Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 1 Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia delle dottrine politiche, prof. Rosboch, libro consigliato: Le grandi opere del pensiero politico moderno, Chevallier Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VOLONTÀ GENERALE

Legge > espressione della VOLONTÀ GENERALE (e per questo generale e astratta) >e uomini devono dipendere SOLO da essa > e NON da volontà particolari capricciosedi singoli individui

Governo > deve far eseguire leggi > anche se molto spesso sconfina nel campo dellasovranità

SE governo affidato atutto o gran parte del popolo = democraziagruppo di persone = aristocraziasingola persona = monarchia

RousseauNON stima > democrazia > perché > popolo sarebbe sovrano e governo, popolodovrebbe essere riunito sempre e interamente in assemblea, ci vorrebbe Stato piccolo,ecc) > unico che ci potrebbe riuscire sarebbe popolo di dei > dato che sono perfetti

NON stima > monarchia degli assolutisti > perché NON valido postulato monarchico(interesse privato re e interesse pubblico coincidono)

Stima > aristocrazia elettiva > scegliere pochi saggi che governino moltitudine

ANCHE SE > dice che in certi casi va

bene una forma di governo, in altri un'altra Religione dell'uomo > cristianesimo del Vangelo > NO riti, templi, altari > solo interiorità > poco utile per coesione sociale > invita a non attaccarsi a cose terrene Religione del cittadino > religione di Roma antica > ogni paese ha proprie divinità, riti, culti spesso prescritti da leggi > importante per coesione sociale Terzo tipo di religione, la più bizzarra > cattolicesimo > dannoso per uomini > due legislazioni, due autorità, doveri contraddittori > e poi intollerante (al di fuori della Chiesa NO salvezza!) Il massimo sarebbe > religione civile > fede nei confronti di leggi, giustizia, contratto sociale Burke - Riflessioni sulla Rivoluzione francese '700 Spirito del secolo > NO pregiudizi, NO privilegi, SI tabula rasa passato assurdo, SI progresso, SI ragione, SI astrazione (epoca delle scienze esatte) Burke > contrario a spirito del secolo NON hasenso parlare astrattamente e metafisicamente di diritti umani o di istituzioni perché realtà molto più complessa. Non ha senso battersi per uguaglianza se nella realtà differenze ci sono; venditore di candele continui a vendere candele. Non ha senso fare tabula rasa e scarabocchiare su presente come fosse foglio bianco. Non ha senso spersonalizzare istituzioni perché c'è bisogno che uomini provino amore, venerazione, ammirazione e attaccamento per istituzioni. STORIA > natura delle cose = risultato di sviluppo storico > Inghilterra > sistema politico naturale > risultato di sviluppo storico (es. re, Camera dei Lord che rappresentano nobiltà e i loro privilegi). PREGIUDIZI > eredità antenati > in cui bisogna trovare verità e insegnamenti nascosti > altro che ragione! NO cambiamenti bruschi alla francese! MA conservare ciò che è e adattarsi in maniera lenta e quasi impercettibile a.ciò che sta divenendoSieyes – Che cos'è il Terzo Stato?BASTA monarchia francese > fondata su distinzione Tre Ordini > clero, nobiltà e TerzoStatoSieyes > abate > e lo diventa per togliersi da condizione plebea > ma nel cuore > passioneegualitaria di un borghese del Terzo StatoPeriodo in cui si stava preparando rivoluzioneTerzo Stato > costituisce la realtà predominante, la nazione > presente in agricoltura,industria, commercio > e anche nel pubblico (come amministrazione) anche se perincarichi molto meno prestigiosi di quelli riservati a privilegiatiSenza Terzo Stato > nulla potrebbe andare avantiTerzo Stato > dovrebbe essere tutto > anche se non è nienteNobiltà > è tutto > anche se NON dovrebbe essere niente > Francia NO monarchia > MAaristocrazia > Corte è testa dell'aristocraziaTerzo stato > ha come rappresentanti in Stati Generali > persone che fannofinta di nonessere privilegiate ma che in realtà lo sono > quindi NO vera e propria rappresentanza Nobiltà > ordine privilegiato > corpo estraneo a nazione > che difende solo propri interessi Clero > NO ordine > MA professione incaricata di servizio pubblico Terzo Stato vuole 1) essere rappresentato da deputati provenienti dal suo seno > Seyies ammette rappresentanza 2) che questi deputati siano pari a quelli del clero e della nobiltà messi insieme 3) che si voti per testa e NON per ordine Terzo Stato > come può farsi sentire? Soluzione 1 > riunirsi a parte in Assemblea nazionale > NO collaborare con nobiltà e clero > anche perché Terzo Stato rappresenta milioni di persone e fa interesse nazione > mentre altri due rappresentano migliaia di persone e fanno propri interessi Soluzione 2 > appellarsi a tribunale della nazione Con Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino > si afferma che sovranitàrisiedenella nazioneFichte – Discorsi alla nazione tedesca‘700 e ‘800Discorsi a TUTTI i tedeschi SENZA distinzione > pronunciati durante intervento inAccademia di BerlinoDopo battaglia di Jena 1807 > in cui Francia di Napoleone sconfigge esercito prussiano> bisogna dar vita a MONDO NUOVO > attraverso educazione nuovaEDUCAZIONE NUOVA > indirizzata a nazione tedesca > bambini cresciuti e istruiti incomunità da maestri separatamente da genitori e da altri adulti > lontani da egoismo >all’insegna di amore per nazione, lavoro, morale > questo lo potrà mettere in pratica sololo Stato > perché costoso e genitori si opporrannoNazione tedesca > CARATTERE FONDAMENTALE > nata e rimasta nella culla delletribù germaniche e ha mantenuto sempre stessa lingua > mentre tribù germanichespostate in Italia, Francia e Spagna hanno adottato nuove lingue di origine latinaNazione tedesca > legatissima areligione > e infatti riforma di Lutero Deutsche > significa popolare Inizialmente > prussiani non sapevano se censurare opera > perché avrebbe potutourtare francesi (anche se questo non avvenne) > poi NON la censurarono > perché parola“francese” NON compare espressamente Più preoccupante > 13° discorso > contro Napoleone e sua idea di creare monarchiauniversale 14° e ultimo discorso > invita a lotta spirituale > però poi nella realtà il pubblico peròrispose col silenzio Tocqueville – La democrazia in America‘800 Dopo soggiorno in Stati Uniti > con pretesto di parlare di quanto osservato > affrontaargomento democrazia Negli Stati Uniti > rivoluzione democratica > che sta avvenendo in tutto il mondo > haavuto sviluppo più completo Rivoluzione democratica > abbatte società aristocratica > e porta al centro >MAGGIORANZA > anche se ci possono essere lati

