Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 108
Storia economica - appunti Pag. 1 Storia economica - appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - appunti Pag. 41
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATI UNITI

Gli Stati Uniti hanno assimilato molto bene il modello di industrializzazione inglese.

15. a - I Pellerossa

Tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 l’America era abitata dai Pellerossa che vivevano

ancora in modo nomade spostandosi con un movimento circolare di lungo raggio che

durava circa 7/8 anni (vivevano di raccolta caccia – bisonti - e pesca).

La loro fine arriva a causa le conquiste dei coloni. I coloni li internano in piccole riserve,

che però non erano abbastanza sufficienti per il loro movimento circolare di medio

lungo termine a lungo raggio. Genocidio dei Pellerossa

da parte dei coloni.

41

15. b – I Coloni.

I coloni (derivanti dall’Europa) arrivano nella zona di Philadelphia alla fine del ‘500, ma i

flussi migratori più consistenti sono nel 1619-20.

I coloni arrivano ad espandersi fino ai Monti Appalacchi, che fungevano da confine

naturale nei confronti dei territori degli indiani.

Sono i Puritani che a

causa delle guerre di Dopo i territori degli indiani (molto agguerriti), sulla carta, vi

religione lasciano erano i territori degli Spagnoli. In realtà però questi territori,

l’Inghilterra e, dopo vennero penetrati dai Francesi. Essi, dopo essere sbarcati nei

essersi rifugiati in Caraibi, raggiungono la foce del Mississipi. Qui creano “New

Olanda, giungono in Orleans”. Iniziano a risalire il fiume e raggiungono il Missouri,

America con il veliero da cui poi arriveranno in Canada, che prendeva il nome di

Mayflower nel 1620. Quèbec. Lungo tutti e due i fiumi creano delle fortificazioni

per far valere i loro potere.

L’insieme di questi territori prendono il nome di Louisiana, poiché tutti i territori furono

conquistati dai francesi, grazie alla spinta espansionista data da Luigi XIV detto il “Re

Sole”.

15. c – L’indipendenza dei coloni e le colonie

Le colonie erano suddivise in piccole proprietà Nel 1775 queste colonie si

dove si coltivavano cereali e si allevavano raggruppano in 13 staterelli, e da

bovini. Questa è una caratteristica molto quella data cominciò una “Guerra di

importante poiché sarà un elemento molto liberazione”.

presente nella Costituzione del ’76 e sarà alla

base per il Liberalismo americano, nonché Nel 1787 le colonie riescono a

della concezione del coltivatore diretto. dichiararsi indipendenti grazie e con

la proclamazione della “Costituzione

americana”. È una guerra che durò per circa 11 anni.

Vi è la rottura del rapporto tra UK e USA dato che gli americani iniziarono a creare degli

stabilimenti manifatturieri per concorrere nei confronti della Madre Patria.

Nel Nord le zone erano prevalentemente boschive (coltivazione legname) e ricche di

pesce. Allevano bovini e coltivano cereali.

Il Sud era basato sulla coltivazione di tabacco, cotone e canna da zucchero. Nei campi, i

coloni, impiegavano il lavoro schiavistico, (acquistati dal commercio triangolare), poiché

i prezzi di vendita alla Madre Patria erano molto bassi, di conseguenza, era necessario

lavorare con schiavi e non con persone di colore bianco, poiché altrimenti non si

sarebbero riusciti a sostenere dei costi ed ottenere dei ricavi / profitti.

42

Nel 1789 scoppia la Rivoluzione Francese dove si attua un assestamento politico con il

direttorio. Da questo momento la Francia entra in guerra con l’Inghilterra e impone un

blocco navale.

Nel 1804 Napoleone diventa imperatore.

Tra il 1803 - 1804 -1805 Napoleone cede tutti gli Sati Unti ai coloni per grandi quantità

di denaro, dato che non riesce a controllarli. Inoltre, la Francia comincia ad essere in

guerra contro l’UK, isolandola.

