vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gorbaciov si apssa dalla struttura monolitica del aprtito ad una più flessibile.
Russia e Stati uniti
Sono due punti di vista e due geopolitiche differenti, anche se in entrambi i casi abbiamo
punti cmuni come la nascita di impero nuovo (zarista) e di un nuovo tio di stato (federale USA)
La russia zarista è molto incentrata sulla volontà imperiale di creare un unico regno imper o
panslavista che a cavallo dell'800 guida l'idea di nuova russia, pietro il grande è il promotore di
questa idea e come caterina tenterà di mernizzare la russia. Ciò che la caratterizza è ilf atto che sia
ffacci su due continenti e cioè l'euorpa e l'asia.
Il problema fondamentla eè l'estensone della prussia poiché bloccherebbe l'espansione verso
la polonia oltre comunque a monacciare -con la sua potenza da stato caserma- la santa madre
russia. I problemi degli svedesi, dei polacchi e dei turchi sono i grand problei della russia, le idee di
espansioni sono presenti con fini econoici e non solo di politica di potenza =>> la russia presentava
già ideee di PE-
Gli USA invece di consolidarsi e di modernizzarsi, punta ad affermarsi come nuovo,
orignale e trasformare la vecchia politica eu in una nuova politica usa. Con la dichiarazione di
indipendenza si sanciscono le motivazioni del nuovo stato, l'idea di portatori di nuovi modelli, idee
illuministiche, un sunto dell'esperienza eu rivisitata. Aicuramente primeggia la loro prospettiva
commerciale.
La visioe messianica esiste sia in usa come in russia che si espande anche con il mito della
terza roma che permea russia zaista e unione sovietica. Anche se pietrogrado nonn sarà la terza
roma, i russila vedrannosmepre come tale.
Il destino manifesto, l'eccezionalità sono un modo per legittimare a loro stessi l'operato delle
differenti politiche. Portatori sono Thomas Pain, sullivan e poi uno. C'era poi chi era convinto che
l'uso del destino manifesto per colonizzare l'ovest fosse in realtà un modo per legittimare
l'espansione.
La PE russa è differente, per loro c'è solo il potere, l'idea zarista d russa imperiale, non c'è
quel volere usa mirato solo all'economia: siamo ad un affare più dinastico che davanti ad un
prodotto di concezione politica. Per quanto stato multinazionale l'approccio è limitato e legata ad
una visione continentalista non di apertura verso nuovi mercati o spazi. Gli usa ano idea di uno stato
universalista.
Entrambi gli attori cercano uno spazio ove consolidare la loro influenza russia verso ovest
per entrare in europa e quindi per non essere esclusa dal concerto europeo, anche se poi non avrà
molta voce in capitolo. La russia cerca sempre lo scontro con la turchia perprendere possesso dello
streto dei dardanelli per controllare i traffici marittimmi.
La dottrina monroe era un modo per salvaguardare lo stato e i suoi interessi dalle ingerenze
esterne.
La russia ha la sua dottrina monroe che poi si eestenderà a quella della sovranità limitata.
Gli usa voglio espandersi verso oriente ed entrano ne gioco delle potenze occidentali per
fare concorrenza alle potenze europee. L'ingresso delle potenze eu in oriente dà luogo ai trattati
ineguali stipulati tra cina e giappone dove non erano presneti la reciprocità e la nazione favorita,
delle quali gli usa si erano fatti paladini.
Gli usa battuta la spagna riescono ad occupare cuba e porto rico e le filippine e si oppongono
così al conlonialismo europeo in usa aumentando la loro sfera di influenza nel sud america.
Il problema della russia è che il suo unico porto è utile sei mesi l'anno e così decidono di
entrare nella manciuria per avere nuovi porti su nuoe coste, andando contro il giappone.
La situazione si complica nella sfera di coprosperità. La guerra finisce in modo drammatico
quando la flotta russa fu sconfitta da quella giapponese mentre tentava di prendere la manciuria del
sud che poi finirà in mani giapponesi (port Arthur).
La germania sostenne il giappone contro UK per tutelare i piccoli possedimenti che
avevano conquistato arrivando tardi.
Alla fine Roosvelt si porrà come mediatore tra giappone e russia, si cede al giappne sakhalin
e si irnuncia a port arthur si ritirano i contingenti in manciuria ed altra roba.
L'800 si conclude ma sarà poi nel 900 che si concuderanno questioni irrisolte nell'800.
Nuove conoscenze e nuove politiche di potenza, la sfera continentale ormai viene superata. E' un
periodo confuso il multilateralismo domina tantissimi stati.
IL 900
Per molti ci si arriva con un fatto specifico ma in realtà la guerra ci sarebbe comunque stata,
era solo questione di dove e quando. Può sembrare e forse lo è una sorta di regolamento dei conti tra
europei. La guerra mondiale ha appunto un profilo monndiale poiché si combatte ovunque. La
russia affascianata dalla francia entra in guerra anche per poter fiaccare meglio la germania: tatno
l'esercito zarista faceva pena, e lo sforzo bellico si rivelò insuficiente, i contadini furonomilitarizzati
e quindi i campi (numero uno nell'economia zarista) furono lascaiti quasi tutti al tempo.
Gli USA non sono interventisti poiché economicamente non era vantaggioso, e poi le loro
“colonie” le avevano: Wilson vinse il II mandato erchè non voleva entrare in guerra. Questo non
vuol dire che gli usa stanno solo a guardare, sono anzi interessati ma divisi tra intervento o no. Il
lusitania è solo un pretesto, alla fine ci sirende conto dei vantaggi derivanti dall'entrare in guerra.
