Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Storia economica Pag. 1 Storia economica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XKE' MANCANO MERCI E CIRCOLAZIONE

discorso del Segretario di stato George = annuncia preoccupazione americana x questo squilibrio e cheMarshall→1947: avrebbero finanziato un piano x la rinascita economica coordinataUSA FINANZIA EUIDEA rivoluzionaria: x AVERE POI UN PARTNER x commerciare nel LUNGO PERIODO

PIANO UNICO ≠ somma di piani nazionalidiscorso di alle camere = serve un del Parlamento a questa propostaTruman finanziamento→1947:Il futuro della nostra economia è in pericolo…l’Eu ha quasi finito le risorse finanziarie, se loro collassano cadiamo anche noi…dobbiamo contribuire alla libertà e al welfare delle altre nazioni (è un piano sia economico che politico)… da grandi poteri grandi responsabilità (essere una base forte come gli stati uniti comporta grande responsabilità)=designa USA come superpotenza mondiale= successo (si metta da parte differenza tra democratici e repubblicani)(european recovery

program)➢ Nasce ERP = PIANO MARSHALL

Piano Marshall 1948 +produttività➢organizzazione scientifica del lavoro➢ =aumento reddito nazionaleleva x nascita integrazione Europea➢-approccio sistematico: vengono aiutati anche paesi che erano rimasti neutrali (Svizzera, Islanda) ma danneggiati indirettaxkè TUTTA EU doveva rinascere INSIEME- Grande Quando arrivarono aiuti nel 1948 parte delle economie europee stava già recuperando (rapidità)successo 1.→Cause: Distribuzione disuguale degli aiuti= crescono +velocemente i paesi +distrutti2. =si ottiene economicamente +omogenea: Inghilterra cresceEumolto meno di Germania, xkè era già messa bene- Aiutati settori maggiormente in crisi- come Unrra, stesso approccio Keynesiano del “moltiplicatore” mirato a creare fondo di contropartita:regalati a governi-1.beni li vendono sottocosto ai mercati nazionali si crea fondo2.governifinanzia edilizia (in Italia)3.fondo-Spagna: motivi politici

- Turchia: per creare un blocco contro l'avanzata russa (ESCLUSI) - Russia: perché è legata al blocco sovietico e gestisce operativamente il Piano, previsto per 5 anni ma soddisfatto in 3 anni. L'OECE (Parigi) non ha potere decisionale sulle singole nazioni. Continuò poi a funzionare e nel 1960 diventa ancora oggi gestisce piani di cooperazione economica mondiale. - OCSE = Organizzazione per la collaborazione economica europea: ... altre associazioni di cooperazione europea. - 1950: Unione Europea dei pagamenti per evitare sbilanciamenti commerciali. - Piano Marshall doveva ricostruire anche la Germania, ma la Francia temeva la rinascita dell'industria pesante tedesca. La Francia (ministro degli esteri) fa un accordo con la Germania per costruire un unico organismo sovranazionale per il controllo dei settori del carbone e dell'acciaio. La Francia non ne informa l'Inghilterra, che si isola. - Primo passo verso l'integrazione europea: abolizione dei dazi.

doganali x carbone e acciaio per 6 paesi 1951 CECA: (Francia, Germania, Italia, Olanda, Belgio, Lussemburgo) Francia e Germania si impegnano a non farsi più guerra. Partendo dall'unificazione delle economie nazionali si assicura la pace. Economia Italiana dall'UNRRA all'ERPI L'Italia ha una transizione verso il dopoguerra più lunga rispetto a quella della prima guerra mondiale. Negli anni della ricostruzione ci sono state importanti relazioni che collegano economia, politica e società: - Giugno 1946: Referendum Istituzionale + elezione Assemblea Costituente - 15 settembre 1947: entra in vigore il Trattato di Pace - 1 gennaio 1948: entra in vigore la Costituzione repubblicana - 18 aprile 1948: prime elezioni per il Parlamento Principali problemi nel 1948: - Crescita dell'inflazione, rischiando di gettare l'economia italiana nel caos simile a quello della Repubblica di Weimar - Inflazione: negli anni '20 (in 10 anni da 20 lire = 1$ a 600 lire = 1$) - Soprattutto nelle città, non ci sono più

risorseDisoccupazione:

  • passaggio tra Monarchia a Repubblica e decidere come organizzare Italia repubblicana

Transizione istituzionale:

allentano vincoli x le importazioni: importazioni esplodono ma non le esportazioni dollar gap enorme, colpato solo nel 1948→Si → con le importazioni del piano Marshall(51%import ita viene da Usa)→Aiuti:

  • ALL’INDUSTRIA: fabbriche riaprono, +occupazione

PIL procapite italiano inizia ad avvicinarsi alla media europea MA aumenta anche il costo della vita xkè aiuti erano destinati

  • ad aumentare produttività (tensioni sociali ma ≠ biennio rosso)
  • portano idea ottimistica del futuro= transizione aiutata sia in termini economici ma anche psicologici e politici≠da idea di autosufficienza fascista
  • c’è inflazione ma non ci sono rivolte in piazza come nel 1^ dopoguerra->si ovvia ritirando eccesso di cartamoneta circolante->Einaudi (ministro bilancio): avvia serie di regolamentazioni =ripresa

Economica rallenta MA si rafforza (+stabile) tra 1948 e 1953. Ita importa a prezzi più favorevoli e esporta su mercati più sicuri -> Ita è paese più aiutato da UNRRA.

-cibo-macchine industriali (produzione riprende già prima della fine della guerra)-creato >che va all'edilizia, trasporti e infrastrutture fondo di contropartita-+traffico mercati "MIRACOLO ECONOMICO".

