Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia moderna - Umanesimo e Rinascimento Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Umanesimo e Rinascimento (XIV – XVI sec)

Critica del pensiero di autorità

  • Riscoperta delle fonti storiche antiche (greche, ebraiche, latine)
  • Nascita della filologia
  • Recupero dei valori dell'antichità
  • Rivalutazione dell'uomo e della sua ragione
  • Attivismo nel mondo
  • Invenzione della stampa e circolazione del sapere

L'uomo è l'ultimo 'gradino' della creazione, è solo un frammento e non ha libertà, perché ormai è macchiato dal peccato. Questa condizione muta con l'Umanesimo (studio delle Umane Lettere, cioè latino e greco). C'è la riscoperta del latino antico, si riscoprono i testi antichi. L'uomo diventa pari a Dio, perché partecipe della natura divina, soprattutto con la ragione, l'uomo può esplorare il mondo, ed è da qui che nasce il concetto di scienza. Usare la ragione implica mettere in discussione

Il principio di autorità, quindi non esiste più un'autorità suprema, tutto può essere messo in dubbio e verificato con la scienza. È un periodo in cui c'è una riscoperta in tutti gli ambiti del sapere, mentre invece prima ciò che diceva la Chiesa era considerato oro colato. Il primo che sente il disagio verso la Chiesa è Petrarca, che sente il bisogno di trovare altri valori, diversi da quelli trasmessi dalla Chiesa. A livello artistico abbiamo Giotto e Masaccio che cominciano a raffigurare l'uomo nella realtà. È proprio in questo periodo che si sviluppa il ritratto. Fondamentale la diffusione della stampa, perché si diffondono i testi.

1438 - 1442 Concilio di Firenze Avviene tra Firenze e Ferrara; dei dotti greci scappati da Costantinopoli, parteciparono con lo scopo di risanare lo scisma tra la Chiesa d'Oriente e quella d'Occidente, portando con sé dei codici greci.

Così si diffusero i testi in greco in Italia. Nasce la filologia, cioè l'analisi dei testi e la loro successiva collocazione nel giusto tempo storico e spazio storico. È una scienza rivoluzionaria, perché uno dei suoi fondatori, Lorenzo Valle, scoprì che l'atto su cui la Chiesa cattolica romana aveva fondato il possesso dello Stato della Chiesa era falso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Felici Lucia.