Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Spagna e l'espansione dei confini in America
La Spagna dimostrò un grande dinamismo nell'espandere i propri confini in America. Un esempio unico di colonizzazione fu quella realizzata dai Gesuiti nel Paraguay, dove costituirono una comunità di indiani con principi di uguaglianza. Fin dall'inizio, l'economia dell'America Latina ebbe un ruolo decisivo con l'oro, l'argento e successivamente con la coltivazione della canna da zucchero, degli schiavi e della seta.
Nonostante le colonie spagnole fossero messe sotto controllo commerciale con la madrepatria, questo sistema economico chiuso era costantemente minato dal contrabbando e dalla pirateria. Nel 1700 si affermò la supremazia inglese nell'America del Nord e nel commercio atlantico. Nel 1713, l'Inghilterra ottenne il monopolio del commercio degli schiavi diventando la prima potenza commerciale. Con la guerra dei sette anni, gli inglesi acquisirono il Canada e la Louisiana (francese) e la Florida (spagnola), mentre i possedimenti francesi si ridussero alle Antille.
Il contributo delle economie americane allo sviluppo europeo va individuato soprattutto nella formazione di un mercato mondiale. Tuttavia, si verificarono anche problemi ecologici. Tra il 1700 e il 1736 si verificò un conflitto su scala mondiale tra Francia e Inghilterra.
ADURARE FINO AGLI ANNI DELL'IMPERO NAPOLEONICO. ALLA SCONFITTA FRANC E ALL'AFFERMARSI DELL'EGEMONIA COLONIALE INGLESE S'ACCOMPAGNARONO L'EMARGINAZIONE DEGLI STATI IBERICI E IL LORO INSERIMENTO NEL SISTEMA COMMERCIALE BRITANNICO. LE GUERRE VERIFICATESI IN EUROPA DOPO IL 1714 TROVANO UNA SPIEGAZIONE GEOPOLITICA. UN ARCO D'AREE FORTI CHIUDEVA DUE AREE DEBOLI: IL BASSOPIANO TED-POLACCO E LA PENISOLA ITALIANA. PROFONDAMENTE LEGATA A QUESTE DUE AREE, L'AUSTRIA NON ERA IN GRADO DI ESERCITARVI PIENO CONTROLLO. I GRANDI CONFLITTI EUROPEI DEL '700 SONO DUNQUE SOLO SUPERFICIALMENTE SPIEGABILI COME PROBLEMI DI SUCCESSO DINASTICO CHE FU SOLO UN PRETESTO. PER EVITARE CIÒ, GIA' DAL 1713 CARLO VI SI ADOPERÒ PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PRAGMATICA SANCTIO CHE ASSICURAVA LA SUCCESSIONE ANCHE ALLE FIGLIE FEMMINE. NEL 1718 L'ACCORDO CON CUI SI CONCLUSE IL CONFLITTO DETERMINÒ IN ITALIA LA CESSIONE DELLA SICILIA ALL'AUSTRIA DA PARTE DEI SAVOIA, CHE RICEVETTERO IN CAMBIO LA SARDEGNA. NEL 1733 SCOPPIÒ UNA GUERRA LEGATA AL PROBLEMA DELLA SUCCESSIONE IN POLONIA, CONCLUSASI CON UNA PACE CHE COMPORTÒ IMPORTANTIMODIFICHE IN FRANCIA ED ITA: IL DUCATO DI LORENA FU ASSEGNATO AL DETRONIZZATO STANISLAO CON LA CLAUSOLA CHE ALLA SUA