Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 128
Storia dell'arte Medievale Pag. 1 Storia dell'arte Medievale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte Medievale Pag. 41
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NICOLA PISANO

Nacque probabilmente tra 1220-1225 e morì tra 1278-1284, forse in Puglia. Lavorò soprattutto in

Toscana, a Bologna e a Perugia. Si formò nell’ambito della cultura federiciana. Il rapporto con il

mondo classico è una costante: non imitazione, ma ricerca di modi espressivi per rivitalizzare la

scultura.

• Pulpito del battistero di Pisa: commissionato tra 1254-1257 dal vescovo della città, Federico

Visconti. Ha una forma esagonale. È sorretto da 6 colonne di granito rosso poggianti

alternativamente sul pavimento e su 3 leoni stilofori. Una colonna centrale poggia su una base

circondata da sculture raffiguranti uomini e animali. Al di sopra dei capitelli a doppia corona di

crochet, tra una colonna e l’altra sono gettati degli archi a tutto sesto tribolati separati da statue di

profeti e personificazioni di Virtù. Dei pilastrini tristili di granito separano 5 lastre marmoree con i

rilievi che costituiscono le facce istoriate del parapetto. Nelle lastre sono rappresentate: la natività,

l’adorazione dei magi, la presentazione al tempio, la crocifissione e il giudizio universale.

Adorazione dei magi: compostezza; numero limitato di personaggi dai corpi compatti e volumetrici;

rigore geometrico consente la solidità; la Vergine è seduta su trono con terminazione a testa di

leone, le cui gambe emergono dal panneggio; la vergine ha gambe e busto rivolti a sinistra ed è

affiancata da Giuseppe e un angelo, tiene in braccio il Bambino che si sporge a prendere un dono;

panneggio ampio, profili precisi, forme regolari di riferimento alla classicità, come anche la tecnica

esecutiva con il ricorso al trapano per gli effetti chiaroscurali. La figura della Vergine rimanda alla

figura femminile del Sarcofago con le storie di Fedra e Ippolito. Presentazione al tempio: sacerdote

sorretto dal fanciullo rimanda al Dioniso di un cratere greco del II sec. a.C.; le figure sono pensate

all’interno di una solida costruzione geometrica e le loro dimensioni sono tali da avere il busto nella

metà superiore della lastra, il resto in quella inferiore; di grande intensità la figura della profetessa

Anna che fa uno scatto nervoso con la testa verso l’alto. Al mondo classico rimandano le

architetture alla metà di destra delle lastre. Con il riferimento all’antico, Nicola Pisano ha voluto

dare maggiore solennità e autorevolezza ai soggetti: la personificazione della Fortezza rimanda

all’Ercole del Sarcofago con le Fatiche di Ercole. I riferimenti al classicismo erano ben accetti a

Pisa, che si identifica come Roma altera.

• Pulpito della Cattedrale di Siena: realizzato tra 12765-1268, con la collaborazione del figlio

Giovanni, di Arnolfo di Cambio, Donato e Lapo di Ricevuto. Ha forma ottagonale. 4 delle 8

colonne sono sostenute da leoni stilofori e, tra una colonna e l’altra, ci sono archetti trilobati. 7

formelle sono unite da statue raffiguranti le Virtù e rappresentano: la natività, la visitazione dei

magi, la strage degli innocenti, la presentazione al tempio, la crocifissione e il giudizio universale,

che è duplicato in due distinti pannelli, uno riservato ai salvati e uno ai dannati, separati dalla figura

di Cristo giudice. I personaggi sono numerosi, le figure leggere, i sentimenti fortemente espressi e

tradotti in pathos, il realismo in molteplici atteggiamenti. Giudizio universale: contrasto evidente tra

il pannello con gli eletti, in ordine su vari registri sovrapposti, e confusione della lastra con i

dannati, che mostra virtuosismo formale per mostrare visivamente gli effetti del peccato.

