Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Storia economica, prof. Lavista, libro consigliato Storia economica, Persson Pag. 1 Riassunto esame Storia economica, prof. Lavista, libro consigliato Storia economica, Persson Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, prof. Lavista, libro consigliato Storia economica, Persson Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, prof. Lavista, libro consigliato Storia economica, Persson Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modello mediterraneo

a questioni di

reddito o quantità di anni di lavoro o tipo di impiego + stato sociale finanziato anche

da contributi

versati da lavoratori stessi o datori di lavoro

Cambiamento del ruolo dello Stato

= trasferimento intertemporale di risorse lungo il ciclo di vita di famiglie

Stato Sociale

e individui = trasferimento risorse tra classi sociali, effetto secondario della

Redistribuzione

spesa per lo Stato

Sociale, spiegata dall’estensione del suffragio che ha reso possibile una tassazione

progressiva

(aliquota d’imposta aumenta all’aumentare del reddito)

Le economie con sistemi complessi di stato sociale si basano soprattutto su una

tassazione sui

consumi regressiva perchè per finanziare lo stato sociale solo con l’imposta sul

reddito le aliquote

sarebbero talmente alte da disincentivare il lavoro

(vedi grafico)

Equilibrio netto dello Stato Sociale

Stato sociale come erogatore di trasferimenti e servizi che aiutano le famiglie a

uniformare le loro

possibilità di consumo durante il ciclo di vita

1. fase di formazione della famiglia: onerosa causa allevamento figli, istruzione e

riduzione entrate

causa vincoli all’offerta di lavoro dati dalla presenza dei figli famiglia è beneficiario

netto

2. figli concludono il ciclo di studi: la famiglia diventa perchè

contributore netto

beneficia di sussidi

di disoccupazione o congedi per malattia che sono di natura transitoria

3. vecchiaia: la famiglia torna ad essere beneficiario netto, usufruisce di pensioni e

assistenza

sanitaria

Sistema pensionistico: nei paesi europei è misto tra

- ripartizione: popolazione attiva versa fondi necessari per finanziare pensioni

erogate alla

popolazione non attiva

- capitalizzazione: le pensioni erogate sono direttamente finanziate dai fondi versati

in passato da

ciascun lavoratore

contratto inter-generazionale implicito, reciprocità elemento essenziale per stabilità

sistema

Le istituzioni dello Stato sono preferite alle perchè

alternative di mercato

. il mercato non garantisce accesso universale ai servizi essenziali

. mercato può presentare inefficienze come esternalità e difficoltà di coordinamento

. incoerenza intertemporale degli individui: risparmierebbero troppo poco, si

preferisce quindi

delegare questa decisione a politica o sindacati

Es. presenza di esternalità positive nell’istruzione ha favorito il principio di

obbligatorietà gli individui più esposti al rischio sceglierebbero di assicurarsi

Selezione avversa:

determinando un

incremento dei costi che spingerebbe gli individui meno esposti a rinunciare ad

assicurarsi

lo Stato Sociale è associato ad un’elevata imposizione fiscale, può questa

danneggiare la crescita

a causa dell’effetto negativo delle imposte? gli studi riportano risultati contrastanti

Trappola di Marx

x Marx i sistemi sociali prosperano e si espandono solo se in grado di sviluppare

tecnologie e

sostenere incremento della ricchezza materiale

deriva dalla “consequence explanation”: le istituzioni emergono e durano nel

tempo perchè

determinano effetti positivi

le economie socialiste hanno fallito perchè non sono state in grado di determinare

progresso

tecnologico e miglioramenti nella vita materiale

economie socialiste caratterizzate dallo = dominio quasi assoluto

Stato Massimo

della politica

sull’economia mentre socialdemocratici e liberali sostengono l’economia mista

Oscar Lange descrive l’economia pianificata come un’economia di guerra

in cui prezzi

permanente

e incentivi economici rivestono un ruolo abbastanza trascurabile

Caratteristiche della pianificazione socialista:

- abolizione della proprietà privata delle risorse e dei mezzi di produzione

- tassi di investimento molto elevati

- sbilanciamento verso la produzione di beni capitale

- poca attenzione alla produzione di beni di consumo

Scarsa efficienza legata alla difficoltà di pianificare l’economia in maniera

centralizzata scarsa

efficienza, notevoli sprechi, risorse allocate senza tenere conto dei costi opportunità

dei fattori di

produzione

es. produzione di beni industriali aveva risorse pressochè illimitate mentre qualità e

varietà di beni

di consumo era scarsa + razionamento beni di consumo, noncuranza esigenze

consumatori

anni ’70-’80 rallentamento della crescita + indebitamento con l’occidente per forniture

di beni di

consumo per placare le proteste della popolazione

successivo allentamento delle tensioni internazionali permise trasferimento

tecnologico MA

importazioni non sufficienti a far tornare ai tassi di crescita precedenti

deludenti performance dell’economia socialista nonostante tutela disoccupazione i

lavoratori erano

privi di diritti politici e non avevano accesso a beni di consumo

Capitolo 11

La disuguaglianza

Disuguaglianza = differenza di benessere derivante da disparità di livelli di consumo,

accesso ad

assistenza sanitaria, istruzione e speranza di vita

La distribuzione del reddito è un il reddito da solo non dice tutto

indicatore imperfetto:

sul livello di

benessere della popolazione + crescente numero di servizi, assistenza sanitaria,

istruzione e

cultura indebolisce il legame tra reddito e consumi effettivi no redditi da capitale