Aiuti incanalati verso 5 OBIETTIVI:

  1. Ferrovie: nuovi impianti
  2. Impianti elettrici
  3. Marina navi flotta nazionale erano state affondate mercantile
  4. Agricoltura: bonifiche
  5. Turismo: nuova industria x rilanciare->Nord repubblicano vs Sud monarchico = Italia molto polarizzata.

Giugno 1946: -nasce la Repubblica→2 ->emergono 3 partiti: DEMOCRISTIANA+PARTITO SOCIALISTA+PARTITO COMUNISTA-elezioni Costituente (3/4 dei seggi)dicembre capo dello stato firma la nuova Costituzione Italiana >in vigore da 1 gennaio 1948.

1947:→27 fine del Piano Marshall industrie sanno esportare autonomamente.

  1. facendo pagare alto valore aggiunto alle merci
  2. pagando poco x importazioni2^dopogurra è +costruttivo del primo:
    1. Aiuti UNRRA e post-UNRRA
    2. Transizione istituzionale= decidere come avviare repubblica ed economia
    3. Cambiamento socio-culturale= approccio "multilaterale" arrivato in Ita confilosofia e propaganda americana
  3. ITA da Ricostruzione a Pianificazione
  4. Dal 1950 (dopo aver risolto quelli urgenti) sorgono altri problemi: del fascismo: chiusure protezionistiche e autarchia→ereditàintervento dello Stato nell'economia→forte della dialettica tra stato ed economia: mondo→cancellazionepolitico risulta +avanzato e reattivo rispetto al mondo delle impreseimportanti:
    • 1944: gli Alleati accettano la sopravvivenza dell'IRI→Date
    • 1947: firma Trattato di Pace
    • 1948: 1^elezione del Parlamento repubblicano
    • 1956: istituito Ministero delle Partecipazioni Statali
  5. Marshall prevedeva degli obiettivi ma nel 1953 erano già

+che raggiunti (trasporto via mare raddoppia rispetto alle stime)→PianoITALIA= obiettivi dal punto di vista industriale, della produttività, delle ferrovie =>sviluppati 30 anni di sviluppo perso italiano tante esportazioni e importazioni=nuovi x l’Italia durante il fascismo mercati→1952 + tanta costo del lavoro produttività→diminuisce applicazione dei nuovi sistemi di lavorazione > FORDISMO arriva in Italia tecnologici→buona CHE STIMOLA INDIVIDUO NELLA LIBERTÀ DEGLI INTERESSI ---->spinta all’imprenditoria→SVILUPPO in ITA c’è (proprietario al 40% della grande impresa nazionale) grande presenza dell’industria di stato→PERÒ ->USA vorrebbe sciogliere l’IRI perché in pratica è una cosa fascista Non si riesce: direttore generale Menichella risponde che IRI tutelava banche e risparmi, serve l’aiuto dello Stato in Italia e con IRI garantiva alle imprese di non fallire statale

rimane→partecipazioneIRI non c’è - però c’è ancora economia di stato→Oggi reddito medio Nord era 3 volte quello al SudNord-Sud:→polarizzazioneanni 50-60 Ita si colloca in posizione migliore rispetto a altri stati Eu→NegliPIANI STRATEGICI:

  1. 1.”Piano 1946-1966: Saraceno (tecnico dell’IRI) inizia organizzazione degli interventi statali al Sud:Saraceno” ->strumenti: Svimez e Cassa Mezzogiorno (uso residui piano mashall solo x il sud)->costruite strade, gallerie...
  2. 2.”Piano 1948-1954:Sinigaglia” Sinigalia era rappresentante di una holding dell’Iri che coordinava industriesiderurgiche pubbliche->costruzione di impianti siderurgici “a ciclo integrale” in Ita x avere tantoacciaio a basso costo
  3. 3.Creazione del 1956-1993= rinnovamento e coordinam industrieMinistero delle Partecipazioni statali1^elezione Parlamento= magg assoluta (partito di centro)Democrazia Cristiana→1948

>>stato sempre +interventista: pil procapite cresce +velocemente delle spese dello stato la 500 x tutti, elettrodomestici, case moderne, nuovi pensieri =RITROVATA PROSPERITA’ ITALIANA→consumismo: >buona economia Mondo dinamico e desideroso di futuro >nuova identità italiana>Ita nella media dei migliori paesi industrializzati europei>bassa disoccupazione>emancipazione femminile (guidano)>forte dipendenza dai mercati internazionali -fattore da tenere d’occhio L’Economia della Guerra Fredda Polarizzazione tra: economie pianificate – capitalismo ->a partire dal 1946 (discorso di Stalin) e dal 1947 (discorso di Marshall)->Confronto politico-militare della Guerra Fredda porta a riflessi economici importanti: *1948-49: blocco di Berlino: OVEST: parte piano Marshall e OECE→Date EST: tra Urss, Bulgaria, Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, Romania Comecon>simile a piano marshall ma nel modello dei piani quinquennali

sovietici<organismo x la gestione centralizzata dell'alleanza diplomatica-militare-economica del blocco sovietico> coordina diversi piani nazionali- si definiscono dettagli economici della guerra fredda in corso <1949: fondazione del Comecon (comitato x la mutua assistenza economica) e della Nato->meccanismo che all'inizio fa ricostruzione, poi definisce spazi economici... alla fine diventa una cristallizzazione degli spazi geo-strategici <1950-53: Guerra di Corea <1954: programma "Food for Peace" di Eisenhower <1956: Krushev denuncia i crimini di Stalin (fine stalin)del mondo in 3 potenze: 1.USA 2.UNIONE SOVIETICA 3. GRAN BRETAGNA→Divisione-superiorità tecnologica, finanzia
Dettagli
A.A. 2021-2022
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fiorelladellavalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mellinato Giulio.