negativi

  1. rischio che > influenza opinione della maggioranza > prenda sopravvento su indipendenza individuale nella sfera di pensiero
  2. rischio che > individuo tenda a isolarsi dalla massa e a mettersi in disparte con propria famiglia e amici > differenza con aristocrazia in cui uomini legati da lunga catena da contadino a re > democrazia ha spezzato questa catena > individualismo > individui isolati > disordine che può portare a anarchia o a dispotismo
  3. rischio che > con mancanza di poteri intermedi > eliminati da rivoluzione democratica > massa confusa e scoordinata
  4. rischio che > si centralizzi tutto troppo e Stato prenda sopravvento su diritti e libertà

Stati Uniti > sono la prova che esistono rimedi > ad es. per far uscire individui da proprio individualismo > decentralizzazione amministrativa, associazioni e religione

Marx e Engels – Il Manifesto del partito Comunista

Socialismo > Saint Simon, Owen, Fourier, Louis Blanc

ProudhonSocialismo > movimento relativamente borghese > rispetto a comunismo > movimentooperaio per eccellenza

Lega dei Comunisti > chiede a Marx di redigere Manifesto del partito comunista > ilquale lo scrive con collaborazione di Engels > e lo pubblica a Londra nel 1848

Idea fondamentale e direttrice del Manifesto > alla base della storia > lotte di classe >ma arrivati a punto in cui classe oppressa si deve liberare della classe che la opprime edeve liberare per sempre società da oppressione e lotte di classe

Materialismo storico > alla base della storia > produzione economica e organizzazionesociale che ne deriva > che vede relazione tra forze produttive (elementi necessari perproduzione quindi uomini, mezzi, conoscenze tecniche e scientifiche) e rapporti diproduzione (quelli tra uomini e mezzi) > e tutto ciò costituisce struttura > sovrastrutturaè tutto resto

Materialismo > per opporsi a idealismo assoluto di Hegel >

secondo cui mondo materiale è SOLO proiezione di idea pura e assoluta > invece secondo Marx esiste solo mondomateriale > anche coscienza e pensieri prodotti da cervello

Materialismo dialettico > Marx comunque mantiene dal maestro Hegel > idea per cui > realtà è in movimento e progredisce grazie a contraddizione dopo l'altra, a salto dopo l'altro > tappe considerate quasi necessarie per l'epoca > tesi (borghesia), antitesi (proletariato), sintesi (società senza classi)

Lotta di classe o antagonismo di classe > nati quando > in comunità primitive > scomparsa > proprietà in comune

Società borghese moderna > ha preso posto di società feudale

Borghese > detentore del capitale, capitalista, industriale

Proletari > come una merce > donne e bambini merce meno costosa

  1. proletari > sparsi e scoordinati > distruggono macchine, fabbriche e magazzini > LOTTA CIECA
  2. sempre

più progresso e ricchezza per classe capitalista > sempre più povertà per classe operaia e per classi medie (piccoli industriali, piccoli commercianti, artigiani e contadini) > classe operaia aumenta di numero e prende coscienza della sua grandezza > lotta cosciente di classe > lotta che può avere carattere internazionale > ma che prima di tutto deve essere nazionale

proletariato > diventa classe dominante, Stato > strappa a borghesia capitale e mezzi di produzione > Marx solo nel 1852 parlerà di dittatura del proletariato

NON essendoci più proprietà privata di mezzi di produzione > termina antagonismo di classe

NO antagonismo di classe > NO Stato prodotto della società divisa in classi > quindi neanche più proletariato

Associazione di libero sviluppo

Comunisti > devono mostrare a proletari disuniti fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauGiordans di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rosboch Michele.