Fonti di reddito sono lavoro, ricchezza e trasferimenti pubblici,

perchè non

derivano dall'impegno individuale ma sono legati alla fortuna di nascere in una

famiglia ricca

(disuguaglianza strutturale) mentre la disuguaglianza nel reddito da lavoro è

imputabile a

differenze in termini di istruzione ed esperienze (c'é possibilità di intervento del

singolo)

Fascia più povera dalla popolazione vive in condizioni peggiori nei paesi poveri

mentre la fascia

più ricca vive in condizioni simili ma è meno numerosa nei paesi poveri

Redditi medi: differenze legate a qualità del governo, tecnologie, competenze della

forza lavoro,

risparmi e investimenti (no disponibilità di materie prime)

la povertà tende ad attirare povertà

Per realizzare il catching up è necessaria l'apertura dei mercati per importare

tecnologia, questo

non è sempre possibile a causa di mancanza di istituzioni e capacità sociali.

Molti paesi poveri hanno governi corrotti > gli investimenti esteri essenziali per

avviare lo sviluppo

di fatto non arrivano + il capitale umano è istruito sotto la media (difficile sfruttare

nuove tecnol.)

Eredità coloniale dannosa perchè ha creato amministrazioni artificiali che dopo

l'indipendenza non

hanno dato vita a governi forti > abusi di potere...

Specializzazione paesi poveri nella produzione agricola non è di per se' una barriera

alla crescita,

lo diventa perchè i paesi ricchi attuano protezionismo agricolo che impedisce lo

sfruttamento dei

vantaggi comparati quella più usata è il "coefficiente di Gini"

Misure delle disuguaglianza di reddito,

misura la disuguaglianza in rapporto ad una ipotetica distribuzione del reddito

ugualitaria

. se coefficiente di Gini = 0 allora tutti detengono esattamente la stessa quantità di

reddito

. se coefficiente di Gini = 1 allora un solo individuo possiede l'intero reddito

È possibile ipotizzare una situazione di uguaglianza perfetta (es. società basata su

caccia e

raccolta), mentre la possibilità che il coefficiente sia 1 é solo teorica perchè la

massima

disuguaglianza sostenibile deve consentire di percepire almeno il reddito di

sussistenza

Curve di Lorenz: esempi storici di distribuzione del reddito, maggiore è lo

scostamento dalla

bisettrice più alto è il valore del coefficiente

Aumento di reddito pro capite non si accompagna necessariamente ad un aumento

della

disuguaglianza anche se un'economia povera non potrà essere troppo disuguale

l'indice di Gini può aumentare solo se il reddito medio supera quello di sussistenza

dato il reddito medio: maggiore il reddito medio,

Massima disuguaglianza possibile

maggiore la

disuguaglianza massima possibile

Dal punto di vista storico

• la disuguaglianza reale è diminuita rispetto a quella massima possibile: aumento

della ricchezza

a cui non è corrisposto un aumento della disuguaglianza reale

• i paesi europei moderni presentano un livello di disuguaglianza inferiore rispetto al

passato

perchè la democrazia fa si che coloro che sono più poveri si battano per una più

equa

distribuzione del reddito + la complessità tecnologica ha portato all'istruzione di

massa > lavori

più qualificati > aumento del reddito

nella prima fase di industrializzazione la scarsità di manodopera

Curva di Kuznets:

qualificata

determina un aumento della disuguaglianza che tende a ridursi all'aumentare

dell'offerta di lavoro

qualificato

Disuguaglianza di genere

Differenziali salariali tra uomini e donne

- In economie basate su attività gravose dal punto di vista fisico gli uomini

guadagnavano di più

perchè l'uomo essendo più forte è più produttivo

- La differenza salariale fra uomini e donne non è scomparsa, anche se l'importanza

della forza

fisica è diminuita, essa è legata fra l'altro alla presenza di e

servizi sociali accesso

all'istruzione

(questo secondo punto non nel caso italiano)

Situazioni discriminatore = quando il differenziale salariale non è motivato da una

differenza nel

capitale umano o nelle competenze

Donne svantaggiate dalla minore regolarità della carriera lavorativa, prima metà del

1900 era

normale che la donna uscisse dal mondo del lavoro dopo matrimonio o primo figlio

Parte del differenziale è spiegato dalla concentrazione di uomini e donne in ambiti

occupazionali

diversi, donne più numerose in settori con retribuzioni basse, il cambiamento

tecnologico tende a

rafforzare tale effetto perchè riduce la domanda di lavoro non qualificato

prende in considerazione livelli di istruzione, di

Gender inequality index:

occupazione, di

rappresentanza politica e aspettativa di vita tra uomini e donne

Gender gap index: 1 se la disuguaglianza non c'é, 0 dove la disuguaglianza è

massima

Caso italiano

L'Italia è messa peggio del Sud Africa perchè? Non per l'istruzione perchè il livello

medio di

istruzione femminile &egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VSala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Lavista Fabio Dario.