Nello stesso tempo, l’USA comincia ad avere rapporti economici con la Francia, poiché

gli forniva del cotone.

15. d – le ferrovie

Ci furono nuove migrazioni in America.

Questi nuovi coloni superarono gli Appalacchi e trovando in Ohio – Pittsburg -, molti

giacimenti di carbone e ferro (dove si creò il primo grande stabilimento siderurgico e

meccanico), si insediarono in questa regione.

Poichè gli USA sono un paese molto

Moltissime ferrovie (fittissime), infatti, grande (4000km x 2500km), si decise di

sorgono proprio in queste zone vicino iniziare la costruzione delle ferrovie.

all’Ohio. Nelle zone agricole sorgono (in

modo leggermente meno fitte) poichè Nel 1840 iniziò la produzione a larga scala

aiutavano moltissimo lo spostamento dei di materiali per la costruzione di ferrovie

prodotti agricoli fino al porto di (vagoni merci/passeggeri/

Shavannah, da cui partivano navi dirette locomotive/rotaie/tettoie per le stazioni),

a Liverpool. che diedero l’impulso all’economia

americana. Tutta la creazione delle

Si creano due grandi linee (prime linee transcontinentali): ferrovie va a danno dei

- Union Pacific linea della costa orientale;

à nativi, poiché i coloni

- Central Pacific linea che partiva dall’Oceano

à per conquistare il

Pacifico. Middle West e

Le due linee si incontravano a Salt Lake City (chiesa dei eliminare i nativi, usano

mormoni) nel 1869. queste due linee.

15. e – Guerra di secessione

Nel 1861 avviene la divisione (scissione) tra Unione del Sud – Unione Sudista - (paese

agricolo) e Unione del Nord - Stati del nord – Confederazione Nordista - (industriale),

poiché il sud si sentiva vessato.

Nel 1865 il Nord riesce a vincere la “guerra di secessione”, riprende la penetrazione

verso il Middle West (emarginazione sempre più dei Pellerossa).

43

15. f – innovazioni tecnologiche

Nella fine dell’800 le innovazioni del secondo balzo

Invenzioni dell’elettricità, tecnologico arrivano in Usa.

il motore a scoppio

(automobile), e le Tutto questo beneficia molto gli americani nel periodo tra

innovazioni nel settore il 1880 – 1917 detta “Progressive Era”.

chimico e fibre artificiali

Fratelli Siemens (tedeschi) 15. g – Prima Guerra Mondiale

introducono la dinamo e Quando scoppia la Prima Guerra Mondiale gli Usa

nel 1887 Edison crea il nutrono una grande simpatia per gli Alleati (durante la

generatore elettrico. Prima Guerra Mondiale), ma non entrano in Guerra,

poiché credono che la Guerra riguardi affari europei. Nel 1917, però a causa della

guerra, un sommergibile tedesco affonda una nave turista americana “Lusitana”,

pertanto gli USA entrano in Guerra. Quest’entrata aiuta moltissimo tutti i Paesi Europei

(armi – carrarmati – aerei e cannoni), alleggerendo l’Italia e sconfiggendo i tedeschi.

GIAPPONE

Il Giappone assume una struttura feudale (arretrato) intorno al 1200 -1300 e mantiene

questa struttura fino a metà ‘800, quando il Paese viene stimolato all’apertura per via dei

contatti con navi americane.

Nel 1854 un comandante americano Commodoro Perry riesce a compiere l’azione di

entrare nel porto di Tokyo, scambiando delle merci con dei tessuti di seta che portò

dall’ America (primi rapporti commerciali tra Giappone e Stati Uniti).

Nel 1889 ci fu una Rivoluzione “la Rivoluzione di Palazzo”.

