Estratto del documento

ESPANSIONE TERRITORIALE:

Il dominio di modello era quello romano: riunire il Mediterraneo il dominio Carolingio è grande

ma non è niente di paragonabile dura dalla metà del IX secolo fino alla divisione nei figli di

Ludovico il Pio

● Tre linee fondamentali:

- Sassonia (territori tedeschi) grande guerra

- Italia frammentazione in territori:

▪ Carolingi (nord, ducato di Spoleto)

▪ Papali

▪ Imperiali

▪ Longobardi

- Marca di Spagna

ITALIA CAROLINGIA:

● Conquista:

- Dell’Italia longobarda

- Escluso il ducato di Benevento

- Egemonia sulle aree di Ravenna e Roma

● Frammentazione in territori:

- Carolingi

- Papali

- Imperiali

- Longobardi

● Titolo di “Rex Francororum et langobardorum” : persistenza dei due nuclei fondamentali

RE E IMPERATORE:

800 (giorno di Natale, non notte) incoronazione imperiale ad opera di Leone III mutilato poi da

dei cittadini romani (volontà dell’aristocrazia romana di imporre un contorno sul papato quando

impero è più debole, e non è in grado di influenzare la sede vescovile, l’aristocrazia riprende il

controllo, cercando di ricontrollare la sede vescovile)

● Non è una conseguenza immediata della conquista dell’Italia (774)

● Contesto: crisi del potere papale, protetto da Carlo

● Nesso concettuale è la protezione della chiesa di Roma

- Funzione imperiale da Costantino in poi

- Carlo assimilato a imperatore

- Nozione di “imperatore” più forte di quella di “impero” debolezza del papato e

dell’Impero bizantino (che non è in grado di proteggere il papato) per questo Carlo viene

incoronato imperatore, perché protegge la chiesa di Roma (è un controsenso concettuale

dire che esistono due imperatori, l’Impero può essere uno solo, in continuazione con quello

di Roma quello Bizantino. Questo conflitto concettuale sarà poi superato, con la

riconoscenza dell’Impero d’Oriente di un altro impero, quello d’Occidente, in qualche modo,

anche se si tenderà a non definire i figli di Carlo Magno come imperatori)

3.2 CONTI, VASSALLI E LIBERI

IL GOVERNO DELL’IMPERO:

aristocrazia: Vicinanza al re perché ha molti benefici da offrire titoli di conti, marchesi, vescovi

● CONTI:

- Funzionari territoriali

- A lui viene affidato un comitato: in genere città con il proprio territorio circostante (spesso

corrisponde alla diocesi)

- Hanno tutti i poteri del re rappresentano il re in tutto e per tutto: controllo militare,

giuridico e delle forme di prelievo

● MARCHESI:

- Analoghi ai conti rappresentano il re: controllo militare, giuridico e delle forme di prelievo

- Distretti più ampi (la marca) la differenza dai conti, è l’ampiezza del territorio controllato

- Aree militarmente delicate (aree di confine, ma non solo) aree che richiedono un

controllo militare più forte

● Conti e Marchesi: funzioni territoriali

● MISSI REGI: inviati dal re (laici o chierici):

- Funzioni meno definite

- Affiancano o sostituiscono i conti

- Sono il collegamento tra re e il territorio (sono gli occhi del re nei singoli territori)

VASSALLAGGIO:

● Al legame funzionariale (per cui erano retribuiti) si sovrappone un legame clientelare: sviluppo di

tradizione clientelare franca

Vassallo un uomo che si lega ad un signore più potente, leader essere il vassallo di qualcuno

significa non essere isolati (sinonimo di debolezza) legame clientelare basato su un atto di fedeltà

con connotazione militare, che si basa anche su un rapporto di scambio di benefici economici:

- Giura fedeltà a un signore (non necessariamente un re, ma un potente) uomo che giura

fedeltà al signore, ma con implicazione militare (non è un legame generico, ma militare)

- Si impegna a combattere per lui

- Ne ottiene:

▪ Protezione

▪ Mantenimento (a casa del signore, che garantisce vestiti, cibo armi)

Oppure concessione di Beni (beneficium beneficio che il signore dà al suo

vassallo, feudum stessa cosa di Beneficium ) concessi in uso temporaneo

FUNZIONI- FEDELTA’:

● NON sono due strutture contrapposte (conte-marchese/ vassalli convergono)

● Forme diverse della convergenza aristocratica attorno al re, che:

- Recluta i conti tra i suoi fedeli (vassalli)

- Rafforza il legame funzionariale con la fedeltà personale se non è suo vassallo lo spinge

ad esserlo per avere maggiore fedeltà personale tenere aristocrazia al servizio del re (non

molto difficile perché il re è ricco e l’aristocrazia vuole essere vicina al re per beneficiare di

queste ricchezze)

Convergenza sistematica sotto Ludovico il Pio: tutti i conti devono divenire vassalli regi diventa

regola ciò che era già una prassi

CLIENTELE VASSALLATICHE:

Vassalli regi Conti etc.., che a sua volta hanno vassalli

● Ma tutti i potenti hanno clientele vassallatiche, che li garantiscono:

- Capacità militare

- Controllo sociale

Non si crea una piramide di legami, ma una rete che attraversa tutta la società aristocratica

attraverso giuramenti di fedeltà

NOBILI E RE:

