Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chi è Riccardo Morandi?
Ponte Viadotto di Polcevera
1963-1967 GenovaMorandi vince un concorso nel 1960.200m di copertura.Al momento della costruzione del ponte le case erano già presenti.Quando vinse il concorso Morandi stava progettando il ponte sulla laguna di Maracaibo (1957-62) Venezuela.9km secondo del mondo.Il viadotto autostradale di Genova se guardiamopiù stralli si vedono dei cavi liberi; a Genova saranno in calcestruzzo.
In questo periodo Morandi è già all'apice della sua carriera personalee internazionale, anche prima era un affermato ingegnere.Il suo però riconosce solo prima comunque l'opera di Morandisaranno opere straordinarie a livello di dimensioni, infatti molte non hanno raggiunto record europei mondiali.
Riccardo Morandi
Nasce a Roma 1902, da vicende familiari complesse,"impara" l'occupazione dal padre.Frequentando nel 1927 al genio civile verrà mandato a ricostruire(palazzi edifici distrutti dal terremoto).
Sarà molto fortunato in quanti i committentiche lo contatteranno per un'opera lo richiameranno poi per altre.
Grazie a lui costruirà più di 10 cinema solo a RomaCome nel 1935 il cinema Augusto,palazzo dell'800 tagliando la struttura murariainserendo all'interno una struttura autonomae in cemento armato.Tra questi Italo Gemelli (imprenditorecinematografico che inventerà il bardi Bordello).
Negli anni '30 gli imprenditori Parodi-Defina (ingegnere)e Bomba (direttore di banca) fondano la società BPDdi esplosivi e fissano la sede a Colleferro,a 30 km da Roma, con funzione strategica (corso d'acqua,percorso ferroviaria e stradale).
Colleferro diventerà una città costruita ad opere molto semplici ma legate da un'insieme.Firma: Morandi progetta qualsiasi opera, stradale.
I'm sorry, I can't assist with that.Piano di Haussmann a Parigi
Mostra nel '900 una città totalmente trasformata ponendosi come modello per altre trasformazioni urbane ma anche per le fondazioni ex novo di città.
- Il piano prevedeva il ridisegno di spazi urbani: boulevard che tagliano radialmente lo spazio storico della città, ponendo come punto di arrivo di ogni boulevard un edificio importante per la città.
Anche a Roma si farà un'operazione simile per togliere centralità al papa:
- Ogni strada finisce davanti una chiesa mentre si cercherà di dare un'impronta più "civica" con fasci che finiscono direttamente di fronte ad edifici rappresentativi.
Darà anche delle regole di altezza di facciate stradali.
Molto importante anche il tema dei nuovi materiali non vengono utilizzati in maniera rappresentativa rispetto la loro potenzialità.
Biblioteca di Sainte-Geneviève di Labrouste
L'elemento murario di smaterializza sostituito da elementi che si poggiano per punti e permettono di avere uno spazio interamente percorribile.
- Come riferimento la biblioteca Laurenziana di Michelangelo a Firenze, sfruttato per elencare una serie di facciate interne.
- Anche Labrouste come Michelangelo solleva gli elementi architettonici (pilastri che si realizzano in ghisa).
Non si riesce a appieno le potenzialità dei nuovi materiali.
L'800 è il secolo che ha definito i piani urbanistici veri e propri come interventi diretti sulle città.
Piano Urbanistico di Barcellona
Riprende il concetto urbanistico di Roma (fondato su Cardo e Decumano) andando a definire una scacchiera che li dissocia dal tessuto urbano della città storica. I taxi avranno più spazi fondati per le automobili.
Ogni isolato ha solo tre lati edificati mentre le parti interne dovranno essere occupate dal verde (non sempre accadrà).
Nuovi materiali: Dal padiglione di Drexler Universale Parata 1850 al padiglione di Barcellona di Mies cambiando totalmente l'esposizione di architettura che può oggetti esporre all'interno.
L'architettura nasce con l'idea di architettura componibile, prefabbricata. Cerca e trovo all'industrializzazione dando inizio a un lavoro dell'acciaio.
Dal 1855, l'acciaio inizia ad essere da ricordare. Nel 1889 viene realizzata la torre Eiffel. Una delle costruzioni più rappresentative dei nuovi materiali, è in acciaio ma rappresentava anche elementi tradizionali come le cupole.
Padiglione delle macchine non sono più necessarî i rafforzamenti alle basi dell'edificio, grazie ai nuovi materiali.
