Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dinastie del XVII secolo
Mattia (1619)
Ferdinando II (1637)
Ferdinando III (1657)
Leopoldo I (1705)
A partire dal 1619 fino al 1648 la monarchia austriaca è coinvolta nella guerra dei 30 anni.
Il motivo per il quale vi è un contrasto tra un prestigio di titoli e una carenza della residenza può essere individuato nel carattere composito della monarchia.
Questo sta a significare che la monarchia asburgica è costituita da tutta una serie di domini che hanno degli ordinamenti diversi tra di loro. Innanzitutto è monarchia austriaca perché si basa sui domini austriaci, ma l'Austria è costituita dalle terre ereditarie degli Asburgo che comprendono:
- L'Austria propriamente detta
- Dei territori nell'impero germanico
- Tutta una serie di regioni quali la Carinzia, il Tirolo, la Stiria ecc.
Queste terre erano dei ducati semi-indipendenti che venivano dati ai diversi rami della famiglia.
A queste terre, intorno al 1526,
si erano unite le coronedi Ungheria e di Boemia. L’Ungheria completamente moncaperché gran parte era stata conquistata dai turchi. LaBoemia in toto.In questo complesso articolato e diverso, il sovranoaustriaco si trova ad avere diversi titoli:- Arciduca d’Austria (titolo originario)
- Imperatore del sacro romano impero
- Re dei romani (era il titolo che veniva datoanticamente a chi doveva essere in futuro designatocome imperatore)
Asburgo di Spagna e gli Asburgo d'Austria. Spesso sono imparentati e a volte sono in lotta tra di loro. Per il '500 tra le due case, che rappresentano un po' il fronte della controriforma, si crea una sorta di santa alleanza. Infatti gli imperatori austriaci diventeranno per l'Europa orientale i difensori della fede cattolica, come la Spagna lo è dalla parte occidentale e per quanto riguarda il ruolo nelle colonie. Questo legame dinastico tra Asburgo di Spagna e Asburgo d'Austria continua fino alla fine del '600. Nel '500 nessuno di questi imperatori elegge Vienna come sua residenza principale. C'erano altre città come per esempio Augusta, che era una città della Germania meridionale, e Innsbruck del Tirolo. Solo con Ferdinando II (inizio '600) Vienna viene preferita come residenza principale. Ma ciò non significa che la corte ami girare e vada in altre residenze.
Organizzazione. Il titolo imperiale diventa appannaggio
Dei sovrani asburgici solo a partire dalla fine del '400 con Federico III. Da questo momento in poi la carica imperiale sarà in un certo senso appannaggio degli Asburgo perché riescono a farla diventare quasi una carica ereditaria. (da tenere presente che la carica imperiale non era ereditaria ma elettiva. Un documento del Medioevo, ossia "la bolla d'oro", stabiliva che l'imperatore doveva essere eletto dai cosiddetti 7 grandi elettori, 4 laici e 3 ecclesiastici).
A partire da Federico III questo titolo diventa appannaggio. I sovrani austriaci quando diventano imperatori ereditano anche quella che era l'organizzazione di corte degli imperatori che li avevano preceduti. Più precisamente c'erano delle cariche che costituzionalmente dovevano essere rappresentate a corte. Il primo nuovo e originale ordinamento di corte fu fatto da un sovrano austriaco, Ferdinando I. Si tratta di due ordinamenti, uno del 1527 e l'altro del 1537, elaborati
da Ferdinando I su delegadi Carlo V che lo aveva nominato re dei romani,successore in pectore e luogotenente per l'impero e iterritori austriaci. Questi regolamenti costituiranno iltesto base che regolerà la corte austriaca per circa 2secoli, fino all'età di Maria Teresa (metà del '700).Non è facile capire cosa sto cercando di dire. Non è un semplice gioco di parole, ma un modo per esprimere un concetto complesso. Non è solo una sequenza di lettere, ma un insieme di significati. Non è solo un modo per passare il tempo, ma un modo per far riflettere. Non è solo un gioco di logica, ma un modo per stimolare la mente. Non è solo un insieme di parole, ma un modo per comunicare. Non è solo un modo per divertirsi, ma un modo per imparare.
-
Il testo è formattato in modo strano. Non sono presenti tag HTML corretti. Non so esattamente cosa vuoi ottenere.
Il motivo per cui ciò accade è perché il sistema operativo non può trovare il file richiesto. Questo può essere dovuto a diversi motivi, come ad esempio un errore di digitazione nel percorso del file, un file mancante o spostato, o un problema di autorizzazioni di accesso al file.
È difficile capire cosa stai cercando di comunicare con il testo fornito. Potresti fornire ulteriori dettagli o spiegazioni per aiutarmi a comprendere meglio il tuo intento?