● Equilibrio tra nobili e re:

- Prospettiva “statale” dell’Impero (delega delle funzioni, che collegano i singoli territori con il

regno)

- Capacità di concreto coinvolgimento dell’aristocrazia questa capacità di governo è

connessa molto concretamente al coinvolgimento dell’aristocrazia grazie ai legami

vassallatici (struttura di relazioni funzionariali e di fedeltà)

● Nel complesso: rete capillare di concessioni:

- A laici

- Ma soprattutto alle chiese

VESCOVI E RE (in contesto carolingio):

I VESCOVI

● NON sono vassalli regi non possono giurare

● NON sono conti (i conti sono laici)

● Sono coadiutori del re in quanto vescovi:

- Guidano le proprie comunità nella cooperazione attorno al re (legame tra potere regio e

potere religioso)

- Possono garantire la convergenza, attorno al potere regio, beni e truppe i vescovi hanno a

loro volta clientele vassallatiche che possono mobilitare a servizio del re (MA i vescovi NON

possono essere vassalli regi)

● I vescovi mettono in gioco:

- Capacità pastorali cura delle anime: consenso

- Capacità culturali capacità di fornire al regno tutta una serie di capacità di scrittura

(scrivere leggi, diplomi, le sentenze etc. tutta documentazione altomedievale è scritta dai

chierici, soprattutto vescovi).

- Risorse concrete sono molto ricchi, dispongono di clientele vassallatiche, e in quando

coadiutori del regno, pongono queste ricchezze a servizio del regno.

MONATESTERI E RE:

● I monasteri mettono in gioco

- Capacità pastorali Preghiere: le capacità pastorali erano messe in gioco dai vescovi.

- Capacità culturali

- Risorse concrete

22/03/2021 3.3 LE CHIESE CAROLINGIE

CHIESE:

● NON corpi estranei rispetto all’Impero

● MA articolazioni locali del potere imperiale

● Donazioni imperiali alle chiese: trasferimenti di risorse all’interno del sistema di potere imperiale

DIPLOMI: atto di concessione regia atto in cui un re concede qualcosa a qualcuno (sia una

donazione ad un ente religioso, sia la conferma di un patrimonio ad un ente religioso o la stessa

cosa ai laici) concessione unilaterale, di concessione regia, ad un ente locale

● Leggi: capitolari (perché divise in capitoli)

IMMUNITA’:

● Divieto ai funzionari regi di entrare nelle terre dell’immunità (ad es. immunità all’abbazia di

Nonantola):

- Né per prelevare le tasse

- Né per amministrare la giustizia

● Esito, sembra una grande rinuncia, ma così non è, anche se ha grande valore simbolico:

- Piano politico: Grande esenzione fiscale arricchire gli enti ecclesiastici, ma comunque le

chiese sostengono il regno (e mettono al servizio del regno le loro ricchezze)

- Piano simbolico (grande impatto a lungo termine): Definizione del patrimonio delle chiese

come uno spazio inviolabile (dipende dal re, ma intervento dei funzionari regi è limitato

perché è uno spazio separato. Non si possono arrestare persone in chiesa etc.) in una

fase successiva, le chiese dichiareranno una propria estraneità alle strutture politiche.

CHIESE, CHIERICI E CORTE:

● Chiese: memoria storica del regno (cfr. Annali del regno dei Franchi)

● Intellettuali a corte:

- Eginardo (biografo di Carlo Magno) legittimazione ed esaltazione del potere regio

lingua in comune: LATINO, che consente per iscritto e verbalmente un confronto diretto

(circolazione internazionale di modelli culturali)

- Alcuino di York: interessante per la sua origine (Britannia), al di fuori dello spazio politico

carolingio soggiorna alla corte carolingia e poi ritorna in Britannia (territorio periferico)

la corte non è solo luogo di elaborazioni teoriche, ma è luogo di accentramento e

redistribuzione dei livelli culturali grande efficacia dello spazio politico carolingio (luogo di

intreccio di istanze culturali diverse) lingua in comune: LATINO, che consente per iscritto e

verbalmente un confronto diretto (circolazione internazionale di modelli culturali)

- Paolo Diacono: importante per la sua origine, è longobardo soggiorna alla corte e poi

riparte verso sud Italia la corte non è solo luogo di elaborazioni teoriche, ma è luogo di

accentramento e redistribuzione dei livelli culturali grande efficacia dello spazio politico

carolingio (luogo di intreccio di istanze culturali diverse) lingua in comune: LATINO, che

consente per iscritto e verbalmente un confronto diretto (circolazione internazionale di

modelli culturali)

3.4 DALL’IMPERO AI REGNI (dalla metà del IX secolo)

Sostanziale continuità nei rapporti tra re e nobili ciò che rende efficace il regno: coordinare

l’aristocrazia al suo seguito (Carlo), di distribuire risorse ai suoi seguaci anche eredi di Carlo

manterranno questo rapporto

● Rottura del quadro politico-territoriale dell’Impero (verso fine del IX secolo): non implica

un’immediata rottura nel rapporto tra re e aristocrazia divisione territori fra i figli di Ludovico il

Pio

SPARTIZIONI E UNITA’:

Modello franco (età merovingia): spa

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Storia medievale Pag. 1 Storia medievale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alicemazza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Provero Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community