Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti Storia moderna, cronologia Pag. 1 Appunti Storia moderna, cronologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia moderna, cronologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia moderna, cronologia Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVEZIA

1719-72 «Era della libertà».

1771-92 Regno di Gustavo III.

1772 Il sovrano abroga la Costituzione del 1720.

STATO DELLA CHIESA

1727 e 1740 Concordati col Regno di Sardegna.

1737 e 1753 Concordati con la Spagna.

1741Concordato col Regno di Napoli.

1773Papa Clemente XIV sopprime la Compagnia di Gesù.

RUSSIA

1762-96 Regno di Caterina II.

1767-68 Progetto di riforma legislativa.

1768-74 Guerra contro l'impero ottomano.

1773-74 Rivolta contadina guidata da Pugačëv.

1783 Annessione della Crimea.

1787-92 Nuovo conflitto russo-turco.

POLONIA

1764-95 Regno di Stanislao Poniatowski.

1772 Prima spartizione della Polonia.

1793 Seconda spartizione della Polonia.

1794 Insurrezione di Tadeusz Kosciuszko.

1795 Terza spartizione.

SVEZIA

1719-72 «Era della libertà».

1771-92 Regno di Gustavo III.

1772 Il sovrano abroga la Costituzione del 1720.

STATO DELLA CHIESA

1727 e 1740 Concordati col Regno di Sardegna.

1737 e 1753 Concordati con la Spagna.

1741 Concordato col Regno di Napoli.

1773 Papa Clemente XIV sopprime la Compagnia di Gesù.

1682-1730 Regno di Vittorio Amedeo II in Piemonte.

1730-73 Regno di Carlo Emanuele III in Piemonte.

1734-59 Regno di Carlo di Borbone a Napoli.

1737-65 «Reggenza lorenese» in Toscana.

1759 «Consiglio di reggenza» a Napoli guidato da Bernardo Tanucci.

1760 Entrata in vigore a Milano del nuovo sistema censuario.

1764 Pubblicazione del «Caffé» e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.

1765-90 Regno di Pietro Leopoldo in Toscana.

1775 Pietro Leopoldo decreta il libero commercio dei grani in Toscana.

1781-85 Viceregno di Domenico Caracciolo in Sicilia.

1786 Ristrutturazione del sistema giudiziario e amministrativo in Lombardia.

Nuovo codice penale e soppressione della pena di morte in Toscana.

1620 Emigrazione dei Padri Pellegrini nella Nuova Inghilterra.

1630 Fondazione di Boston a opera di emigrati puritani.

1663 La Nuova Francia (Canada orientale) è dichiarata da Luigi XIV colonia regia.

1664 I coloni inglesi cacciano gli olandesi da New Amsterdam, rinominata New York.

1763 Conclusione della «guerra dei sette anni» con la pace di Parigi. Il Parlamento inglese

impone un limite all'espansione dei coloni verso ovest, creando una riserva indiana.

1765 Imposizione della tassa di bollo e reazione delle colonie.

1773 «Boston tea party».

1776 (4 luglio) Il «secondo Congresso continentale» riunito a Filadelfia vota la «Dichiarazione

d'indipendenza».

1777 (ottobre) Vittoria americana a Saratoga.

1781 Capitolazione inglese a Yorktown. Entrano in vigore gli «Articoli di Confederazione».

1783 Firma del trattato di Versailles e riconoscimento dell'indipendenza delle colonie da parte

della Gran Bretagna.

1787 La «Convenzione» di Filadelfia approva il testo della Costituzione degli Stati Uniti.

1789-96 Presidenza di George Washington.

1791 Formazione del partito repubblicano.

1791-1802 Entrano a far parte dell'Unione quattro nuovi Stati: Vermont, Kentucky, Tennessee e

Ohio.

1793 Invenzione della sgranatrice meccanica del cotone.

1800-08 Presidenza del repubblicano Thomas Jefferson.

1803 Gli Stati Uniti acquistano la Louisiana dalla Francia.

1812-14 Guerra tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.

1781 Pubblicazione del Rendiconto di Necker e suo licenziamento.

1787 (febbraio-maggio) L'assemblea dei notabili boccia le proposte di riforma di Calonne.

