Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
II WW
soprattutto nei paesi che disponevano di abbondante manodopera (per contrazione
popolazione
agricola o afflusso rifugiati)
. crescita più lenta nei paesi con redditi pro capite più elevati (USA, Canada, Gran
Bretagna)
. crescita più elevata nei paesi con redditi pro capite più bassi (Italia, Austria,
Giappone..)
aumento consumi beni durevoli (macchine, frigoriferi..)
alto tassi di investimenti stimola la crescita della produttività del lavoro
Ragioni della crescita
• Aiuti americani: investimenti in attrezzature per nuovi prodotti e processi (riserva di
innovazioni
tecnologiche dagli anni della depressione ora viene messa a frutto), nonostante la
forte inflazione
non si ebbero mai esiti disastrosi quanto l’iperinflazione del primo dopoguerra
• Ruolo della pubblica amministrazione (economia mista): partecipa attivamente alla
vita econom.,
es. nazionalizzazione industrie di base, creazione programmi economici, servizi
sociali + ruolo di
assicurare stabilità generale, protezione individui deboli.. lascia in larga misura
all’impresa
privata l’attività economica
• Collaborazione internazionale anche se non sempre spontanea ma favorita dagli
USA
• Ricchezza del capitale umano europeo (nel lungo termine): bassi livelli di
analfabetismo,
abbondanza istituzioni scolastiche, personale qualificato e brainpower necessario
per applicare
la nuova tecnologia
• Sopravvalutazione del dollaro: permette agli stati europei di rimpiazzare le
importazioni USA e
fargli concorrenza nei paesi terzi
1971 svalutazione del dollaro > ai paesi europei occorre un decennio per adeguarsi
Formazione di due blocchi: globalizzazione dimezzata (1945-89)
Blocco Occidentale
triplice obiettivo degli Stati Uniti: contenimento del comunismo, difesa dell’economia
capitalistica,
pianificazione dell’Europa + unito da varie spinte:
. strategico-militare contro il comunismo
. difesa dell’economia capitalistica (scia di Bretton Woods)
. tentativo di pacificazione delle tensioni interne alle aree europee (Francia-
Germania) rapporto di egemonia URSS-satelliti, ruolo particolare Cina e
Blocco Sovietico:
Iugoslavia manca integrazione, solo controllo militare
incomplete super-power
subì i danni più ingenti con la II guerra mondiale, distruzione del 30% della ricchezza
prebellica
si afferma come superpotenza mondiale dopo la guerra grazie a disponibilità di
territorio e popolaz. focalizzato su industria pesante, armamenti ed energia
1946 4° Piano Quinquennale:
atomica
+ si avvale di riparazioni materiali e tributi dei paesi satellite
1946 revisione costituzionale, Consiglio dei commissari del popolo sostituito da un
Consiglio dei
Ministri con a capo Stalin (muore nel ’53) epurazione del personale dei ministeri
1955 nuovo leader del Partito Comunista: sostiene che il dispotismo
Cruscev
staliniano fosse
un’aberrazione di una politica essenzialmente corretta, torna ai principi leninisti
campagna ufficiale di destalinizzazione
1955 inaugurazione di un nuovo piano quinquennale nonostante i deludenti risultati
del piano
precedente: bassa priorità ai beni di consumo scarsità di merci e bassa qualità
. Crisi agricola: nonostante gli sforzi governativi, contadini non incentivati a coltivare
le terre
comuni concentrano i propri sforzi su piccoli appezzamenti privati (3% terre totali)
1954 progetto “Terre Vergini” per la messa a coltura delle aree aride dell’asia
sovietica
1957 obiettivo di superare produzione USA di latte, burro, carne
MA cattiva conduzione burocratica, tempo avverso, mancanza fertilizzanti...
anni ’60 la Russia storicamente esportatrice di cereali deve importarli pagando in oro
. Febbraio 1947 firmati trattati con Romania, Ungheria, Bulgaria e Finlandia
. reintegrazione Cecoslovacchia e Albania nella sfera di influenza sovietica
. Jugoslavia liberata da Tito dalla dominazione inglese e russa, eletto nel 1945
(Repubblica
Popolare Federale), dal 1948 rifiuta imposizioni URSS ma rimane comunista
. Lettonia, Lituania, Estonia annessi all’URSS come repubbliche autonome
1949 Consiglio di aiuto economico reciproco (Comecon): promuove coesione tra
economie satelliti
dell’est europeo, scambi prevalentemente bilaterali (non multilaterali)
1953 morte di Stalin: tendenze disgregatrici, irrequietezza
. 1956 Ungheria promette ampie riforme, libere elezioni + ritirata dal Patto di
Varsavia chiede alle
Nazioni Unite di garantirne la neutralità attacco russo, nuovo governo fantoccio
. 1968 russi invadono la Cecoclovacchia
prove che l’impero comunista è tenuto in piedi con la forza
1949 Mao Zedong proclama la comunisti battono
Repubblica Popolare Cinese:
nazionalisti ed
estendono il potere sull’intero paese, modernizzazione economia e ristrutturazione
società
1953 collettivizzazione agricoltura, nazionalizzazione industria risultati deludenti
1958 annunciato il “grande balzo in avanti” per raggiungere le economie avanzate
(fallimento)
1961 ridimensionamento obiettivi, crescita riprende ad un ritmo meno frenetico
1966 avviata una “grande rivoluzione culturale”: terrorismo e violenze
Unione Sovietica aveva accordato assistenza alla Cina che però rifiuta di
conformarsi alle direttive
