Appunti di storia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Simone, dell’università degli Studi Telematica Giustino Fortunato - Unifortunato, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
La storia economica è la storia dei fatti e delle vicende economiche a
livello individuale, aziendale o collettivo. Si occupa di produzione, distribuzione,
consumo di beni e servizi.
Un Bene economico è una qualsiasi cosa che soddisfi un bisogno umano e
abbia un prezzo di mercato.
Produzione è attività svolta a ottenere beni o servizi (da un input (fattori della
produzione: acqua, lavoro, capitale; ad un output (prodotti)).
Capitale: somma di denaro(capitalista finanziario); beni per la
produzione(capitalista imprenditore). Capitale fisso (si usa per piu cicli
produttivi); capitale circolante (solo un ciclo); capitale immobiliare; capitale
mobiliare (titoli, azioni obbligazioni).
Consumo: destinazione beni: consumo o risparmio(consumo successivo o
investimenti).
Crescita: aumento sostenuto produzione beni e servizi; processo reversibile;
termine neutro.
Sviluppo: mutamento strutturale dell’economia e della società, processo
irreversibile.
Misurazione crescita: PIL
Ammortamento: valore capitale fisso consumato per la produzione
CRISI ECONOMICHE: crisi di sottoproduzione (colpiscono produzione agricola
e si diffondono in altri settori). Crisi di Sovrapproduzione (saturazione del
mercato; mancanza di previsioni o errate previsioni).
Ciclo economico: instabilità del capitalismo (espansione e depressione); basato
su andamento dei prezzi e dei profitti. Ciclo Juglar (1860): durata 8-10 anni
(ciclo o ciclo maggiore).
Ciclo kitchin (1923): durata 3-4 anni(ciclo breve o minore) ciclo Kondratief (1926):
50 anni (ciclo lungo).
Sistema feudale: terre appartenenti al sovrano che le concede ai feudatari
(feudo), in cambio il feudatario da aiuto e consiglio (obblighi militari, forno ecc).
il feudatario divide le terre in parti che affida ai contadini al quale da difesa
militare.
I feudi non sono ereditari (revocabili per fellonia cioè tradimento del signore).
Dopodichè ottengono che essi siano ereditari (dopo il capitolare di Quierzy 877
e la constitutio de feudis 1037).
Divisione del feudo: riserva dominica (terra del signore), mansi (affidati ai
contadini per coltivarli) e terre comuni (sfruttate da tutti ).
Diffuso per prima in francia germania e italia , in inghilterra arriva dopo la
conquista dei normanni nel 1066 e termina prima verso la fine del medioevo; in
europa orientale arriva piu tardi ma rimane piu a lungo.
Ordini del sistema feudale: Oratores (coloro che pregano), Bellatores (coloro
che combattono), Laboratores (coloro che lavorano).
Ancien Regime: società prima della rivoluzione francese con classi privilegiate
(Clero e Nobilta) e un terzo stato (borghesia e lavoratori)
Nascita sistema capitalistico: sorge dalla dissoluzione del sistema feudale; si
basa su proprietà privata dei mezzi di produzione (lavoro libero per gli
imprenditori). Lo scopo è massimizzare il profitto.
Popolazione: aumento popolazione (piu persone che consumano e piu persone
che producono). Conseguente (aumento domanda e offerta).
Domanda di beni e servizi: qu
SSDScienze economiche e statisticheSECS-P/12 Storia economica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tyrone.colletta.tc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento o del prof De Simone Ennio.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.