Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Industria moderna
- Aspetti caratterizzanti delle società industriali moderne
- Gran Bretagna
- Questione sociale e dinamica dei salari
- Primi imitatori continentali
- Belgio
- Francia
- Germania
- Russia
- Stati Uniti
- Giappone
- Italia
- Istituti di emissione
- Bilancia dei pagamenti
Aspetti caratterizzanti delle soc. industriali moderne
Società pre-industriali: attività manifatturiere (es. artigianato) ma no prod. di beni di consumo di massa.
Società industriali moderne
- dichiarazione attiva (non assoluto x prod. agricolo, aumenta in quantità e valore grazie e innovaz) del ruolo agric. che in termini di personale di forza lavoro (da 33% a 22%) e composiz PIL.
- Incremento di produttività settore agricolo.
- Incremento settore economico (manifatture) in termini produzione e contributo PIL.
Gran Bretagna
Primi decenni del XVIII sec: crescita economica in UK e Scozia, poi si estende in:
- Europa continentale
- USA
- Canada
- Giappone
Concomitanza di requisiti e fattori alla base processo di industrializzazione e RAPIDA CRESCITA econ. in UK (e non in altri Paesi sviluppati nel Medioriente, come Cina e Impero ottomano):
- dinamiche sociali in agricoltura (riv industriali preceduto da riv agricolo nel '700):
- primi dell'800 è società rurale > 70% pop. in contea di campagna
- fine '600: 45% terra controllata da Lords e gentry; 3% popolat. e fittavano sfruttamento a fittavoli (imprenditori agricoli) che ricorrevano a BRACCIANTI impieghi stabiliti o favorivano precari a giornata
- contratti di affitto di lunga durata e favorire investimenti su terre
- pagamento salari e canoni in moneta
- prodotti cerealic e scambio
- rotazioni agrarie x integrare agricoltura e allevamento - Mixed Farming
Questione sociale e dinamica dei salari
Con processo di industrializzazione e diffusione lavoro in fabbrica si forma proletariato tra aree urbane periferiche vicino fabbriche
- condizioni di vita e igiene PRECARI e orari estenuanti e no condizioni sicurezza, malattie
- centralizzazione produzione nelle periferie urbane e rigida disciplina imposta ai emigranti sociali, manifatturiero con redditi più alti
- in media superiori ma competizione con salari e tassi di donne e minori
- costo sottomissione — dislivello salari nominali - 1775-1815 periodo inflazionistico e salari reali ↓ > rivolte sociali // a guerra vs Francia (x pensare smetto politico non reggere e rivolte cicero)
- dopo 1815 periodo di DEFLAZIONE e AUMENTO SALARI REALI
- (migliora anche tenore e stile dei lavoratori => ma no in modo univoco peggiorano in settori meno automat e obsoleti)
- approccio liberista dei policy makers — NO favorevoli a interventi legge (x imporre standard minimi di sicurezza o condizioni di lavoro)
- contratto e PATTO TRA PARTI (collegato contrattuali esercitati libere ma impari)
- eccezione: TUTELA dai minori - sfruttano condannato e no libera scelta
- critiche ai socialisti e riformatori x riforme rottura rivoluzionaria ordine sociale -> Sismondi, Mill, Engels
Metà '800 popolaz quasi triplica grazie miglioram in ambito igienico e sanitario - riduce mortalità infantile e aumenta speranza vita
=> SVILUPPO ECONOMIA KE aumentano domanda interna e offerta di lavoro
Apogeo della potenza inglesa
Metà XIX sec UK è 1˚ POTENZA INDUSTRIALE e COMMERCIALE - “officina del mondo”
- popolaz ridotta ma produce 2/3 carbone e 1/3 ferro a liv mondiale
- simbolo potenza: Great Exhibition dell’ottimo Crystal Palace
- (da che momento declina no sapersi ex parte Paesi europei)
moderni sistemi di filatura
Sviluppo manifatturiero – SIDERURGIA
- anni '30: completa transizione impiego CARBON COKE
- da 1870: l’acciaio aumenta
- INTEGRALE VERTICALE processi produttivi
- impianti di grandi dimensioni
- evolute verso l’OLIGOPOLIO = accordi tra produttori x limitare concorrenza ⇒ CARTELLO INDUSTRIALE
- settore privato fortem. aiutato da COMMESSE PUBBLICHE: Stato garantiva acquisto beni prodott. internats
Struttura societaria: => società di persone, in accomandite o anonima
- adempim. e fondare soc. di capital. molto complesso: fino anni ’70 investim. dei patrim
- famigliari degli imprenditori e reinvestim. dei profitti
conseg.
