Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nb: gli appunti sono relativi a tutti i contenuti del corso, la numerazione delle pagine è approssimativa
STORIA ECONOMICA
Lezione introduttiva
- Economia → capacità di utilizzare risorse scarse per creare servizi e tutto ciò che fa leva per cone il professionale e l'insieme dei beni.
- Stato importante snodo dell'economia.
- Diversa concezione dell'economia:
- Economia antica: tra sociale e sociologia svolsero un lungo periodo. Nei sistemi economici viene scesa per le cases e l'attività di consumo.
- Alcuni testi definiscono per gruppi l'economia {[org]; e per certitudine.
- Economia come sintesi storia economica e commercio era.
- Economia economica: più decentralizzata e sintesi. Necesstrass.
- In altre zone: un solo spicca, alcune cose sono normali.
- Divcozione: lei su [designa la notte le unintended manifestazioni]
- Testo economico: [classico: cercanti post]
- Scdivisione tra fattori produttivi.
Terra, lavoro, capitale
- Ogni nuova economia è figlia del proprio tempo:
- Intraprendente (la imprenditoria) e questa era non meno nuova ieri (oggi con) guardò il sistema economico, esame con ma la storia.
- Domanda al fondo della Storia economica: possono ottimizzare ma ci sono ricerche: e questo no?
- Bisogna definire il concetto di "necelezza".
- Diversi approcci per lo stato dello sviluppo che non si studiano perché: alcuni posti non hanno simulato il loro processo di sviluppo.
- Problemi più coesi antica oggi per influenzare autentico.
- Non esiste una unica tabula: esistono approcci che si mettono o che si descrivono: il sapeva qual'era la diversità di questo processo tre turisti scusa per caso.
- Descrittivo, requisiti (il mercato) prestazioni, poi diventa nel e dello sviluppo economico.
PIL
- Insieme dei beni e servizi prodotti all'interno dello Stato, spese dei consumi.
- A costo scivolato: autonomo da necessità della notiszione moderna e mai noto video.
- Cambiamenti e prezzi Stato e manifestazioni.
- trasformazione sociale: impoverimento fisico e provocatorie tasse (on cibo, prima e materie, abbigliamento), saccheggio bottino di guerra e debito enorme
- debolezza endogena: sono i casi più comuni di esacerbamento delle debolezze
FORME DI SCAMBIO
- scambi tra privati eccedente e gli introietti
- sci familiare presidiando: il mercato quasi assente, iniziò nel 22º secolo quando il sistema di controllo si riorganizzò
TIPI DI DOMANDA
- domanda efficiente
- beni di consumo
- domanda di servizi
- domanda di beni capitali
- domanda di divisione
- domanda interiore privata
- domanda interiore pubblica
- domanda esterna
- domanda della Chiesa
DOMANDA DI BENI DI CONSUMO
- alimentazione come quest'anno esplorazione e riscaldamento mobili, consistente
- beni necessari alla sussistenza
- hanno elasticità inferiore a 1 (legge di Engel)
- più basso è il reddito disponibile più alta è la percentuale di reddito assorbito da queste tre categorie
ALIMENTAZIONE
- età pseudostoriche
- anni normali: erano meno frequenti degli anni catastrofici, % reddito
- 70-80% gente comune
- 35-60% benestanti
- 20-25% ricchi
- anni normali: erano meno frequenti degli anni catastrofici, % reddito
- piante non selezionate non producono meno, raccolta andava preservata
- sistemi di trasporto molto primitivi
- cause: agricoltura, poco produttuiva, immediatezza domande, fattori esogeni annie
- crezec: pozzi, vozaicale, valore simbolico del cibo
VESIARIO
- l'abito era un lusso:
- occupazione, cioè stato dell’operario, stato, trasferimento di conoscenze nel tempo)
1. Trasformazione di conoscenza
2. manuale e assistenza fra membri -> nomino tutti gli aspetti della
3. controllo politico -> produzione est giornale
3. educazione della conoscenza
CAPITALE FISSO
Beni economici usati nel processo produttivo
due voci:
- fisso -> ulizzato più volte nel processo produttivo
- circolante
- investimenti iniziati dopo la rivoluzione industriale, prima le capitale fisso
ed cambio basso
- capitale fisso o:
- sede permanenza un'attività
- le suo ammoramento influenza le scelte
- la sua distribuzione e differenziato da fattori tecnologici,
- economici, gusti e scale di valore
- etc periodizionale - poner dei movili - seleczione tassazione e distribuzione (irregolare fra le varie attività)
- dopo il millie: muriem a cento o del acqua, gente cose, eau fir, attiuze, control di navigazione e batomme
BESTIAME
- capitale fisso e circolante, non onore, bene di consumo e materie prima
- rilevante per le settora, agricola, manufattura e inolustria di formazione
- ‘ma ora, scolamento sospetto al lavoro nel campo
- stile săscăre all'una
- m un cionto - scelta dei bestiome costerittrisco
- alto tosso di struttura - nello società preindustriale
- malattie
- credito vizzo cle casa un te looso mell’ e piccoli
CAPITALE FISSO NEGLI ALTRI SECCORI
- trasporti - capitale fisso relevante
- via acqua
- via torca
- manifactura (poco capitale fisso)
10
- regolamentazione del mercato del lavoro
- istruzione e trasmissione del sapere
- controllo della qualità dei prodotti
- assistenza per membri
- concorrenza
- concentrazione della concorrenza
- circolo di sperimentazione del mercato
Bottega Artigiana in Sintesi
- artigiano è lavoratore, fornitore di capitale e venditore dei prodotti (organizza il ciclo produttivo)
- lavora su commissione
- combinazione del lavoro e del capitale minima
- basso utilizzo del lavoro salariato
Domicilio vs Bottega
- lavoro non specializzato
- attività integrata rispetto a quella agricola
- basso costo della vita in campagna
Manifattura Accentrata
- forza accentrata, si lavora in uno stesso luogo sotto la direzione di un capace capo
- separazione delle funzioni molto spinta
- attività produttiva scomposta (divisione del lavoro ancora impregnata)
- utilizzo di macchine e strumenti (difficile come il sistema di fabbrica)
- spesso successa in combinazione con la forma fattoria a domicilio
- preponderante dopo la rivoluzione industriale
Produzione e Produttività
- è il processo economico e un problema di scelte
- ha un dato di domanda:
- tra quanto spendere e quanto non spendere (spesa e risparmio)
- come si ripartisce tra le varie possibilità
- ha un dato d'offerta:
- cosa, quanto e quando produrre
2) Emigrazione (saranno meno persone per coltivare la terra)
Procentro a rendere = sviluppo della produzione urbana
Innovazioni in manifattura
Innovazione del forro (benne di èusso) => + sviluppato e diffesa
Forma e mima pratica a terminal
Dal XI abbiamo accesso a specializzazioni (FTA centroset, Firenze)
Procentro molto grazie o 3 innovazioni tecniche
- 1) Telaio e pedale
- 2) Fardmello
- 3) Macchina idraulica per la folatricia
Conseguenze: riduzione costi di produzione (raddicuna tempo di lavoro)
- Metalurgia:
- Importante dal punto di vista strategico
- Monetà: 1) diffusione del fenso - fesso costato anche in agricoltura
- 2) Capitale + efficente - produttivita - sviluppo capitale umano
-Altra seteri:
- Ciroca e lamanzione ciso
- Conoscere dele linee e arte economica
Innovazioni e navigazione
- Tra XII e XIII
- 1) Perfezionamento della bossole magnetica
- 2) Clessede
- 3) Zorsezione dei portolani
- 4) Tavole trigonometrice per la navigazione
- 5) Listrorre arco sulla lasso senso terminal delle nave
- Tra XIV
- 1) Finire per i cornulli
- Tra XV - XVI
- 1) Perfezionamento astreobolo
- 2) Progressi nelle malagrelione in ama astro (conoscenza dei umiti,..)
- 3) Eati economica - scofo a catella
- - Contimazione della potocotta e cavedadore
Conseguenze
- 1) Migliore uso del capitale nowe
- - Perodo di impropertà accoeado
- - Uso + efficente del lonto
20