1788 (agosto) Dimissioni di Loménie de Grienne e richiamo di Necker.

1789

(gennaio) Pubblicazione del pamphlet Che cos'è il Terzo Stato? Dell'abate Sieyès.

(marzo-aprile) Elezione dei deputati agli «Stati Generali» e redazione dei «cahiers de

doléances».

(5 maggio) Prima riunione a Versaillles degli «Stati Generali».

(17 giugno) Il «Terzo Stato» si costituisce in Assemblea nazionale.

(20 giugno) «Giuramento della pallacorda».

(14 luglio) Presa della Bastiglia.

(luglio-agosto) Rivolte della «Grande Paura» nelle campagne.

(4-11 agosto) L'Assemblea nazionale approva il decreto sulla abolizione della feudalità.

(26 agosto) L'Assemblea vota la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.

(5-6 ottobre) Marcia su Versailles delle donne di Parigi e della Guardia Nazionale.

(dicembre) Nasce la «Società degli amici della Costituzione», detta poi club dei giacobini.

1790

(aprile) Si costituisce il club dei cordiglieri.

(22 luglio) È promulgata la «costituzione civile del clero».

1791

(20-21 giugno) Tentativo di fuga della famiglia reale.

(17 luglio) Massacro del Campo di Marte.

(4 settembre) L'Assemblea nazionale approva il testo della Costituzione.

(1° ottobre) Si insedia l'Assemblea legislativa eletta sulla base della Costituzione.

1792

(20 aprile) Dichiarazione di guerra all'Austria.

(11 luglio) Proclamazione della «patria in pericolo».

(25 luglio) Manifesto del duca di Brunswick.

(10 agosto) L'insurrezione delle sezioni parigine e dei federati (creazione della «Comune

insurrezionale» e assalto al palazzo delle Tuileries) costringe l'Assemblea legislativa a votare la

deposizione del re e quindi la fine della monarchia.

1792

(2-6 settembre) Massacri a opera dei sanculotti nelle prigioni di Parigi.

(20 settembre) I soldati francesi fermano i prussiani a Valmy.

(21 settembre) La Convenzione proclama la decadenza della monarchia.

1793

(21 gennaio) Esecuzione capitale di Luigi XVI.

(1° febbraio) La Convenzione dichiara guerra all'Inghilterra.

(marzo) Ha inizio l'insurrezione della Vandea.

(6 aprile) Formazione del «Comitato di salute pubblica».

(4 maggio) Istituzione del «maximum» sui grani e le farine.

(2 giugno) Caduta della Gironda.

(25 giugno) Approvazione della nuova Costituzione, che resterà però inapplicata.

(27 luglio) Robespierre entra nel «Comitato di salute pubblica».

(29 novembre) «Maximum» generale dei prezzi e dei salari.

1794

(24 marzo) Hébert e i suoi compagni salgono sulla ghigliottina.

(5 aprile) La stessa sorte subiscono Danton e gli «indulgenti».

(26 giugno) Vittoria francese di Fleurus, che porta alla riconquista del Belgio.

(26-27 luglio = Arresto ed esecuzione di Robespierre e dei suoi collaboratori.

8-9 termidoro)

(novembre) Chiusura del club dei giacobini.

(dicembre) Abolizione del «maximum».

1795

(22 agosto) Approvazione di una nuova Costituzione (la «Costituzione dell'anno III»).

1796

(2 marzo) Napoleone Bonaparte è nominato comandante in capo dell'armata d'Italia.

(28 aprile) Armistizio di Cherasco con i piemontesi.

(10 maggio) Scoperta della «congiura degli eguali».

(15 maggio) Napoleone, vittorioso sugli austriaci, entra a Milano.

(27 dicembre) Proclamazione della Repubblica Cispadana.

1797

(maggio) Nascita della Repubblica Cisalpina.

(giugno) Nascita della Repubblica Ligure.

(4-5 settembre) Annullamento delle elezioni favorevoli ai monarchici (colpo di Stato

dibfruttidoro).

(17 ottobre) Pace di Campoformio con l'Austria.