- ⇒ prevalenza imprese di PICCOLE DIMENSIONI ⇒ no sfruttavano econ. di scala
- ⇒ accentuata DIPENDENZA da BANCHE
Commercio internazionale
- 1860: tariffe doganali LIBERO SCAMBISTA → accordi comm: con UK e Regno di Sardegna
- 2ª met. del mondo = volume di commercio:
- anni ’80: depressione e calunni o. prod. animali e. settore sete
- CRISI AGRARIA ⇒ fu sicr concorrenza con grano USA granel mais consentivano costo
- anni ’90: reintrodurranno DAZI PROTETTIVI = protezionismo
- piccets siderurgia = spinte verso prod militare
tra 1890 e 1913 Pii pro.caplte aumenta: da 1230 a 1563
1820-1850 processo industriale promosso ale Gv (riforme calate dall'alto
tensioni sociali e opinione risulce x ânulet agire e precarie condiz di vito
asserinimo Alessandro II
- RITORNO ALL'ASSOLUTISMO. 2 repressione intellettuale e minoranze - ripromi antisemitit
- emigraz storici verso USA e Palestina
- 1904-05 Guerra R. vs Giappone KK R. cerca di espandersi verso Corea e sbocco su mare
- 1905 l'uore uno cetomeolo vs Gv. promette riforme mc no shvlate
Quadro economico
- costruz FERROVIE - subeto a econ
- ola compagnie pivore ou concessione stotole poi - itervevto gv - gestlsca 90% linee
- costruita TRASIBTRANA-- collego St Pietroburgo a Vlaclivostok
- costruite e espansione in Asia. R sconflitto in guerra vs Jipa
- anmi, 60 cioi'l'Occiento Stato furzico processo industubre -> GRANDI IMPRESE
- investimenti di capitale finanze e tecnol straniero -> ola, F, Belgio, Cl, UK, USA
- svillupor infrastridt
- proteziouismo doqonale
- DOMANDA PUBBLICA rimodo e eeon (msoftla mo risarivene ode consumi piusti)
- auonom popobsurr
- gasoshineo ATTIVITÃ METKLNECANICHE
- firmor CETO BORGHESE - S. imprenditorie e fimome
Agricoltura
- forti differenziazioni regionali
- Nord = elevata produttività con i standard internaz.
- Centro-Sud = i prodotti re destinati un po’ di ritto
- elementi lisi di mercantilizzare = 20/25% autcons = dinamica demograf. debole = accesso mercato
- settore avanzato: seta = produttori leader a liv. mondiale
Abolire dogane interne & arrivare a mercato unico
- rafforzare aree fobli e dermagogia. Mett. xe viene = pressione e settori tendono a sparire
- linee idestriche = attinenza con F e UK
Anni 50: ob. Posego di sovvegna unica tek generativa effac - x collegato con mercato internos
- Stati = acccezionale rispetto a miglioram inflastrutture e serviços = capitale doc estero xe redetto
- pro capite basso e qual. no risperm.
- in qta fase settore finanziario no significativo effetto propulsivo (come invece in F e USA)
Finanza pubblica
- basi unificare delb pubblico = “Gran libro del debb pubblic”
- debb convertibli come rendita consolabile: obbligo pagare interessi annualim senza impegn.
- al’initio sotto di emissione > presso di mercato xe grado di fiducia su sostenibilità del basso
- (es quoosis 0 Antich. e it 5 spotless) poi aumentta
- deficit mercato = spese incomprimibili xe nescessine xe svilippo
- rendita patrim. statale
- applicare nuove motise e qualcosa ma pop. a parole
- importare techotrico moderno: applicato = redisechi co fav e esp = pobil de vendere
- importate nel meccano = impedisca accessosso xe ni di avere svidge e multi:ulimi