Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'EUROPA ALLE SOGLIE DELL'ETA' MODERNA

Dalla fine del 400 alla prima metà del 500 si verificarono profondi mutamenti, base dell'età moderna. Periodo decisivo per la costruzione del mondo globalizzato nel quale oggi, più che nel passato, siamo coscienti di vivere. Con la scoperta dell'America si aprono NUOVI ORIZZONTI. ETA' di "RIVOLUZIONI": 1. Culturale La visione del mondo tipica del Medioevo fu scossa dalla scoperta dell'esistenza di terre e popoli estranei alla narrazione biblica. Da qui prese le mosse la grande crisi intellettuale che si sarebbe manifestata nella rivoluzione scientifica. Umanesimo e Rinascimento: affermazione dell'individuo. Ribaltamento di prospettiva. Nascita dell'uomo coltolaico, ma in ambienti più limitati. Invenzione e diffusione della stampa: definita "rivoluzione inavvertita" (Eisenstein 1995). Moltiplica gli effetti dirompenti di opere come quelle di Lutero o.

le traduzioni della Bibbia. Circolazione delle idee.

2. RELIGIOSA

Riforma protestante: fine della unità religiosa e culturale

Rivoluzione della fede e della morale individuale che coinvolse grandi masse della popolazione e disegnò caratteri peculiari tuttora evidenti nel nostro continente.

Erosione di autorità. Spoliazione di beni ecclesiastici: secolarizzazione.

3. POLITICA

Crisi di IMPERO e PAPATO: tramonto di ideali universalistici. Rafforzamento delle monarchie nazionali e degli Stati territoriali regionali. Nascita degli Stati moderni. Nuovo equilibrio europeo.

Tendenza all'accentramento. Giustizia/Finanza/Esercito/Burocrazia/Diplomazia.

4. ECONOMICA

L'individualismo sconvolge i rapporti sociali ed influenza l'evoluzione economica determinata da:

  • tendenza a costituirsi in Stati nazionali.
  • indebolimento delle forze feudali.
  • avvio accentramento.

Le scoperte geografiche aprono nuovi orizzonti geografici e culturali.

La mondializzazione della storia

umana non elimina il persistente eurocentrismo.

UMANESIMO E RINASCIMENTO (Abbagnano., II, 3)-Il problema storiografico

Opposizione o continuità con il Medio Evo?

Nuovi interessi= Non antitesi fra uomo “medievale” e “rinascimentale”, ma permanenze e differenze

“Rinascita” dello spirito dell’età classica:

  1. Nuova concezione del mondo
  2. Nuova concezione della storia, della politica e dei rapporti fra gli uomini.
  3. Arte nuova
  4. Basi della scienza moderna.

Aspetti fondamentali del Rinascimento:

  1. scoperta della storicità del mondo umano
  2. scoperta del valore dell’uomo e della sua natura mondana
  3. tolleranza religiosa.

1. Esigenza di riconoscere la dimensione storica degli eventi

Il Medio evo conosceva e utilizzava la cultura classica, ma assimilandola a sé, ai propri valori.

Ogni figura o dottrina si muoveva in una sfera senza tempo.

L’umanesimo realizza la

prospettiva storica: distacco dell'oggetto storico dal presente storiografico. Esigenza filologica. Scoperta della prospettiva storica: (sta al) tempo = (come) scoperta della prospettiva ottica: (sta allo) spazio. Distanza degli oggetti fra loro e da colui che li considera. Centralità della personalità umana.

2. Valore dell'uomo. Riconoscimento dell'uomo come essere inserito nel mondo della natura e della storia. Artefice del proprio destino. Esperienze già avvenute in città che furono la culla dell'umanesimo (Firenze). Riconoscimento del valore del piacere. Esaltazione del legame uomo-società. Avversione per l'ascetismo medievale. Esaltazione della vita attiva rispetto a quella speculativa e della filosofia morale rispetto alla metafisica. Positività della ricchezza (contro la mistica della povertà). La ricchezza è segno di intelligenza, può essere procurata con la virtù. Iconografia: preferenza per

la vita attiva (Marta) su quella contemplativa (Maria). Ma permane il disprezzo perarti meccaniche, anche se si avvia una nuova considerazione di esse.

