli.carrierache assicura generale deidel trionfosuoie uneo Viala iSacra concaffo trainatoun rnvittoria. È incoronato di alloro involtaunaeCampidoglio voti riti EVOCATIOidivinitàscioglie i alla di (faggmpie entrare neledivinitaleromano nemico),del parte bottino propridando cultodel al dei dei.f-++lh.-epnBOTTINO. il ia Durante trionfo l'oro,sfilano ilicarri con bottinobeni, farentrache aparte dell'erario. Si rendicontaquantità di beni preziosi esibisce e si bottino nel metallo dei beni popolari. La popolarità di questi generali serviva per fare carriera. Il generale vittorioso propone al Senato come impiegare il bottino sottratto al nemico. Parte del bottino, il 10%, viene di solito speso per costruire un tempio in onore del generale. Ma il generale, come detto, ha anche il diritto di vendere il bottino. Il CLIENTELE. Il generale vittorioso diventa il protettore delle popolazioni da lui assoggettate: è la CLIENTELA DEI VINTI. Tra i figli dei capi delle sconfitte si ospita il generale vittorioso, diventando il mediatore tra i suoi patroni e le popolazioni assoggettate. Si tessono così rapporti di clientela. I clienti, a loro volta, diventano i mercati per i prodotti dei loro patroni. La guerra allarga i mercati dove il proletariato può guadagnare il suo salario.

urbanoChe contadino?cosa et"ri.6tandiDistribuzionà ai coloruari. fa politicamenteceto lasì sentire attraverso clientela.QuestoÉilo</p>

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
56 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dtai59 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Rohr Francesca.