Crocifissione: figura di Cristo abbandonata alla morte sulla croce nodosa da cui prendono corpo il

timore degli ebrei che si ritraggono, il pianto di san Giovanni la cui figura si flette in una S, lo

svenimento della Vergine; l’angolo di inclinazione del braccio di Gesù definisce una retta orientata

verso san Giovanni e la Vergine, con il primo che si piega secondo la retta, e la seconda che si piega

nel verso opposto, secondo uno schema voluto dall’autore stesso.

• Fontana Maggiore di Perugia: iniziata verso il 1276 e compiuta nel 1278, è l’ultima opera

documentata di Nicola e la prima in cui Giovanni collabora con pari dignità con il padre.

Collaborarono anche il maestro di idraulica Buoninsegna e il bronzista Rubeus. Sono due ampie

vasche (tazze) in pietra e marmo sormontate da una terza in bronzo. La tazza inferiore è un prisma

di 25 lati, ciascuno dei quali ospita due figure separati da una semicolonna. Gli spigoli sono

architettonicamente sottolineati da pilastrini tristili. La tazza intermedia ha 12 facce concave di due

specchiature di pietra rosa separate da una scultura quasi a tuttotondo. La terza è un bacino di

bronzo sormontato da una terna di statue bronzee. Rilevante è il rapporto cromatico in un crescendo

di intensità: bianco > rosa > bronzo scuro, a sottolineare la levità della scultura. I rilievi e le statue

espongono un complesso programma iconografico: sottolineano la storia del mondo (dal V.T. al

presente), i mesi, lo zodiaco, le arti, i santi e personaggi storici, manifestando il valore civico e

identitario della fontana. Spicca la personificazione della Civitas, Perusia Augusta, attribuita a

Nicola Pisano: giovane donna seduta, solida e ieratica, che regge la cornucopia. Concomitanza di

costruzione con una seconda fontana scomparsa di Arnolfo di Cambio.

GIOVANNI PISANO

Visse tra 1245/8 e 1314. Tra 1285-1297 lavorò alla facciata del Duomo di Siena. Dal 1298-1301

lavorò al Pulpito di sant’Andrea a Pistoia. Tra 1302-1310 si occupa del Pulpito della cattedrale di

Pistoia.

• Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia: forma esagonale; voluto dal plebano Arnoldo; 6 colonnine

perimetrali, 2 sorrette da leoni stilofori, 1 da un uomo ricurvo, 3 poggiano sulle basi. Un leone alato,

un’aquila e un grifone che simboleggiano Cristo, la sua Ascensione e la fine dei tempi, si

distribuiscono attorno all’appoggio della colonna centrale. Archi acuti e trilobati conferiscono

slancio e tensione. Fra due archi le sibille, fra le lastre i profeti, il tetramorfo e gli angeli, fra i

pennacchi degli archi i profeti. Nelle lastre sono rappresentate: la natività, l’adorazione dei magi, la

strage degli innocenti, la crocifissione e il giudizio universale. Colonne esili, archi molto acuti,

verticalismo sono tratti tipicamente gotici. 5 formelle dense di personaggi dalle proporzioni minute

con molte parti a tutto tondo. Sagome disegnate da linee morbide o spigolose. Gesti disperati o

delicati. Abiti dalle pieghe decorative. Anatomia persa nei panneggi. Natività: comprende anche il

lavaggio del bambino, annunciazione, annuncio ai pastori; offre soggetto psicologico che sarò

motivo di riflessione artistica nella vergine che si ritrae all’annuncio.

• Pulpito della cattedrale di Pisa: commissionato dall’operaio Burgundio di Tado. Pulpito con

cariatidi, figure accostate alle colonnine, corredo di stature a tutto tondo, mensole a motivi vegetali

al posto degli archetti e lastre leggermente convesse. Narrazione complicata: Annunciazione,

Visitazione e Nascita del Battista, Natività e Annuncio dei Pastori, Viaggio, Adorazione e sogno dei

Magi, Presentazione al tempio, Fuga in Egitto, Strage degli innocenti, Bacio di Giuda e Passione,

Crocifissione, Giudizio universale. Torsioni dei corpi, intreccio delle figure, chiaroscuro,

naturalismo, suggerisce elementi paesaggistici o di animali esotici. Adorazione dei magi: scena

divisa in due parti distinte, in quella superiore il viaggio dei magi e l’adorazione, nell’inferiore il

sogno dei magi per avvertirli di non tornare da Erode.