Tolleranza religiosa e compito civile della religione.

Ideale di pace religiosa: identità filosofia / religione. Unità, nella diversità dei culti, delle religioni.

Origine religiosa della parola Rinascimento= Rinascita dell'uomo nuovo.

Strumento della rinascita: ritorno agli antichi, ritorno al principio

Ritorno dell'uomo a Dio; ritorno dell'arte alla natura; ritorno della natura all'oggettività (scienza)

Filologia e riforma religiosa: ripristinare nella sua purezza il testo biblico, ritornare al significato vero dellaparola divina.

Le origini della scienza sperimentale-Riconoscimento del carattere determinante del rapporto uomo/natura: premessa dell'indagine sperimentalemoderna, fondata sull'osservazione.

Presupposto fondamentale (Leonardo, Copernico, Galilei): la natura

è scritta in caratteri matematici, il linguaggio della scienza è quello della matematica.

4. ECONOMIA E SOCIETA’

LA POPOLAZIONE .

Per l’età moderna disponiamo di studi abbastanza attendibili sulla popolazione (Vedi Tabella Capra,7)

Quella europea cresce allo stesso ritmo di quella asiatica, mentre quella americana ha un tracollo.

Dopo la peste del 1348 si ha una progressiva crescita dal 1450 in poi con una fase di espansione demografica

Causa: incerta -meno catastrofi demografiche; Guerre; Peste (malattie endemiche)-carestie per accidenti metereologici diventano più rare (clima migliorato in tutto il mondo);

Vecchie e nuove malattie tifo sifilide mal francese-aumento natalità.

Conseguenze:- crescita centri urbani per immigrazione solo Parigi NA, VE, e MI 1500= 100.000 abitanti.

-Le condizioni della popolazione (cfr. GOUBERT, 139; )°

Continuità nelle caratteristiche della vita quotidiana almeno fino al XVIII sec. (quando ci saranno

progressiigiene e medicina sociale; alimentazione; abiti). Crescita della famiglia nucleare (divisioni ereditarie).La famiglia dal punto di vista economico era unità di consumo e di produzione.Prima dell'età modena non si aveva alcuna attenzione per l'infanzia come età della vita con esigenze peculiariStudi sulla famiglia difficili: testimoniano la necessità di distinguere le differenti aree.Mortalità infantile elevatissima 40-50-68%; vita media: donne 34 anni, uomini 28. Popolazione giovane.Durata media dei matrimoni 12/15 anni (probabili 5 o 6 figli)Le fonti della storia della famiglia documentano situazioni diverse tra il nord e il sud dell'Europa, comportamenti diversi anche se non generalizzabili.Malattie epidemiche: popolazioni decimate. Peste (ma anche tifo, vaiolo) 1575-76: Venezia muore il 30% della popolazione 1630: Mantova il 70% WWW.POLITOLOGI.COM – PORTALE STUDENTI SCIENZE POLITICHE 1656: Napoli e Genova

Il 50% dei quartieri poveri è stato colpito più dei quartieri ricchi; le città più della campagna. Gli effetti dell'aumento della popolazione includono un aumento della domanda di generi alimentari, che ha portato a una rivoluzione dei prezzi e allo sviluppo di un'agricoltura estensiva non intensiva. La geografia dello sviluppo è molto diversificata. Nell'Europa occidentale si è affermato l'esproprio delle terre contadine, mentre nell'Europa orientale si è rafforzato il servaggio o la servitù della gleba (dipendenza giuridica del servo). In Europa, circa i 4/5 della popolazione vivevano della terra e solo in paesi come Olanda e Inghilterra, già dal 600, una quota della popolazione poteva dedicarsi ad altre attività.