Contrariamente agli usa la russia non ha un grande apparato industriale per sosrenere una
politica di potenza, tuttavia lo zar vuole la sua politica di poteza. C'è troppa incapacità nella
condotta della guerra, linea politica blanda, sforzo bellico non commisurato a quello necessario
negli approvvigionamenti.
Gli usa entrano in guerra quando capiscono che ciò che accade in eu è anche afar loro e la
russia esce dalla guerra, gli usa da isolazionisti diventano interventisti: la russia f ail contrario.
La PE sovietica non ha scuole ma è riconducibile comunque a quello che vuole fare il
presidente: in oltre il soviet supremo è parecchio longevo. Le visioni sono due quella di Trockij che
vuole la rivoluione permanente ed è votato all'internaionalismo: egli inatti voleva esportare la
rivoluzione mentra stalin aveva un visione molto più tradizionalista. L'idea degli stati europei uniti
dominati da un proletariato europeo era comunque un po una follia. Come gli usa proponeva una
sorta di destino manifesto.
Gli anni 30 possiamo dire che questo è un priodo moltosimile a quello della guerra dei trenta
anni, i cambiamenti apportati sono parechi e questi si possono considerare della portate simili a
quelli che portarono alla pace di Westfalia.
Il CCCP ha il grande problema di dover recuperare il gap tecnlogico, economia
prevalentemenre agricola che ora necessit adi essere ammodernata: creaare un nuovo proletariato
per sostenere la crescita. Ne consegue il NEP. Due aspetti entrano in conflitto, Trokij ed il suo
edalismo e l'azioe politica realista portata avanti da Stalin.
Discorso differente per gli USA che invece mettono al centro il cittadino e la sua felicità. Gli
USA puntano al contrario della russia ad aumentare ed ad espandersi poiché guardano in modo
dubbio all'unione sovietica.
Ciò che sia afferma è un confronto politico ideologico tra le due potenze, e queste ideologie
diverranno molto importanti .
La guerra civile di spagna è il banco di prova tra due modi di concepire la politica
internazionale poiché si gioca in territorio neutro. Gli USA cokunque non vi partecipano ma si
possono comunque evincere importanti posizioni tra le ideologie autoritarie naziste e fasciste. E' un
banco di prova per la WWII.
Quando la guerra scoppia è interessante notare come tutte le potenze libere si alleano contro
gli imperi centrali: si noti come Usa e cccp non se ne interessino subito, soprattuto grazie all'idea
del patto Molotov. Ad ogni modo il piano Barbarossa dei tedeschi era perfetto nel senso che era
molto preciso. Sfortunatamente il piano barbarossa dovette cambaire e i tempi molto precisi
all'inizio furono ritardati a causa dei problemi che l'Italia ebbe sul proprio fronte.
Nonostane i eu gli eventi che stavano manifestandosi fossero di un certo livello, gli usa non
se interessano: vogliono riprendersi dalla crisi del 29. Se entreranno in guerra sarà grazie ai
giapponesi ed alla voglia di arginare quella potenza nella regione orientale.
Le tre conferenze della WWII saranno fondamentali per capire cosa ci fosse tra USA e
CCCP, Mosca San Francisco Yalta e Postdam. Cosa si voleva, non modificare le condizioni di resa
imposte all'inizio: alla fine però queste saranno violate con la divisione di Berlino in est ed ovest.
Roosvelt sarà piuttosto propenso alla cooperazione con il CCCP mentre Churchill sarà piuttosto
ostile e l'apertura verso questi movimenti pseudocomunisti in europa serebbero risultati poi
pericolosi, l'apertura del fronte in normandia sarebbe stato un prbolema, arrivare aBerlino prima dei
russi era prioritario. Poi c'è Teheran dove si incontrano tutti.
Alla conferenza del Quebec è importnate il piano Morghentau per la germania: si tenga
conto della svalutazione del marco seguita alla fine della WWI, dalla crisi scaturita da quella resa e
poi la crisi del 29.Il piano mira appunto ad un piano di rinascita per la germania alla fine della
guerra proprio per evitare ciò che accadde prima.
A matla ci si mette come trattare gli elementi del trattato di pace
Poi c'è Yalta, tanti sostengono che fosse il momento in cui si divise l'est e l'ovest: in realtà
questa divisione avvenne gi prima. Si consideri poi che il governo usa aeva lasciato la porta aperta
al cccp mentre invece UK l'aveva chiusa.
Dopo la guerra il mondo nuovo che doveva uscirne... non ne uscì. La russai non voleva
entrare in guerra perchè l'apparato economico non lo permetteva, l'obiettivo di stalin era qundi
massimizzare il profito dalla vittoria. Il mondo libero aveva il contenimento, il CCCP aveva il
cominform: per gestire il futuro ideologico e politico.
Sicuramente il problema più grande riguarda sempre la geramani, he aveva forti industrie ed
era il cuore del territorio centrale europea. Le due sfere di influenza sono oppsote come
orientamento, ma le idee erano poco chiare: solo Chirchill aveva le idee chiara, e d i russi, tutti gli
altri capivano un cazzo. Non serviva un trattato che mettesse fine alla guerra, la germania
necessitava di qualcosa di più.
Tutti erano favorevoli alle aree di spartizione, ci si sarebbe dovuti dividere la germania in 4
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.