• Madonna col Bambino nella Cappella degli Scrovegni: 1306. Vergine libera da ogni costrizione,

profilo marcatamente romano, studiato direttamente sulla statuaria classica, forma complessiva ad

arco ritmato dalle pieghe del manto e della veste, nonché gesto leggiadro della mano destra.

Contatti con l’arte francese. Sguardi incrociati. Appare come una regina raffinata dai modi eleganti,

collegata al mondo cortese. ARNOLFO DI CAMBIO

Prosegue la linea del classicismo di Nicola Pisano. Nativo di Colle di Val d’Elsa, la sua attività si

svolse tra Toscana, Lazio e Campania. Prima del 1276 fu a Roma. Tra 1277-1281 lavorò a Perugia.

Dal 1296 fu a Firenze. Incerta la data della morte, fu scultore e architetto.

• Carlo I d’Angiò: statua del 1277. Dignità, maestosità dell’opera tardo-antica, seduto su una sella

curulis con i fianchi a testa e zampe di leone, rappresentato con i segni dell’autorità regale: corona e

scettro. Tracce di colore. Fissità del volto, poche pieghe negli abiti, busto eretto, solida volumetria,

monumentalità classica. Ricerca della spazialità avvicina alla scultura.

• Tomba del cardinale de Braye: dal 1282, nella chiesa di san Domenico a Orvieto, monumento

funebre a muro. Pervenuta non integra: manca la cornice architettonica che univa tutte le parti

scultoree. 4 elementi sovrapposti: 3 inferiori a cassa in crescendo di elaborazione geometrica

passano da forme semplici a più complesse. Basamento a scomparti quadrangolari, sormontato da

parallelepipedo centrale ornato a finta galleria, sovrastato dalla camera funebre aperta solo

frontalmente di forma parallelepipeda con coperchio a tronco di piramide, elemento superiore con

conformazione ascendente e piramidale. Vergine in trono introdotta dalle diagonali, con il Bambino

costituisce il vertice della composizione. Statue del cardinale, di san Marco e di san Domenico. Le

variazioni geometriche suggeriscono due diversi piani interpretativi, quello terreno con il cardinale

disteso, definendo la fine della vita e quello spirituale con la visione del paradiso, che testimonia la

fede, il credo nella vita ultraterrena e la speranza di essa. I personaggi sono caratterizzati con

naturalismo gotico, compostezza e poca monumentalità sono invece classici. La Vergine è una

scultura romana di spoglio e rilavorata per adeguarla del II sec. d.C. rappresentante una dea.

• Ciborio di santa Cecilia in Trastevere: 1293, insieme di sculture, grande edicola impostata su 4

colonne di riuso, rivestita di forme gotiche, archi acuti trilobati a traforo, pennacchi con bassorilievi,

bassi timpani con i piccoli rosoni, pinnacoli di altezza limitata, edicolette gotiche. Archi acuti

ribassati e dilatati nello spazio. Leggerezza e compostezza classica. Anche il precedente ciborio di

san Paolo Fuori le Mura (1285) in collaborazione con un tale Petrus, più decisamente gotico, con

elementi traforati e non del tutto fusi in un insieme omogeneo ma studiati singolarmente.

• Bonifacio VIII: 1296 a Firenze, si occupa della riorganizzazione della città e della costruzione di

una nuova cerchia di mura, progetta il nuovo duomo. Esegue l’apparato decorativo della facciata

comprendente alcune statue, tra cui quella del

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
128 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/01 Storia dell'arte medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrensysCastle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Orofino Giulia.