MORTE SAREBBE PASSATO ALLA FRANCIA. Il gran DUCATO DI TOSCANA FU ASSEGNATO AL DUCA DI LORENA. CARLO BORBONE RICEVETTE IL REGNO DI NAPOLI E LA SICILIA. L'AUSTRIA OTTENNE IL DUCATO DI PARMA. I SAVOIA SI ESTESERO A NOVARA E TORINO. POCO DOPO LA GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA TERMINO E VENNE RICONOSCIUTA LA PRAGMATICA SANZIONE E CON LA CESSIONE DA PARTE DELL'AUSTRIA DELL'SLESIA ALLA PRUSSIA E DI PARMA A BORBONE. PER L'ITALIA INIZIO' COSI' UN LUNGO PERIODO DI PACE. NEL 1756/63 LA GUERRA DEI SETTE ANNI VIDE CONTRAPPOSTE AUSTRIA, FRANCIA E RUSSIA A INGHILTERRA E PRUSSIA. IL CONFLITTO EBBE DIMENSIONI MONDIALI E SANCÌ LA SUPREMAZIA INGLESE. RIEMERSE LA PRUSSIA COME POTENZA EUROPEA. ALLA FINE DEL 700 TRE SUCCESSIVE SPARTIZIONI TRA PRUSSIA, RUSSIA E AUSTRIA SEGNAIRONO LA SCOMPARSA DELLA POLONIA COME AUTONOMIA. DOPO LA GLORIOSA RIVOLUZIONE E L'AVVENTO DI GUGLIELMO III D'ORANGE, LA SOCIETÀ INGLESE ATTRAVESO' UN PERIODO DI SLANCIO ECONOMICO E CULTURALE. LA VITA PARLAMENTARE FU DOMINATA DAL 1714 AL 60.
DAI WHIGS, QST ANNI FURON SEGNATI DA PROSPERITA E PACE ALLESTERO. NEL CINQUANTENNIO DELLA MORTE D LUIGI XIV LA FRANCIA COLLEZIONO UNA SERIE DINSUCCESSI D POLITICA ESTERA CHE VEDERO SCONFITTI GLI OBIETTIVI D DOMINIO D OLTREMARE, TTLA POLITICA APPARE CONTRAS DA INCERTEZZA E CRISI. UNO DEGLI EPISODI PIU SIGNIFIC SUL PIANODELLA POLITICA INTERNA FU LA RIVOLUZ MONETARIA FISCALE D LAW CHE S RISOLSE IN UNCLAMOROSO FALLIMENTO. LA PRUSSIA FU BIG PROTAG DELLE GUERRE EUROP DELLA META DEL 700GRAZIE SOPRAT AL POTENZIAMENTO DELL APPARATO BUROCRATICO E DELL ESERCITO OPERATO DAFEDE II. IN TT I PAESI RECLUT E ADDESTR TRUPPE ERANO DIFFICILI. LA DISCIPL DURISSIMACOSTITUIVA UN ELEM INDISPENSABILE.
Nel CORSO DEL 700 LA SOCIET ANCIEN REGIME SUBI ALCUNE PROFONDE TRASFORMAZIONI. ILFENOMENO PIU RILEVANTE FU LA CRESCITA DEMOGRAFICA CUI S LEGO INTENSA URBANIZ. SINTERUPPE ALLORA IL RAPP D RECIPR DIPEND TRA POP E RISORSE. ABBAS ETA MATRIMONIALE,DECLINO IMPORTANZA PESTE. LA RIDUZ DELLE NASCITE IN FRANCIA 700 CN
UN SEC D ANTICIPO RISP ARESTO DIPESE DA MAGGIOR ATTENZ SALUTE DONNA, NW ATTEG INFANZIA, TUTELA PROPRIET. DIFFUSCONTROLLO RAZIONALE VITA AFFET PROCES SCRISTIANIZ, RIFIUTO VITA PRIVATA X ISTIUZ RELIG. LASOCIET ANCIEN REGIME ERA FONDAMENTALMENTE AGRICOLA, D TIPO FEUDALE. NOTEVOLI ERANO KMQLE DIFF NEI DIVERSI PAESI EUROPEI. NELL EUROPA ORIENT LE CONDIZ PARTICOL DURE D SERVAGGIOFURON ALL ORGI D VARIE RIVOLTE SOCIALI. NEL CORSO DEL 700 S MANIFESTARONO IMPORTMUTAMENTI NELLE STRUTT AGRARIE, ANZITT IN INGH. QUI IL FENOMENO DELLE RECINZIONI PORTO AUNA PIU CHIARA DEFINIZ DELLA