Questa porterà alla caduta di una vecchia dinastia giapponese che regnava dal ‘600 e

subentra la dinastia dei Meiji. Questa dinastia veniva da una trazione diversa di tipo

burocratico amministrativo e attuerà delle nuove riforme di tipo amministrativo e

organizzativo e lo Stato rimarrà fortemente accentrato sul potere della nuova dinastia.

Ma l’apertura dei mercati favorisce il graduale sviluppo dell’economia. Quindi, i

giapponesi svilupparono, al loro interno, una struttura tessile molto articolata per la

lavorazione della seta (industria serica) e cominciano ad importare cotone e ferro dalla

Cina (in particolare dalla Manciuria). Costituiscono una struttura industriale di tipo

moderno fondata sull’industria tessile e siderurgica.

Quando nel 1904 scoppiò una guerra tra Giappone e Russia per definire il possesso

delle isole Kurili, emerse anche la potenza militare dello Stato giapponese. Infatti, la

marina militare giapponese sbaragliò la flotta russa nel Pacifico. I russi, quindi, fecero

muovere una nuova flotta che navigò sul baltico (San Pietroburgo) e entrò sul Pacifico

affacciandosi sul mare del Giappone, ma anch’essa venne sbaragliata dalla marina

giapponese. 44

16. – L’Italia industriale

16. a - Italia geografica

L’Italia è il paese in mezzo al bacino del Mediterraneo e cerniera tra Europa e Medio-

Oriente:

È cosi suddiviso: - Regno di Sardegna: Piemonte, Valle

Il regno di Sardegna è uno stato cuscinetto, d’Aosta, Savoia, Contea di Nizza,

con capitale Chambery, tra il regno di Francia Liguria, Pavia e Sardegna.

e l’impero austro - ungarico. - Marchesato di Saluzzo

Il sovrano è Emanuele Filiberto, che a metà - Marchesato di Monferrato

del 1500 si allea con la Spagna e sconfigge la - Stato di Milano (Lombardia, Veneto

Francia nella battaglia di San Quintino. e Friuli) : era autonomo ed era passato

L’imperatore spagnolo concede al re il dalla gestione dei Visconti agli Sforza

trasferimento, nel 1563, della capitale da che governeranno lo Stato ancora per

Chambery a Torino, che segna l’inizio 50 anni, poi arrivarono gli spagnoli

dell’ampliamento dei possedimenti - Friuli, Veneto

piemontesi verso Cuneo, Alba, Asti e Biella, - Ducati di Mantova, Ferrara, Modena

sotto la protezione dell’impero d’Austria. e Parma.

L’espansione territoriale dei Savoia avviene - Granducato di Toscana

sotto vari sovrani, tra cui Vittorio Amedeo II - Stato della Chiesa

che si schiera con l’Austria e contro i francesi - Regno di Napoli

all’inizio del 1700. I francesi cingeranno

d’assedio Torino e la guerra del 1713 - 1714 Alla fine del Rinascimento (1494),

porta, con i trattati di Utrecht e Rastatt, Carlo VIII, re francese, occupa il regno

l’annessione al Piemonte del novarese, di Napoli, in quanto era morto l’ultimo

dell’alessandrino e dell’isola di Sicilia, che re della dinastia degli Orleans (questi

verrà scambiata nel 1720 con la Sardegna. Su erano anche governanti della Francia).

questa regione insiste un vecchio titolo di Gli altri sovrani europei (in modo

regno a cui i Savoia ci tengono, perché sino particolare gli spagnoli) si oppongono

ad allora erano duchi. In questo modo perché hanno paura che diventi

possono salire di grado e sedersi in ambito troppo forte, ma nonostante questo,

europeo nel tavolo dei re. Carlo VIII riuscì ad occupare l’Italia.

Da allora lo stato prende il titolo di regno di

Sardegna. - Nel 1515 ci fu l’occupazione del

Regno di Napoli, da parte di Francesco I (franc

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
108 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Valle d'Aosta o del prof Bermond Claudio.