La rivoluzione dei prezzi è stata una tendenza all'aumento già a partire dalla fine del 400. È stato un fenomeno europeo ma non sincronico, con particolare rilevanza in Spagna. Le cause sono state spiegate in vari modi, tra cui l'avidità dei mercanti. Nel 1568, Jean Bodin lo collegò all'afflusso dei metalli preziosi dal Nuovo Mondo.

105). Ha influenzato la storiografia. Ma si riferiva alla Francia e nell'ultimo trentennio del XVI sec. 1493-1520-scarsi arrivi; 1545 -l'arrivo supera i depositi europei.°Terremoto bancario. Instabilità finanziaria in tutta Europa. Svilimento dei coni porta all' inflazione. 1578-1650: in Spagna argento sostituito dal rame.° Ripercussioni della rivoluzione dei prezzi nei rapporti tra ceti :°mercanti e industriali la sostennero°salariati: crisi graduale declino salari reali°feudatari: crisi: cedono terre ai nuovi ricchiCRISI del sistema feudale di gestione della proprietà fondiaria.Resta la giurisdizione feudale, con l'esercizio dei poteri di polizia, la riscossione dei censi annui e dei pedaggiLa riserva signorile viene spezzettata e affidata a famiglie colonicheMaggiore libertà dei coltivatori. Corvées (= giornate di lavoro obbligatorie e gratuite) limitateConsumi Autoconsumo: bisogni primari + materiali

d’uso. Domanda di manufatti: crescita soprattutto nel settore pubblico e ceti abbienti. Fiere: da economia cittadina a economia nazionale, concorrenza non più tra mercanti ma tra paesi diversi. Strade: strumenti essenziali dell’accentramento = possibilità di evoluzione economica degli Stati con indebolimento forze feudali + costituzione nuove monarchie. Protoindustria = industria a domicilio, artigianato e corporazioni. Scarsi progressi tecnici. Miniere/Siderurgica. Settore tessile + sviluppo: Italia/Fiandre LANA/LINO/SETA. ESPANSIONE DEI TRAFFICI - Aumento produzione industriale + richiesta prodotti = espansione traffici marini. Protagonisti = OLANDESI mare e terra. Avvento del capitalismo commerciale: Lo sviluppo dei traffici internazionali favorisce la formazione di nuovi capitali. Si stringono rapporti tra Banchieri e governi. ANVERSA: Quattro fiere annue. Centro di INTERNAZIONALISMO FINANZIARIO. 1532: istituita la BORSA - Fortuna di AMSTERDAM - Speculazioni sulle.

differenze di prezzo fra i vari mercanti. PIRATI delle FINANZE. Nuovo capitalismo.

CARATTERISTICHE DELLA VITA ECONOMICA

  1. AUMENTO DEMOGRAFICO
  2. CRESCENTE BISOGNO DI MERCI E DI STRUMENTI MONETARI
  3. NAZIONALIZZAZIONE delle forze economiche, indebolimento delle forze feudali, costituzione nuovemonarchie, tendenza all'accentramento, da economia cittadina a economia nazionale, costruzione strade
  4. ESPANSIONE DELLE ECONOMIE NAZIONALI
  5. AMPIEZZA DELLE TRANSAZIONI E DEI MERCANTI

SOCIETA'

Stratificazione sociale fortemente gerarchizzata basata su: differenze, disuguaglianze, distinzioni, privilegi

Divisione in ORDINI o STATUS (Divisione medioevale: orantes/ pugnantes/ laborantes)

Clero secolare

Iregolare (=ordini religiosi)-alto/basso ricchezze (proprietà ecclesiastiche, lasciti pii = manomorta)

Attività: culto, predicazione, assistenza, carità, insegnamento

NOBILITA' di SPADA - origini antiche: discendenti degli antichi conquistat

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
53 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Chiosi Elvira.