PROPRIET E A UNA COLTIVAZ PIU RAZIONALE DELLA TERRA. SUPERAMROTAZ TRIENNALE=AUMENTO DISPONIB ALIMENT. INDUSTRIA RURALE DOMENSTICA, ATTIVITATESSILE=MERCANTE IMPRENDITORE. IL CONCETTO ESSENZIALE X DEFINIRE LA GERARCHIA SOCIALEDELLA SOCIET D ANCIEN REGIME è QLL DEL CETO. FISSITA STRAT SOC, APPART AD ESSE X NASCITA,DISEG GIURIDI. NEL CORSO DEL XVI L AUMENTO DEL PAUPERISMO E LO SVIL D UNA NW ETICA DELLAVORO DETERMINARONO
UNA PROFONDA RIORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA. DUE NUOVI OBLIGHI CARATTERIZZANO IL NUOVO ORDINAMENTO: OBBLIGO DI LAVORO E INTERNAMENTO IN APPOSITI OSPIZI. PROPRIAMENTE NEL 600 PRESE PIED LA BIG RECLUSIONE, AL TEMPO STESSO UTOPIA MORALE E SISTEMA DI ESERCIZIO FISICO CHE COINVOLGERÀ MALATI PAZZI E PUTTANE. ILLUMINISMO, CARATTERISTICHE UNIFICANTI: L'ESALTAZIONE DI UN IMPIEGO SPREGIUDICATO DELLA RAGIONE, LA CRITICA AL PRINCIPIO D'AUTORITÀ E ALLE ISTITUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE, L'ANALISI EMPIRICA DELLA SOCIETÀ ALLARGATA A UNA ESIGENZA RIFORMATRICE, LA FIDUCIA NEL PROGRESSO, L'ADESIONE A UNA RELIGIONE NATURALE E RAZIONALE. L'IMPRONTA RAZIONALISTICA DELL'ILLUMINISMO NON DEVE FAR DIMENTICARE IL PARALLELO INTERESSE PER LE COMPONENTI AFFETTIVE ED EMOTIVE. FRANCIA AL CENTRO DELL'ILLUMINISMO, AMPIA CULTURA DI OPPOSIZIONE. DUE FIGURE DI PIÙ SPICCO: MONTESQUIEU, SOSTENITORE DEL PRINCIPIO DELLA DIVISIONE DEI POTERI, E VOLTAIRE, CRITICO DELL'OSCURANTISMO E DEI PRIVILEGI E FAUTORE DI UN DISPOTISMO ILLUMINATO. LA PIÙ SIGNIFICATIVA REALIZZAZIONE CULTURALE, L'ENCICLOPEDIA, CONTRIBUÌ POTENTEMENTE ALLADIFFUSIONE DELLE NUOVE IDEE. ROUSSEAU, CRITICA ALLA SOCIETÀ E AL PROGRESSO E ANALISI DEI FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA CONTRATTO SOCIALE EMILIO. TUTTE LE CORRENTI UTOPISTICHE DEL PENSIERO FRANCESE ERANO FAVOREVOLI ALL'ABOLIZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA. NACQUE UNA NUOVA SCIENZA, L'ECONOMIA POLITICA, GRAZIE AL POTERE DEI FISIOCRATICI FRANCESI. IL MAGGIOR TEORICO INDIVIDUALISTA NELL'AGRICOLTURA E L'ATTIVITÀ ECONOMICA FONDAMENTALE, NASCOSTE PROPOSTE TESE A FAVORIRE IL SUO SVILUPPO CAPITALISTICO E LA LIBERTÀ DEI COMMERCI. IL PENSIERO ILLUMINISTA FECONDO MOLTI CAMPI D'INDAGINE, SI GETTARONO LE BASI DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'ETNOLOGIA E SI AFFERMÒ UNA CONCEZIONE DELLA STORIA ATTENTA ALLA SOCIETÀ E AI MODI DI VITA. QUESTO MOVIMENTO CARATTERIZZÒ TUTTI I PAESI EUROPEI E FU LEGATO NEL MONDO TED ALLA LOTTA CONTRO IL DOGMATISMO E L'AUTORITARISMO DELLA CHIESA. LUTERO, KANT INTERPRETARONO L'ILLUMINISMO CON IL CORAGGIO DI USARE IL PROPRIO INTELLETTO. IN ITALIA, RINNOVÒ LA CULTURA PRECEDENTE ALL'ILLUMINISMO CON MURATORI. I PRINCIPALI CENTRI DEL PENSIERO ILLUMINISTA FURONO NAPOLI E MILANO, QUI CON LA RIVISTA IL CAFFÈ. LA CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE DELLE IDEE, CARATTERISTICA DEL MOVIMENTO ILLUMINISTA, FU