sovietiche 1960 URSS interrompe tutti gli aiuti, scontri al confine
1964 bomba atomica: successo tecnologico cinese (anche grazie aiuti URSS)
1971 avvicinamento cinese all’occidente, ritiro obiezioni USA contro Cina nelle
Nazioni Unite
1976 muore Mao, nuovo leader Xiaoping: limitata reintroduzione libero mercato e
libera impresa
1948 fondata la su modello sovietico
Corea del Nord
1950 Corea del Nord invade il Sud per ottenere l’unificazione del paese sotto il
controllo
comunista, armistizio nel 1953 grazie a ingenti aiuti USA
Kim-Il-Sung (C. Nord): regime autoritario, agricoltura collettivizzata
erede della Repubblica democratica del
Repubblica Socialista del Vietnam
Vietnam fondata nel
1945 da Ho Chi Minh (leader resistenza anti giapponese)
Vietnam del nord (comunista) e del sud (anticomunista) tragica guerra civile, sud
sconfitto negli
anni ’70 nonostante ingenti aiuti USA
dichiaratamente socialista, leader Fidel Castro
Repubblica di Cuba:
riceve manufatti e armamenti dall’unione sovietica, dal 1972 membro del Comecon
Nel periodo di decolonizzazione di Africa e America Latina i due blocchi cercano di
influenzarli
i cosiddetti sono quelli che si mantengono equidistanti tra i due
“paesi non allineati”
blocchi
Un mondo bipolare
1950-54 aumento spese USA (Guerra di Corea)
1960-82 aumento spese URSS (crisi missilistica Cuba)
1968-70 aumento spese USA (Guerra in Vietnam)
1956-62 aumento spese Cina, tensioni con URSS
___________________________________________________________________
___________
Decolonizzazione
seconda guerra mondiale = duro colpo all’imperialismo europeo, dipendenze
coloniali in balia di
loro stesse, alcune proclamarono l’indipendenza
+ slogan di libertà e democrazia usati dalle potenze europee accrebbero movimenti
indipendentisti
dopo la guerra le potenze europee ripresero temporaneamente controllo ex colonie
graduale abbandono, in alcuni casi per successo colonie nelle guerre di
indipendenza, altre volte
per rinuncia volontaria dei colonizzatori a combattere
Veloce processo di decolonizzazione 1947-70, case della velocità
• crescente peso economico delle colonie: durante la chiusura degli scambi molte di
queste non
potendo importare si rendono autonome
• chiusura scambi internazionali = colonie meno importanti come esportatori materie
prime
• difficoltà delle potenze coloniali su altri fronti portano alla concessione di libertà e
spazi di
manovra aggiuntivi alle colonie
• colonie irrilevanti per nuovi settori industriali alla frontiera (auto, computer,
aeronautica..):
investimento estero europeo si sposta da materie prime a industria
• pressioni USA contro imperialismo
1947 indipendenza subcontinente indiano da Gran Bretagna India (religione indù),
Pakistan
(religione musulmana) da cui nel 1971 si stacca il Bangladesh, Sri Lanka
caratt.: alta densità di popolazione, scarse risorse naturali, analfabetismo, bassa
prod. agricola
1965 Singapore diventa repubblica indipendente da UK: urbanizzata, alfabetizzata,
rel. ricca
1946 Filippine indipendenti da USA
1949 Libia indipendente da Italia (primo paese africano), 1951 nuovo stato
(monarchia cost.)
1956 espulsione ultime truppe britanniche dall’Egitto, nazionalizzazione canale
Tunisia e Marocco avevano mantenuto governi propri sotto amministrazione
francese
Algeria: forti movimenti nazionalisti ma 1 mln di abitanti di origine europea, era parte
della Francia
1954 tenace guerriglia/terrorismo, 1958 De Gaulle vani tentativi per conservare
l’Algeria
1962 piena indipendenza Algeria
1965 Gran Bretagna aveva concesso indipendenza a tutte le colonie africane tranne
la Rhodesia
causa rifiuto dei bianchi rhodesiani di accordare statuto egualitario a cittadini neri
1965 governo bianco dichiara indipendenza, 1979 libere elezioni: trionfo
maggioranza nera
cambia nome in Zimbabwe
In molti casi le ex colonie cercarono di imitare l’America Latina: programmi di
industrializzazione
per sostituire le importazioni e produrre direttamente beni di manifattura
anni ’30 avevano dato buoni frutti in America Latina grazie alla depressione europea,
diventano
però controproducenti quando l’europa inizia a fare politica di promozione delle
esportazioni.
Fallimenti causa:
. piccoli mercati interni (per dimensioni e potere d’acquisto)
. insufficiente cooperazione internazionale
. mancanza di capitale umano per rendere efficace l’uso della tecnologia
livelli di reddito pro capite latino americani crollano negli anni ’70 causa shock
petroliferi e
sconvolgimenti nell’economia mondiale
___________________________________________________________________
___________
Nascita dell’Unione Europea
Unione Doganale di Beneloux: libero movimento merci tra Belgio, Paesi Bassi e
Lussemburgo con
tariffa esterna comune consapevolezza che le singole economie interne sono
troppo piccole
ratificata nel 1947
1950 Unione Europea dei Pagamenti (UEP): camera di compensazione che
consente di
aumentare la capacità di contrattazione sul mercato mondiale, possibile grazie a
finanziamenti
USA (interna al Piano Marshall). tiene conto mese per mese di debiti e crediti di
ciascun paese, a
fine anno si liquidano i pagamenti in oro o dollari modo per tenere $ in Europa