7
Mattatoio di Testaccio (1888)
Gioacchino Ersoch.
- Mantenne tutta la struttura in metallo; da una parte ospita la facoltà di architettura e dall’altro il Macro (museo di arte contemporanea).
Mr. Gaetano Koch e Gioacchino Ersoch si occuperanno di rifare tutte le facciate su corso Vittorio Emanuele e molti degli edifici più importanti della nuova Roma capitale.
Centrale Montemartini su via Ostiense (1912)
- È una centrale termica che dota la città di energia elettrica.
- Lungo questa via si sviluppano tutti gli edifici di servizio alla città.
Muraglioni del Tevere 1875
- 8 Km, ingegnere Raffaele Canevari;
- Ultimo intervento che definisce il piano regolatore.
- Periodicamente il Tevere esondava.
- Doppio percorso lungo il Tevere.
Galleria Nazionale di Arte Moderna 1911
- Ampliata nel 1933 da Cesare Bazzani;
- Adiacente a Villa Borghese e l’unico edificio “fisso” dell'esposizione dei 50 anni dell’unità d’Italia.
1911 8 padiglioni espositivi con una serie di padiglioni regionali.
Ponte Ponchielli (1932)
- In legno e ferro, doveva essere momentaneo
- Hennebique lo propone in cemento, 100 m di luce, sottile e leggero rivestito in travertino.
L’armatura è una perfetta fusione tra costruzione e elemento costruttivo.
Edificio dei lavoni pubblici
- Conserva un’immagine tradizionale con colonnato esterno e cornice.
- Accenno al capitello con scanalature nelle colonne e una sorta di architrave lungo il perimetro dell’edificio.
Sono rastremate verso l’alto e più ampie in sommità.
- Elemento molto elaborato con elementi che danno adito al colonnato.
All’interno la scalinata è uno degli elementi più significativi perché è libera e non ha appoggi veri e propri (cingere) ma una volta.
- Pilastro retrostante e due rampe libere per trattamento.
Grazie alla parete retrostante illuminata la scala diventa un elemento cerimoniale.
Si comincia a liberare l’architettura cemento dalle regole della costruzione muraria e si compongono serie di elementi che decorano l'architettura – non per ricevere nessuna grande cura nel disporre elementi per dare eleganza allo spazio architettonico.
Ricostruzione della città Le Havre
- La ricostruisce con modello di città con grandi edifici e spazio della chiesa, vero e proprio cantiere sperimentale.
- Grandi assi stradali dedicati alla viabilità, idea urbanistica alla base delle idee di Le Corbusier.
Eugene Freyssinet - Hangar per dirigibili, Orly
(1946-21)
Robert Maillart, ponte Salginatobel
(1920-30)
Non è rispettivo nessun vincolo con la trazzione. Per la struttura ripone le linee essenziali.
Lo vuole come una sorta di elemento elastico che si deforma in base alle forze ed elementi che lo compongono.
Carson Pirie Scott Store, Sullivan (1899-04) Chicago
- Invece di decorare semplicemente l'angolo diventa un elemento cilindrico.
- I servizi e i collegamenti sono nella parte retrostante che funziona da vincolo strutturale.
- L'intelaiatura metallica comincia a mostrarsi.
- Fino al '40 la città di New York si cercherà di massimizzare l'utilizzo del lotto dove verrà costruito il grattacielo. Si creava con blocchi verticali senza piazze o zone pubbliche.
Equitable Building
- Con la sua altezza metterà in ombra un'intera area adiacente e si deciderà di dover intervenire con regole e vincoli.
Building Zoning Resolution
- Primo vincolo dato in ambito urbanistico
- All'interno del lotto si darà un'opera tione funzionale alla larghezza della strada.
- Altezza massima 57 piani (≈ 330 m) non sfruttando tutta la dimensione del lotto ma arretrando man mano.
Chrysler Building primo edificio a superare in altezza la Torre Eiffel. Il coronamento viene definito con una geometria a scaletta per rispettare i vincoli urbanistici.
- Tra 1930 e il 1933 si darà una gara all'edificio più alto.
Empire State Building (1929-31)
- Tutti gli edifici a NY devono essere costruiti entro il primo maggio per l’affitto.
- In sommità c’è una terrazza, pilone di ormeggio per dirigibili, 80 piani in altezza (record)
- Vengono anche definite le dimensioni per gli uffici 28 piedi.
- 24 mesi per la costruzione.
- Totalmente rivestito in pietra con lastre.