FAVORITA DALLA MASSONERIA, SETTA SEGRETA NATA IN INGH E SUBITO DIFFUS. IL MOVIM ILLUM ELAB ANCHE UN DISEGNO POLITICORIFORMATORE CHE S INCONTRO CN L AZIONE DEI SOVRANI ASSOLUIT. IL PIU DECISO INTERVENTORIFORMAT INVESTI, NEI PAESI CATTOLICI, I POTERI DELLA CHISA E DEGLI ORDINI RELIG.RIFORMANCHE AMMINISTR DV S MIRO A REND PIU RAZIONALE LA MACCHINA STATALE. L AZ RIFORM S ESERCSOPRAT IN AUSTRIA E PRUSSIA. NELL IMPERO ASBURBICO(+STOP SERVITU) MARIA TERESARIORGANIZZO L APPARATO STATALE CENTRALIZ LE FUNZ AMMIN. TASSO ANCHE LE TERRE DEI NOBILI,PRESE PROVVED A FAVORE DELL ISTRUZ ED INTERVENNE SULLE PREROGATIVE DEL CLERO. ILGIURISDIZIONALISMO RICEVETTE UN IPULSO CN IL FIGLIO GIUSEPPE II CHE ACCENTUO ANCHE INALTRI CAMPI LA POLITICA DELLA MADRE. LE RIBELL AUTONOMISTICHE SUSCITATE DAL RIFORMISMOGIUSEPPITO INDUSSERO XO IL SUCCES LEOPOLDO II AD UNA POLITICA PIU MODERATA. IN PRUSSIA LAZIONE D FEDERICO II FU CARATTERIZ DA UN DUALISMO TRA PRINCIPI ILLUMINATI E POLITICA DPOTENZA. FU POTENZIATO L ESERCITO
E SOPRAT VENNE CREATA UNA ARISTOCRAZIA MILITARE LEGATA AL SOVRANO. IN RUSSIA L'AZIONE RIFORMATRICE DI CATERINA II FU ASSAI LIMITATA. L'ARRETRATEZZA E LE RESISTENZE DELLA RUSSIA TRADIZIONALE OBBLIGARONO INFATTI LA MONARCHIA A PROMUOVERE QUELLE ORGANIZZAZIONI PER I CETI CHE NEL RESTO D'EUROPA ERAVANO INVECE IN CRISI. IN ITALIA L'ATTIVITÀ RIFORMATRICE FU LIMITATA AL REGNO DI NAPOLI (REDATTO DA UN CATASTO), LOMBARDO-VENETO (AVVIATE LE STESSER RIFORME DELL'IMPERO) E TOSCANA. SI DA IL NOME DI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE AL COMPLESSO DI PROFONDI MUTAMENTI NELLE FORME DI PRODUZIONE CHE SI VERIFICARONO IN INGHILTERRA TRA LA FINE DEL XVIII E L'INIZIO DEL XIX SECOLO, MUTAMENTI CHE SUCCESSIVAMENTE SI AFFERMARONO ANCHE NEL CONTINENTE EUROPEO. L'AFFERMAZIONE DEL CAPITALE INDUSTRIALE E I PROFONDI MUTAMENTI SOCIALI CHE LO ACCOMPAGNARONO DETERMINARONO, INSIEME ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE, L'INIZIO DI UNA NUOVA ERA, QUELLA CONTEMPORANEA, CONTRASSEGNATA DAL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSERE ECONOMICO NEI PAESI PIÙ SVILUPPATI. L'ECONOMIA DELL'INGHILTERRA PREINDUSTRIALE PRESENTAVA ALCUNE PECULIARITÀ CHE SPIEGANO PERCHÉ PROPRIO LÌ AVREBBE PRESO AVVIO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. IL CONTROLLO