1798

(febbraio) Proclamazione della Repubblica Romana e della Repubblica Elvetica.

(1° agosto) La flotta francese è distrutta dagli inglesi ad Abukir.

(dicembre) «Seconda coalizione antifrancese».

1799

(gennaio) Nasce la Repubblica Napoletana.

(giugno) Le bande del cardinale Ruffo entrano a Napoli: fine della Repubblica Napoletana.

(9-10 novembre Colpo di Stato in Francia: il potere è assunto da tre consoli, uno dei quali è

= 18-19 brumaio) Bonaparte.

1799

(dicembre) Entrata in vigore della Costituzione dell'anno VIII.

1800

(14 giugno) Napoleone batte gli austriaci a Marengo.

1801

(9 febbraio) Pace di Lunéville tra la Francia e l'Austria.

(luglio) Concordato con Pio VII.

1802

(26 gennaio) Proclamazione della Repubblica Italiana e approvazione della nuova Costituzione.

(25 marzo) Pace di Amiens tra la Francia e la Gran Bretagna.

(2 agosto) Napoleone primo console a vita.

1803

(maggio) L'Inghilterra dichiara nuovamente guerra alla Francia.

1804

marzo) Promulgazione del Codice civile

(4 aprile) Napoleone imperatore dei francesi.

1805

(marzo) La Repubblica Italiana si trasforma in Regno d'Italia.

(ottobre) Distruzione della flotta franco-spagnola a Trafalgar.

(dicembre) Vittoria di Napoleone sugli austro-russi ad Austerlitz.

(26 dicembre) Trattato di pace di Presburgo con l'Austria.

1806

(primi mesi) Riconquista francese del Regno di Napoli.

(30 marzo) Napoleone nomina il fratello Giuseppe re di Napoli.

(luglio) Si costituisce la Confederazione del Reno.

(agosto) Legge che sopprime la feudalità nel Regno di Napoli. Soppressione del Sacro Romano

Impero.

(ottobre) Vittorie napoleoniche di Jena e Auerstädt sui prussiani.

(novembre) Istituzione del «blocco continentale» contro l'Inghilterra.

1807

(giugno) Incontro di Tilsit tra Napoleone e lo zar Alessandro I.

(luglio) Creazione del Granducato di Varsavia sotto la sovranità del re di Sassonia.

1808

(maggio) Nomina di Giuseppe Bonaparte a re di Spagna e inizio dell'insurrezione spagnola

contro i francesi.

(31 luglio) Gioacchino Murat diventa re di Napoli.

1809 Annessione dello Stato pontificio e deportazione di papa Pio VII prima a Savona, poi in

Francia.

(6 luglio) Vittoria di Napoleone sull'Austria a Wagram.

(14 ottobre) Pace di Vienna, che priva l'Austria di numerose province.

1810

(1° aprile) Nozze di Napoleone con l'arciduchessa Maria Luisa d'Asburgo.

1810-12 La Francia attraversa una grave crisi economica.

1812

(marzo) Le Cortes spagnole riunite a Cadice approvano una Costituzione liberale.

(giugno- Campagna di Russia: Napoleone entra a Mosca il 14 settembre, ma deve

-novembre) ordinare la ritirata un mese dopo. Gravissime perdite della «Grande Armata»

1813

(16-19 ottobre) Sconfitta di Napoleone a Lipsia.

(dicembre) Ferdinando VII di Borbone ritorna sul trono di Spagna, evacuata dai francesi.

1814

(6 aprile) Abdicazione di Napoleone e riconoscimento da parte del Senato francese di Luigi XVIII

come re di Francia.

(20 aprile) Un tumulto popolare a Milano segna la fine del Regno d'Italia e prelude

all'occupazione austriaca.

(30 maggio) Trattato di pace che riporta la Francia ai confini del 1789.

(4 giugno) Luigi XVIII promulga la Carta costituzionale.

1815

(20 marzo) Napoleone rientra trionfalmente a Parigi.

(18 giugno) Napoleone è sconfitto dagli anglo-prussiani a Waterloo.

(22 giugno) Second

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
13 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lady.Feddy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Dattero Alessandra.