Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POI
• industria cotone
Spagna agricoltura arretrata
• industria meccanica
Istruzione carente
• industria elettrica
Protezionismo troppo elevato
• servizi pubblici
Catalogna
• si fecero strada
Paesi Baschi
• fine ‘800 inizia a svilupparsi:
Madrid
• industria siderurgica
Capitolo 5: Il declino inglese e l’emergere di temibili competitori fuori dall’Europa: Stati Uniti e Giappone
Il declino della Gran Bretagna Ha motivazioni economico-sociali-culturali e NON politico-militari
CAUSE grande tentazione di lasciar funzionare fino all’esaurimento fisico
1. L’inizio precoce es. i treni
macchine funzionanti ma non più modernizzate
non riuscì né a rendere efficiente la sua borsa né ad introdurre delle banche
Finanza legate al finanziamento industriale, lasciando così le industrie prive di un efficace
sostegno finanziario svantaggio x la
2^ riv. industriale
Introdusse molto tardi il sistema pubblico di istruzione e non si interessò alle
2. Rigidità istituzionale Istruzione scuole tecniche (i tecnici erano autodidatti e non avevano uno status sociale
elevato come gli ingegneri di altri paesi )
Lenta evoluzione delle forme manageriali
La grande impresa organizzazione non scientifica del lavoro
non si assunse troppe responsabilità nei confronti del paese
Stato e spese troppo nel colonialismo
le colonie costi militari e amministrativi + eccessivo impegno in mercati poco sofisticati
il sostegno del la Bank of England si impegnava di più nelle politiche monetarie
2. Il peso della leadership gold standard internazionali che in quelle interne
interessi troppo grandi per la City (più grande piazza finanziaria
Il predominio della city dell’epoca) era coinvolta in molte guerre x mantenere il bilanciamento
il ruolo di <poliziotto del mondo> poteri in Europa (costi elevati)
XVII sec —> colonializzata da parte degli europei
• 1776: Dichiarazione dei diritti (governo federale)
• Guerra di secessione (vincono i stati del nord + viene abolita la schiavitù)
• fino alla
1929: La Grande Crisi
• il modello americano di industrializzazione deriva da quello europeo MA con
La prepotente ascesa degli Stati Uniti differenze nel contesto in cui si inserisce e nelle modalità di realizzazione
Sviluppo industriale non rapido ma:
80%-90% agricoltori con grandi disponibilità di terre
• Salari elevati
•
la crescita si caratterizzò per l’affermazione x la scarsità di manodopera
tendenza alla meccanizzazione
•
Della grande impresa (CORPORATION) nei Le ferrovie segnarono il vero e proprio decollo
•
settori di alta intensità di capitale propri della
Seconda rivoluzione industriale
Perché la grande impresa fu la carta vincente e perché ebbe tanto successo negli Usa rispetto all’Europa?
i conflitti distributivi furono secondari perché di risorse ce n’erano in abbondanza
1. RAPPORTO RISORSE-POPOLAZIONE e prevalse il come organizzare al meglio lo sfruttamento delle risorse
Consideravano normale spostarsi per lavoro (in cerca di nuove opportunità)
Self-made man
2. POPOLAZIONE DI EMIGRANTI Nonostante la diversità di culture erano pronti a sviluppare e condividere dei valori americani (melting
pot) che annullò il rischio di formazione di etnie diverse (causa di lotte e divisioni)
per introdurre una nuova legge non si doveva lottare contro chi appoggiava quella già esistente
3. TERRITORIO VUOTO DI LEGGI ambiente politico che si organizzò subito democraticamente e attento alle esigenze della produttività
urbanistica era più adatta alla nuova era industriale
Line
• Staff
•
La grande impresa nacque con le ferrovie che combinava: sistema informativo basato sui reports
•
Telegrafi e telefono
• acciaio (A. Carnegie)
• petrolio (David Rockefeller)
•
si svilupparono: fine ‘800 l’economia
Elettricità (General Electric)
• americana divenne la
catena di montaggio completo
automobili (H. Ford)
• più grande e potente
la chimica non riuscì a rivaleggiare con la Germania
• del mondo
il prezzo unico nel settore del commercio (Woolworth)
• Leggi antitrust
• legislazione restrittiva per le banche
•
l’impresa assunse responsabilità sociali quindi si è managerializzata viene rafforzata la borsa
• stato marginale (doveva garantire il protezionismo)
•
Perché il Giappone fu l’unico paese di cultura non europea a decollare nell’Ottocento
forti influenze dalla Cina grandi città
•
imperatore (simbolico) che diventa Costituzionale buon sistema creditizio
•
nell’epoca preindustriale si distinguevano numerosi punti positivi Istruzione (samurai—> non potevano dedicarsi agli affari)
• Popolo interessato alla cultura e agli affari
•
non aveva potuto tenere il basso con gli sviluppi europei e americani perché il Giappone si era chiuso all’influenza
occidentale, proibendo i viaggi e limitando il commercio ad una sola nave olandese all’anno (sull’isola di Nagasaki)
L'ammiraglio Matthew Perry arrivò con le sue navi nel