INGLESE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE FAVORÌ LE MANIFATTURE TESSILI INGLESI E LA DIFFUSIONE DI UNA MENTALITÀ IMPRENDITORIALE. LACONCENTRAZIONE NELLA PROPRIETÀ DELLA TERRA E L'INTRODUZIONE DI NUOVE TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONFIDARONO UNA RIVOLUZIONE AGRICOLA CHE STIMOLÒ IN VARI MODI IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE: MAGGIORI DISPONIBILITÀ ALIMENTARI PER UNA POPOLAZIONE IN CRESCITA, ESPANSIONE SUL MERCATO INTERNO, DISPONIBILITÀ DI CAPITALE PER IMPIEGHI. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE FU FAVORITA ANCHE DALLE PARTICOLARI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA POLITICO E DALLA VIVACITÀ DELLA SOCIETÀ INGLESE, IN GRADO DI ESPRIMERE ANCHE UNA CRESCENTE DOMANDA DI NUOVI PRODOTTI. AD ESSA SI COLLEGÒ L'INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE, SOPRATTUTTO NEL SETTORE TESSILE. L'INVENZIONE DEL TELAIO MECCANICO E L'USO DEL VAPORE COME FORZA MOTRICE. LA PRIMA ATTIVITÀ IN CUI SI SVILUPPÒ IL SISTEMA DI PRODUZIONE BASATO SULLA FABBRICA FU QUELLA COTONIERA, LA CUI PRODUZIONE AUMENTÒ ENORMEMENTE GRAZIE A VARI FATTORI TRA I QUALI: COSTI LIMITATI DELLE NUOVE TECNOLOGIE, LA POSSIBILITÀ DI ALTI PROFITTI, LA DISPONIBILITÀ DI MANO D'OPERA A BASSO COSTO. IL SISTEMA FABBRICA COMPORTÒ LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORATORE IN OPERAIO, INSIEME AD UNA CRESCENTE DIVISIONE DEL LAVORO E SOGGETTO A CONDIZIONI DI LAVORO TALI E VIA DURISSIME. LA SEMPLIFICAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO RESEInoltre, è possibile impiegare donne e bambini. Ci furono delle reazioni, tra queste il luddismo. Spintesi dalla crescente agitazione luddista all'inizio del 1800 e nonostante la politica repressiva del governo inglese, cominciarono a diffondersi tra gli operai nuove forme di organizzazione come le società di mutuo soccorso e le leghe di categoria. Le trasformazioni legate all'industrializzazione sollecitarono, nell'ambito del radicalismo inglese, una nuova riflessione sui temi della partecipazione politica e della riforma sociale. Bentham, principale teorico dell'utilitarismo, individuò nel concetto di utile il criterio fondamentale cui deve conformarsi l'azione politica. Riccardo, il maggior tecnico dell'economia classica, pose in relazione la conflittualità sociale con la distribuzione del prodotto complessiva tra le varie classi. La rivoluzione industriale inglese diede inoltre l'avvio ad un nuovo sistema produttivo che dal 1830 si sarebbe esteso a Europa e Stati Uniti. Complessivamente, il quadro dell'economia dell'Europa continentale.