portò di Tokyo e minacciò di bombardare la capitale se la trattati + dazi non inferiori al 5%
politica estera giapponese non si fosse aperta una serie di riforme istituzionali sotto
l’imperatore Mutshuhito
= governo illuminato
RESTAURAZIONE MEIJI
Cultura Industrie
Governo Stato
quindi dovevano Segue il modello
•
iniziare a lavorare tedesco e americano
Inizia con l’industria
•
Samurai senza stipendio
• tessile (staple) e
investimenti nel sistema educativo
• pesante
giovani mandati in occidente
• abolisce le caste
• non ci fu subito un
•
+ moderno e simile a quello
• abolisce il sistema feudale
• processo di catching
francese esercito e flotta ben organizzati
• up
cerca di creare imprese
• riforma del sistema bancario (fine ‘800)
• Zaibatsu (imprese con
•
pubbliche ma non ci riesce legami familiari e al
promuove e coordina le imprese
• centro una banca)
ma non le gestisce Mitsubishi
Capitolo 6: Tecnologia e cambiamenti socioeconomici per questo si parla di più
rivoluzioni industriali
1. Tecnologia e cicli lunghi di sviluppo
Schumpeter e altri economisti: L'andamento del sistema
economico è fatto da cicli di
le invenzioni man mano prodotte tendono a raggrupparsi attorno a delle tecnologia di base, lungo periodo caratterizzati da
di cui sviluppano tutte le applicazioni generando un potente ciclo di sviluppo con con una regimi tecnologici differenti
vita media tra 50 e 150 anni
1^ RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 2^ RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 3^ RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
dal ‘700 alla prima metà dell’800 Dalla seconda metà dell’800 fino a metà ‘900 da metà ‘900 ed in corso tutt'oggi
Basata su:
Basata su: energia nucleare
•
Caratterizzata da: Elettricità
• materiali artificiali (plastica)
•
caldaia a vapore
• Radio
• Biochimica (antibiotici ed ingegneria genetica)
•
Acciaio
• motore a scoppio:
• Elettronica (punto fondamentale di questa riv)
•
Ferrovia
• -non usava più il carbone ma un derivato del petrolio: la benzina;
Chimica inorganica (soda e cloro: sbiancanti)
• veniva usato per l’automobile, l’aeroplano e la chimica organica
- Cessa l’accentramento delle persone
attorno ai complessi industriali
NON necessitava di alti livelli di istruzione le innovazioni sono più complesse dal pdv
scientifico e richiedono livelli di cultura e istruzione la produzione può essere frammentata in
invenzioni e innovazioni realizzate da singoli piuttosto elevati sia per crearle che per adoperarle impianti decentrati connessi l’uno con
senza la necessità di laboratori specializzati l’altro mediante computer
diffusione dell’ istruzione tecnica media e
lavorazioni non più a domicilio ma in fabbriche: superiore —> incomincia l’era degli ingegneri Lavoro impiegatizio: introduzione del
divisione del lavoro
• uso di macchinari specializzati
• telelavoro
Necessità di grandi capitali per la nascita della
uso di caldaie a vapore sempre più potenti
• grande imprese emerge l’occupazione autonoma
accentramento della popolazione e diffusione
dell’urbanizzazione Necessità di trovare dei canali di finanziamento più computer e telecomunicazioni sempre
massicci della finanza privata più diffusi
imprese soprattutto di piccole dimensioni le imprese si ingrandiscono per arrivare ad un grande numero di occupazioni di servizi
Ferrovie sostenute dalla finanza pubblica certo controllo del mercato e sfruttare al meglio le tanto che si parla di era post industriale
economie di scala
prima metà dell’800 iniziano ad organizzarsi i passaggio da ECONOMIA
SINDACATI DEI LAVORATORI (più per nascono i sindacati di settore INTERNAZIONALE a ECONOMIA
mestiere che per settore) GLOBALE
2. Tecnologia e cambiamenti socio-economici
sviluppo della popolazione mondiale
•
CAMBIAMENTI NELLA POPOLAZIONE si innalza la speranza di vita (specialmente dopo il 1950)
•
(uno degli effetti principali della riv. industriale) Studi più lunghi —> specializzazioni e progetti a lungo periodo si abbassa il tasso di mortalità
• • si abbassa il tasso di natalità
•
Perché? EFFETTI NEGATIVI:
Agglomerati in città
• Transizione demografica
1. Miglioramenti della scienza medica disoccupazione
•
2. Migliore nutrizione invecchiamenti della popolazione (> costi di assistenza)
•
3. migliore igiene famiglia mononucleare
• diminuzione della fertilità —> pochi figli
•
USA paese in cui nasce per primo la corporation
•
LA NASCITA DELLA GRANDE IMPRESA Lo storico americano Chandler sostiene che la grande impresa è stata creata per:
•
CORPORATION 1. Sfruttare le economie di scala
2. sfruttare le economie di diversificazione (a partire dalle mp e dai prodotti intermedi esistenti)
3. sfruttare le economie di rapidità
è stata studiata attentamente da ingegneri le aziende diventano sempre più grandi grazie all’integrazione orizzontale e quella
•
americani tra cui F. Taylor verticale
Organizzazione scientifica del con